Scusate l`intromissione, ho anch`io i medesimi problemi di Marzia. Al mio puledro di 10 mesi PSA non riesco a togliere questo vizio di mordicchiarmi continuamnte. Ho seguito passo passo tutti i tuoi consigli ma non riesco a farlo recedere. Quando lo porto alla lunghina mi si avvicina mi da un morsetto e poi si riallontana sapendo comunque che dovrà effettuare un po di passi all`indietro. Nel tondino al momento che gli richiedo la sua attenzione mi si avvicina, si fa prendere e toccare tranquillamente però come può mi mordicchia. Non so cosa fare, ci sto mettendo tantissima pazienza anche se con questo problema non vedo dei miglioramenti, mentre con altri compiti (yo-yo e altri giochi) va benissimo. Ciao e complimenti x la tua professionalità Antonio
Ciao, scusate l`intromissione ma ho visto che avete dei problemi con il mordere. Io ho risolto il problema con il mio paint con un po` d`acqua. Quando lui cercava di mordermi gli spruzzavo con un inalatore da giardinaggio un po` d`acqua sul muso. Essendo lui molto fastidioso ha cessato di mordere. Se il cavallo però gradisce l`acqua in faccia, anche se raro, la cosa non funziona molto (già sperimentato). Credo che sia comunque la cosa migliore rispetto a buffetti o sberle come ho già visto, purtroppo, fare. Un affettuoso saluto, Alex.
- Ospite ha scritto 20 anni fa
Ciao Antonio, prima di tutto il PSA di dieci mesi immagino sia intero… quindi la bocca è una cosa che usa di suo, come stallone. Quello che penso ascoltando il tuo racconto è che abbia voglia di giocare. Yo-yo etc… credo che siano giochi di Parelli, usali se non sono “violenti” per il tuo cavallo! Trovo corretto anche il suggerimento di Alessandro che funziona, non perché l’acqua sia un deterrente a mordere, ma perché agisce sul fattore distrazione. Dal mio punto di vista bisognerebbe lavorare proprio su questo: la distrazione ed il rinforzo per la mancanza di azione negativa. Ma il tuo cavallo immagino anche che sia nevrile, quindi non temporeggiare ma agisci con movimenti morbidi ma anche velocemente, lo distrai e passi ad occuparlo a fare altro, un esercizio, una barriera a terra qualsiasi cosa che gli impegni la mente altrove. Non focalizzare la tua e quindi la sua, attenzione sul morso. Vai avanti, proponigli delle cose da fare, gioca di sorpresa, interesse, anticipalo quando sta per annoiarsi (lo fa facilmente), zig zaga quando cammini. Impegna la sua mente: se vedo giusto deve avere una gran voglia di imparare.. approfittane! Un bell’esercizio da fare insieme (anche come rapporto tra di voi) sono le barriere che io chiamo di Linda Tellington Jones (perché in effetti ho imparato a conoscerne i benefici frequentando un suo clinic). Si mettono a terra della barriere (5-7-9), parallele, incrociate una sopra l’altra in modo tale che il loro attraversamento (da fare con cavaliere a terra) sia difficoltoso ed impegni la mente per trovare uno spazio libero dove mettere il piede o la zampa e nello stesso tempo impegni la mente a ritrovare consapevolezza di tutte le parti del corpo perché attraversarle avendo 4 zampe e dovendole mettere nei pochi spazi disponibili…. è un lavoro di coordinamento ed attenzione. Guardate dove mettete i piedi e lasciate che il cavallo guradi dove mettere le sue zampe. Attenzione che non siano troppo strette e attenzione che non creino danni a noi o al cavallo). Lo trovo un gran bell’esercizio.
Fammi sapere se così ottieni risultati. Buon Lavoro Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.