Ciao Susanna,
ti scrivo nuovamente in quanto non trovo piu` nel portale il mio primo messaggio.
Innanzitutto mi presento: ho acquistato da circa un mese uno stalloncino arabo di 2 anni realizzando (dopo 20 anni) il mio sogno da bambina.
E` da molti anni che pratico questo sport ma non ho mai posseduto un cavallo tutto mio ed ora, avendo fatto una scelta sicuramente non facile, vorrei avere qualche consiglio su come rispondere a certi comportamenti del mio puledrone e crescerlo quindi al meglio.
Innanzitutto penso di poterti dire che si tratta di un cavallo di buona indole (a detta anche di molte altre persone che lo hanno visto) in quanto e` molto tranquillo quando e` in mezzo alle persone e non ha reazioni improvvise.
Quando cerco pero` di entrare nel suo box (specialmente quando non ha la capezza) o e` libero nel paddock mi viene incontro con aria dominante scuotendo il collo ed alzando leggermente le zampe anteriori.
Temo che se non corretto da subito, questo suo atteggiamento dominante potrebbe peggiorare con il tempo ed in futuro potrebbe anche cercare di venirmi addosso con le zampe.
Inoltre quando e` affacciato dalla porta del suo box cerca in continuazione il contatto con le persone e se non lo si accarezza (ma si sta semplicemente vicino all`entrata del box ignorandolo) si avvicina e cerca di mordere.
A preoccuparmi ancora maggiormente e` stato uno spiacevole episodio accaduto la scorsa settimana e dovuto probabilmente ad una mia leggerezza … infatti ho portato a fare una passeggiata alla longhina il mio puledro allontanandomi dal maneggio e in posti da lui sconosciuti. Nel tornare indietro il cavallo si e` innervosito (dato che c`erano a circa 50 metri dei cavalli al pascolo) e mi ha strattonato alla longhina scuotendo il collo e prendendomi alla sprovvista mi e` scappato correndo dagli altri cavalli. Ha saltato un fosso per raggiungere il piccolo branco e ferendosi a causa dei calci ricevuti dagli altri cavalli.
Come posso fare per evitare di farmi prendere la mano in situazioni simili? Ora ho il timore che portandolo ancora in giro alla longhina possa impuntarsi e scapparmi ancora di mano.
Ho provato anche a cercare nelle librerie qualche libro specializzato sulla doma dolce e sul comportamento dei cavalli ma senza risultato …. puoi suggerirmi qualche testo e soprattutto dirmi dove poterlo acquistare?
Ti ringrazio per l`attenzione e attendo i tuoi preziosi consogli.
Grazie.
Marzia
- Ospite ha scritto 20 anni fa
Ciao Susanna,
in questi giorni ho osservato attentamente il comportamento del mio puledro ed ho messo in pratica i tuoi consigli: farlo camminare per qulche passo all`indietro quando il suo temperamento e` vivace mi sta dando ottimi risultati, si calma e diventa un agnellino!! Quanto al venirmi incontro ho notato che resta sempre ad un metro o due di distanza ed in ogni caso se gli vado incontro alzando le mani scappa via e poi smette.
Per quanto riguarda invece il problema del mordere …. ho scritto alla redazione del portale del cavallo ma non sono riusciti ad essermi d`aiuto.
Vorrei correggere da subito anche questo vizietto di mordicchiare (anche se non lo fa da cattivo)… non vorrei si trasformasse in un problema successivamente.
Come mi devo comportare quando vedo che mi viene incontro per mordermi? Il suo atteggiamento e` prevedibile in quanto si avvicina molto lentamente e prova a mordicchiare; per ora mi limito ad dargli un buffetto sul naso ma e` l`atteggiamento corretto? Ripeto che lo fa esclusivamente quando ci si avvicina alla porta del suo box, lo si guarda per un po` e non lo si accarezza, oppure quando gli si fa qualcosa che lo infastidisce… ma che deve cmq essere fatta!!(ad es. spazzolarlo in alcuni punti, mettergli la coperta etc.)
Penso sia il suo modo di allontarnarmi e di difendersi ma come correggere al migliore dei modi questo comportamento? Non vorrei che agendo come sto facendo ora incominci ad avere paura delle mani!
Resto in attesa dei tuoi preziosi consigli.
Grazie mille e ciao.
Marzia
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Scusate l`intromissione ma avevo piacere di dare anche io un consiglio; il tuo cavallo ha sta piano piano prendendoti la mano e non avendo gli strumenti per “educarti al capobranco“, stai perdendo ogni volta punti a suo vantaggio! E` successo anche a me, poi mi sono affidata ad un istruttore che, insegnandomi i metodi di doma naturale, mi ha dato la base per “impormi“ senza violenza ma con determinazione di nuovo e fargli capire che sono il capobranco e non lui!! Il mio consiglio è di non andare a leggere manuali su manuali perchè la sola lettura non ti fa capire le sfumature per quei metodi; si ha invece bisogno di qualcuno esperto che ti segua, almeno all`inizio, e ti corregga! Vedrai che soddisfazioni….il cavallo ti seguirà come un cagnolino e non oserà più affrontarti mettendo anche la tua salute in pericolo!
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Cara Marzia, chiedo scusa per il disguido del tuo primo messaggio ma nel forum ci sono stati dei lavori di rinnovamento ed tra una cosa e l’altra è stato cancellato per errore.
Veniamo al tuo stalloncino. È coraggioso come primo cavallo prendere uno stalloncino arabo ben nevrile immagino e all’occhio! Per gli stalloni usare la bocca è ancora più frequente che negli altri cavalli e , facilmente, diventa poi un problema nella relazione con noi umani. Di certo il primo consiglio è quello di non dargli il cibo dalle mani! Sicuramente leggere tutto quello che ho già risposto qui sui morsi ti sarà d’aiuto. Se non erro in HP del Portale del Cavallo hanno proposto un articolo della dispensa che ho pubblicato, che tratta proprio di morsi (Morsi e dintorni), e la trovi quindi gratuitamente qui on line. Per l’atteggiamento che attua quando entri al paddock (ovvero venirti incontro sollevando gli anteriori) potresti , non ti scandalizzare, farmi avere un filmato? Potrebbe essere un atteggiamento normale o pericoloso ma alla cieca non me la sento di escludere l’ipotesi peggiore. Una cosa è certa: crescere un cavallo giovane e soprattutto uno stalloncino è impegnativo e ti sarebbe d’aiuto, se ti fidi del tuo istruttore, che ti dia una mano ove necessario, durante la crescita e l’addestramento del cavallo. Adesso è il momento di fare tanto lavoro da terra ma è fondamentale che tu tenga presente che è anche un periodo di grande importanza nella sua crescita e che non essere determinati e sicuri nel comunicare con lui adesso potrebbe essere un grosso problema poi. Per questo, nel caso in cui non ti fidassi dell’istruttore che hai accanto, sarebbe giusto che tu scegliessi un altro professionista con cui iniziare e portare avanti un lavoro di educazione del puledrone. Ci vuole un po’ di polso quando fa le bizze, richiama la sua attenzione e fagli fare dei passi indietro. Lui ti da la sua attenzione e tu smetti di farlo indietreggiare. Guarda bene che quando indietreggia non deve mai e per nessun motivo succedergli niente di sgradevole altrimenti sarai tu la causa e perderai affidabilità ai suoi occhi. Quando lui ha l’adrenalina alta, bisogna che tu lavori per fargliela abbassare e riprendere la sua attenzione. Adrenalina su, apprendimento giù; adrenalina giù, apprendimento su! Prima abbassa il suo livello di adrenalina e poi puoi dirgli o chiedergli delle cose, non prima, perché nonsarebbe efficace, sarebbe come parlare con un sordo! Provate (non lavorare da sola per il momento) a fare questo esercizio e fammi sapere. Naturalmente io sono qui sempre a disposizione. A presto. Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Come prima cosa grazie per i primi consigli!!
Per quanto riguarda il filmato non sono sicura di riuscire a farne uno…posso comunque dirti che solitamente mi si avvicina ad un passo veloce scuotendo la testa a destra e a sinistra e successivamente (a volte) si ferma e alza una o due zampe leggermente (come per “rampare“) ma restando al suo posto. Pensi possa essere un comportamento pericoloso? In ogni caso come potrei correggerlo?
Per quanto riguarda l`articolo che hai scritto sui morsi dei cavalli non sono riuscita a trovarlo sul portale.
Grazie mille!!
Marzia
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Cara Marzia, se a passo veloce si avvicina ma poi a debita distanza (due o tre metri) si ferma, rispettando dunque te ed il tuo spazio, non c’è niente di male. La testa dimostra “pressione” che può anche essere solo la voglia di uscire o l’accelerata che gliela provoca (arabi ed anglo-arabi lo fanno spesso). La zampa che viene alzata… poco, non mi sa di rampata quanto di richiesta di accelerare l’uscita ( io questo di solito lo correggerei ma dal tuo racconto non mi sembra neanche un comportamento marcato! Per correggerlo puoi guardarlo negli occhi, leggermente, altrimenti fa un balzo indietro, ed avanzare verso di lui mezzo passo in modo deciso – dovrebbe fermarsi. Allora immediatamente abbassi gli occhi e fai un passo indietro- lui dovrebbe avvicinarsi a te. Lunghina e fuori). Però se a te sembra un comportamento pericoloso… fammi sapere, è fuori luogo che io dia consigli su casi gravi e pericolosi così senza vedere il cavallo. Mi astengo da qualsiasi responsabilità in merito. Per favore controlla bene e cerca di capire davvero se può esserlo pericoloso o meno. Ok? Per l’articolo anch’io non l’ho trovato. Prova a chiedere alla redazione del Portale e così farò anch’io! Attendo tue notizie. Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Scusate l`intromissione, ho anch`io i medesimi problemi di Marzia.
Al mio puledro di 10 mesi PSA non riesco a togliere questo vizio di mordicchiarmi continuamnte. Ho seguito passo passo tutti i tuoi consigli ma non riesco a farlo recedere. Quando lo porto alla lunghina mi si avvicina mi da un morsetto e poi si riallontana sapendo comunque che dovrà effettuare un po di passi all`indietro. Nel tondino al momento che gli richiedo la sua attenzione mi si avvicina, si fa prendere e toccare tranquillamente però come può mi mordicchia. Non so cosa fare, ci sto mettendo tantissima pazienza anche se con questo problema non vedo dei miglioramenti, mentre con altri compiti (yo-yo e altri giochi) va benissimo.
Ciao e complimenti x la tua professionalità
Antonio
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Ciao, scusate l`intromissione ma ho visto che avete dei problemi con il mordere. Io ho risolto il problema con il mio paint con un po` d`acqua. Quando lui cercava di mordermi gli spruzzavo con un inalatore da giardinaggio un po` d`acqua sul muso. Essendo lui molto fastidioso ha cessato di mordere. Se il cavallo però gradisce l`acqua in faccia, anche se raro, la cosa non funziona molto (già sperimentato). Credo che sia comunque la cosa migliore rispetto a buffetti o sberle come ho già visto, purtroppo, fare. Un affettuoso saluto, Alex.
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Ciao Susanna,
eccomi nuovamente a scriverti in cerca di qualche buon consiglio.
Il mio puledrotto sta crescendo e le cose ora stanno andando per il meglio, sta iniziando ad essere sottomesso, mordicchia molto meno ed inizia a lavorare bene alla longhina.
Premesso che ora il mio arabino ha 27 mesi … ho incominciato a lavorarlo con la sella ed a salirgli sopra per 5 minuti per circa 2 volte alla settimana ma vorrei sapere se e` corretto o se e` ancora troppo presto. Sto usando una sella americana in modo da distribuire bene il peso e sto cercando di rendere la cosa il piu` soft possibile (vorrei comunque approffittare di questi mesi in cui il suo carattere e` ancora da puledrotto …. per insegnargli le cose basilari).
Inoltre ho un problema comportamentale dovuto sicuramente ad un fattore nervoso. Infatti quando e` obbligato a fare qualcosa che lo rende nervoso e che non vuole (che puo` andare dallo stare fermo per qualche minuto senza che gli venga permesso di mordicchiare ad esempio la longhina … o mettergli una coperta etc.) inizia a ciucciarsi lateralmente la lingua.
Inizialmente questo tic non mi preoccupava piu` di tanto (anche perche` prima di iniziare l`addestramento lo faceva piu` che altro quando era da solo nel box) ma ora non so come risolverlo, non riesco neanche a mettergli il morso! Infatti dopo 5 minuti che ha su il morso sposta la lingua lateralmente e facendola passare sopra al morso inizia a ciucciare (per ora e` una cosa prematura dato che voglio prima abituarlo ai miei comandi da terra senza imboccatura …. ma prima o poi e` una cosa che dovro` affrontare… e non ho idea di come risolvere questo problema).
Resto in attesa dei tuoi preziosi consigli. Grazie mille.
Marzia
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Ciao Marzia, sono contenta che con la crescita vi stiate armonizzando. Io non sono una tecnica dovresti chiedere agli allevatori di razza o al veterinario qual è più o meno l’età corretta per “salire” sul quella specifica razza: montare il cavallo troppo presto può causare danni non alla psiche ma al fisico perché se le ossa non hanno terminato la crescita e sono presenti ancora delle cartilagini di crescita, potresti agevolare una frattura o l’irregolare (storta) crescita di una zampa. Chiedi ed assicurati che sia tutto nei limiti del corretto. Per il “tic” della lingua ti consiglio di dargli del Rescue Remedy nell’acqua (7 gocce 2 volte al giorno per 5/7 giorni), quando “intreccia” la lingua sospendi subito l’azione in corso e portarlo a rilassarsi, parlargli dolcemente e massaggialo sul collo magari ( o dove sai che gli piace) e poi, come suggerisce un addestratore che conosco, “consumagli la lingua”: ovvero se con la lingua ha bisogno di comunicare, mettiti al suo fianco e dolcemente prendigli la lingua facendola sporgere da un lato della bocca e massaggiagliela/”usagliela”/”consuma” attraverso “l’uso” la sua voglia di adoperarla! Prova e fammi sapere. Un caro saluto. Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Ciao Marzia, scusa del ritardo con cui ti rispondo! Sono molto contenta che i passi indietro abbiano dato velocemente un buon risultato. Quando lui rimane a due metri di fronte a te nel paddock: è buono… perché vuol dire che rispetta i tuoi spazi , è un gesto di grande rispetto!
L’articolo del mordicchiare l’ho trovato è nel mio forum tra pagina 1 e 2, a cura di Eva se non sbaglio. Cercalo che c’è! Casomai fammi sapere. Il buffetto sul muso… mah! È uno schiaffetto in fondo… si può evitare sostituendolo con un atteggiamento più cosciente di quello che accade. Lo guardi negli occhi (che vuol dire allontanati, non invadere i miei spazi). Noi invadiamo il suo spazio toccandolo e lui reagisce “invadendo” il nostro e cercando di farci paura per convincerci a smettere. Vuol dire che non gli piace. Bisognerà che lo aiutiamo ad imparare che è cosa buona la spazzolata , a d esempio. Ci avviciniamo e poi ci allontaniamo appena lui fa la cosa giusta, cioè sta fermo. Vedi il famoso articolo del “ cavallo che mordicchia”. Assicurati che quando lo tocchi per lui sia una cosa piacevole, un tocco o due e ti allontani. Poi di nuovo. La spazzola , la coperta sono dei predatori e dei pericoli per lui, accompagnalo nel percorso dell’apprendimento. Gratificalo allontanandoti quando fa la cosa giusta ma anche a parole digli bravo con tutta te stessa, per ogni minimo gesto che fa nella direzione dell’apprendimento che desideri. Vedrai che lui ti seguirà e ti chiederà di confermare ogni volta, ogni passo almeno tre volte. Non ti arrabbiare ma rispondi gestualmente e dicendo bravo con gioia per le azioni che vanno nella giusta direzione e con i gesti ed aggiungendo un NO, deciso se va nella direzione non desiderata … da noi. Le mani non devono mai picchiare ma sempre comunicare. Dai nostri gesti non deve venire una violenza ma una comunicazione. Stai serena. Lavora sentendo i battiti dei vostri due cuori all’unisono. Fammi sapere. Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Buongiorno a tutti, stessa esperienza, stessi pensierei: allora da qualche tempo, per la verità poco davvero, ho finalmente preso un puledo un sogno che rincorrevo da molto e adesso è relatà!…allora il mio puledro arabo di un anno e mezzo ha il vizietto di mordere…bene la questione si fa diversa…
allora ho notatao stando con lui che si mordicchia, parte di slancio e poi si blocca, apre la bocca si avvicina e se gli do la mano lecca..ma cerco di evitare in modo che non si senta autorizzato ad invadere i miei spazi come cerco di non invadere io i suoi…
Il fatto è che vedo sempre di più che non è che si diverta a morsicare, non in cattioveria, ma non voglio prenda il vizio, solo me, ma tutto quello che gli capita a tiro.
Adora sgranocchiare le longhine le cavezze, tutto!
Credo si diverta…stasera ad esempio prende la cavezza in bocca la rosicchia tranquillamente, vado per toglerla dalla bocca e questo inizia a tirare a darmi longhina a ritirarla…sembra il classico atteggiamento del cane quando vuole giocare e gioca.
Capisco il suo entusiasmo ma so anche che il rispetto e la fiducia deve essre definaita ora altrimneti andando avanti e crescendo sarà diverso…
Sta vivendo la fase della scoperta della meraviglia della curiosità, quaindi tutto in bocca…quando ha qualcosa in bocca gli si può fare tutto, è tranquillo e rilassato…non ha atteggiamneti di minaccia o altro e nemmeno quando gli tolgo il gioco…
vorrei fargli perdere prima che lo prenda il vizio di mordere…
credo che gli comprerò un pallone !! si diverte davvero gioca con tutto ed è uno spettacolo guardarlo!
solo che vorrei continuare a giocare con lui ma fissando bene i limiti e le regole in modo che il rispèetto sia reciproco e si consolidi…
I morsi arrivano e con un no secco si sposta lo guardo fisso finchè non i molla con lo sguardo per abbassare il mio e accarezzarlo dicendogli bravo.
Dopo riprende…credo sul serio si diverta…stavo cercando sul forum “cavallo che mordicchia“ ma non riseco a trovarlo, ho letto e mi hanno detto che è estremametne interessante.
Grazie
Marta
- Ospite ha risposto 19 anni fa
Prego accedi per rispondere.