cavallo che non si fa ferrare

Buongiorno,
io ho una cavalla Appaloosa di 10 anni che ha sempre avuto dei problemi con la ferratura. Non vuole farsi ferrare,toglie le zampe,si impenna,rampa,insomma proprio non ne vuole sapere. Fino ad ora è sempre stata sedata, a parte un anno in cui con molta pazienza del maniscalco, siamo riusciti senza la sedazione…ma abbiamo dovuto ricominciare a sedarla perchè stava diventando troppo pericoloso sia per lei che per il maniscalco. Mi piacerebbe tanto risolvere questo problema perchè proprio non riesco ad accettare di doverla sedare per il resto della sua vita….Ha qualche consiglio da darmi?
la ringrazio molto!

serena

  • Ospite ha scritto 13 anni fa

Salve Serena,
i piedi sono l´unica arma che il cavallo ha per sopravvivere, fuggendo.
La sensibilità in merito al maniscalco è comune anche perché spesso , purtroppo, i maniscalchi sono piuttosto "duri" con un approccio che viene letto come aggressivo dal cavallo e di conseguenza si innesca un circolo vizioso.
Lei riesce a pulirle i piedi senza problemi? Bisogna considerare alcune cose ma credo che si possa tentare di risolvere il problema o almeno attenuarlo ,con qualche incontro ma soprattutto avrà bisogno dopo della collaborazione del maniscalco. Di certo c´è stato un trauma nel passato, magari a cui lei non ha neanche assistito e di cui , quindi , non sa niente. Mi faccia sapere se lei gestisce la pulizia dei piedi o se avete problemi anche con quella. Aspetto sue. Susanna Li Mandri

I piedi riesco a pulirli senza problemi, a parte alcune rare volte dove faccio un po’ piu’ fatica con i posteriori, ma è solo occasionale….i piedi li da’ sia a me che al maniscalco, il problema sorge quando il maniscalco si mette la zampa in mezzo alle gambe e la blocca..in quel momento lei va nel panico…
Probabilmente infatti ha subito un trauma in una delle sue prime ferrature, quando ancora non l’avevo acquistata…la cavalla da quando ce l’ho io ha sempre avuto questi problemi,con alti e bassi e l’ho acquistata che aveva 4 anni e mezzo….ora ne ha quasi 10. Il maniscalco mi aveva suggerito di continuare a sedarla perchè per sua esperienza personale cavalli difficili come lei con il passare del tempo sarebbero migliorati…ma ad oggi posso dire che non è questo il caso, anzi, ho paura che la cosa stia solo peggiorando.
Per farle un riassunto della mia esperienza: la cavalla per il primo anno o due(da quando l’ho acquistata) è stata ferrata senza sedativo(con non pochi problemi),poi non era piu’ possibile farlo in primo luogo perchè la ferratura non veniva mai bene e perdeva ferri in continuazione poi per una questione di sicurezza della cavalla e del maniscalco. In seguito ho tentato il barefoot.La cavalla è stata sferrata un anno e mezzo, i pareggi venivano fatti regolarmente e la cavalla era abbastanza collaborativa. Poi ho dovuto abbandonare anche il barefoot perchè il veterinario,in seguito ad una zoppia, mi aveva detto che il piede non avrebbe retto,che la cavalla non era predisposta x stare sferrata. Da allora ho ricominciato a ferrarla ma sempre sedata.
Secondo lei il problema è risolvibile? cosa intende per collaborazione del maniscalco?glielo chiedo perchè chiedere al maniscalco di essere collaborativo purtroppo non è sempre semplice…hanno paura di farsi male e non hanno "tempo da perdere" con una cavalla come la mia…(così mi è stato detto)….
La ringrazio molto!

  • Ospite ha risposto 13 anni fa

Bene Serena,
è molto buono: se la cavalla si lascia pulire i piedi allora penso ci sia un buon margine di possibilità di risolvere il problema o almeno di ridurlo tanto da renderla gestibile. Il nocciolo sta prima di tutto nel capire la cavalla ed il suo carattere ( dal suo racconto intravedo la possibilità che sia un tipo a cui non piace tanto sentirsi dire "tu devi, perché lo dico io", ma se così fosse, è probabile che sia anche una di quelle cavalle che se le parli e le lasci lo spazio per decidere, poi ha voglia di stare insieme e di fare le cose insieme ed è presente e collaborativa. Il suo problema potrebbe essere quello di essere speciale… ). Altro punto , la pazienza, e poi un lavoro graduale e ben fatto e la famosa collaborazione del maniscalco. Tutte cose fattibili , come vede.
È proprio al "non ho tempo da perdere" che mi riferivo riguardo alla collaborazione del maniscalco. Un maniscalco comprensivo e collaborativo si può trovare ma bisogna prima preparare il campo con un buon lavoro.
Un´altra domanda: perché il veterinario ha ritenuto che la cavalla non fosse predisposta per stare sferrata? La suola è troppo debole e nell´arco di un anno non si è riusciti a renderla più "dura"? che lavoro fate insieme? mi faccia sapere , per favore, perché comunque il cavallo scalzo porta grandi benefici ed equilibrio al cavallo, tranne in alcuni casi come lunghi tratti su asfalto . Non voglio sostituirmi al medico, chiaramente, ma magari nel frattempo la situazione potrebbe essere cambiata e sentire un altro parere, un podologo ad esempio, potrebbe offrire anche altri punti di vista ed altre possibilità.
Voi dove siete, siamo vicine, è pensabile un incontro di persona?
Attendo sue. Sempre a disposizione. Susanna Li Mandri

Ha proprio ragione….lei è una cavalla speciale…trasmette molto,comunica molto ma è anche molto testarda…quando vuole pero’ è molto collaborativa…nessuno le puo’ "mettere i piedi in testa"….nel momento in cui dice no, è no e basta. E questo lo ha rispecchiato in altre cose, come ad esempio il non voler salire sul trailer o il non voler farsi mettere le mani in bocca. Per quest’ultima cosa un po’ ho risolto con l’aiuto di massaggi alle labbra e alla lingua.
La cavalla è stata senza ferri un anno e mezzo circa fino a che in seguito ad una zoppia ha fatto una visita vet ed era risultato che avesse tante piccole micro-emorragie lungo la linea bianca. Il vet mi disse che la cavalla aveva un unghia troppo fragile e morbida. Noi facciamo prevalentemente passeggiate,quindi i terreni percorsi sono i piu’ svariati.
Non siamo vicinissime purtroppo, noi ci troviamo a Reggio Emilia.
Grazie mille!

  • Ospite ha risposto 13 anni fa

salve Serena,
ha preso in considerazione le scarpette invece della ferratura? funzionano molto bene per le passeggiate!
non siamo vicinissime ma io mi muovo molto e sono di ritorno da Salerno alla fine della prossima settimana, se vuole posso fermarmi una mezza giornata con voi a Reggio Emilia. Mi faccia sapere. Parto dopodomani e da giovedi sarò rintracciabile solo sul cellulare al 348 5829041 . Nel frattempo penso ad esercizi che potete fare per arginare il problema . A presto Susanna Li Mandri

La tua risposta

Prego per rispondere.