Ciao,sono sempre io ma con cavallo e problema diverso.Il cavallo di mio marito è un Haflinger (te ne avevo già parlato quando non riuscivo a farlo uscire in passeggiata da solo) e ha sempre avuto un brutto vizio: quello di grattare il terreno con gli anteriori. Lo fa quando si trova in situazioni in cui non gli è concesso muoversi a suo piacimento. Tre esempi classici sono quando lo leghiamo con lunghina per pulirlo, quando sta in box (e per fortuna sta notte e giorno a paddock) e quando in passeggiata bisogna fermarsi. Lui abbassa la testa e inizia quel gesto (credo si dica raspare a terra). Possiamo fare qualcosa per correggerlo? E` essenziale che perda il vizio perchè da fine mese diventerà scalzo e non potrà consumarsi le unghie così. Siccome non lo trovo più mi potresti mandare il tuo indirizzo e-mail perchè vorrei chiederti info sul lavoro che svolgi e costi per le prestazioni. Grazie infinitamente.
- Ospite ha scritto 20 anni fa
Ciao Ornella, allora parliamo di cavalli che raspano (si dice così, sì!). A seconda del contesto e della forza con cui il cavallo fa l’azione, raspare è una manifestazione di agitazione causata dalla voglia che succeda qualcosa di buono per loro al più presto, voglia di movimento, fastidio a stare fermo, stress da solitudine, noia, voglia di uscire, prepotenza, arroganza etc etc, (… faccio tanti esempi ma se ci pensiamo sono tutti sinonimi di “la situazione in cui sto non mi piace e ne vorrei uscire”!). Il gesto comunque di solito io lo correggo anche perché nella migliore delle ipotesi, è causato da ansia e crea ansia : calmare il cavallo e tentare di aiutarlo a superare il problema, l’insofferenza che c’è dietro al gesto, è fondamentale – quindi lavorare sull’abbassamento dell’adrenalina del cavallo. A volte è un gesto arrabbiato e prepotente che vuole conquistare “dominanza” (tipo stallone) altre volte terrorizzato con richiesta d’aiuto! Rimedi : quando è fermo alla lunghina per esempio o se vi fermate un attimo quando lo porti alla longe è utile fargli fare un passo o due indietro (perde l’equilibrio e spreca energie: dopo due o tre volte smette o … cerca di divincolarsi dal problema in altro modo , così, ci evidenzia ancora meglio la causa). Se sei in sella chiedigli il passo indietro da sopra. Altra cosa utile è quella di farlo distrarre dal focalizzare l’attenzione su ciò che mal sopporta. Scusa se non ricordo bene la sua storia, ma se c’è del nervosismo in eccesso potresti dargli una mano con i Fiori di Bach, li conosci? Prova, fammi sapere, attendo notizie. Per quanto riguarda le informazioni sul mio lavoro la mia mail è mail@theworldofthehorse.it – ho molto apprezzato la tua delicatezza. A presto Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Ciao, grazie per avere risposto. Pensavo ti fossi stancata per tutte le mie domande…Per farti capire meglio…lo lego, lui si guarda intorno e per i primi 5 minuti tutto ok.Poi comincio e lo striglio, spazzolo ecc, mi allontano per cambiare spazzole/nettapiedi e lui inizia a raspare.C`è da dire che non è mai fermo e rilassato. O Raspa o mi viene a dare dei colpetti/annusatine su braccia e gambe(no morsi, secondo me cerca cibo). E poi è un continuo girarsi a destra e sinistra per mettersi con un lato del corpo contro il muro.Non sta mai perpendicolare come lo si lega. E` sempre un`impresa legarlo perchè si gira e ci spinge con la testa contro il muro. Se in un`ora sta fermo per 5 minuti è un miracolo…Comunque la tua risposta mi ha fatto riflettere e mi è venuto in mente che appena arrivato non faceva così.Ha preso il vizio quando lo legavano alla staccionata con gli altri cavalli per dargli la pietanza alla sera ed al mattino. Lui in attesa di essere “servito“ grattava come un forsennato fino a che non arrivava la pappa. Mi sa che così ha associato il fatto di essere legato al fatto di mangiare e ora fino a che non gli si dà qualcosa lui continua a raspare o a cercare addosso a noi cibo.Alla luce di queste nuove considerazioni ci consigli comunque di provare coi passi indietro o dobbiamo fare altro? Lui trainava la carrozza in coppia quindi fargli fare retro da sopra per lui è come fare marcia avanti.Non si infastidisce.Non so se gli hanno mai insegnato la retro come “punizione“. Preciso che ora li lasciano liberi per mangiare la pietanza. Grazie. A presto. Ornella
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.