gentilissima Pia,
il cavallo ha sempre manifestato questo comportamento…gia’ molti anni fa quando fu comprato dalla sua ultima proprietaria…ora lo monto solo io (ha 20 anni il cavallo) e le diro’ che in assenza di quei problemi fisici; di cui lei mi ha sollecitato il controllo,io ho l’impressione che sia spia di un danno psicologico del passato remoto…oggi con uno stratagemma (portato in paddok e lasciato mangiare) lo sellato in 5 minuti…parlandogli come sempre ma con le stesse modalita’ operative…il cavallo in campo e’ davvero molto collaborativo…ha con me un legame da alcunin mesi..ma gia’ profondo..mi segue (quasi sempre) con il solo controllo della voce..insomma e’ un tesoro e mi piacerebbe aiutarlo a risolvere questa,che a mio umile parere,e’ una fobia!!!
grazie dell’attenzione Babe
- Ospite ha scritto 14 anni fa
cara Babe,
il cavallo ha 20 anni ed ha avuto altri proprietari… come fa a dire che si comporta in questo modo "in assenza di problemi"?
Viene lavorato nel rettangolo alla corda, viene montato solo da cavalieri competenti? lo presta anche a principianti? Usa redini di ritorno oppure lavora con il morso? Com´è la sua mano sulle redini?
Sarebbe importante vedere la costituzione muscolo-scheletrica del cavallo: non ho una foto per verificare lo stato generale della muscolatura dell’animale ma le posso consigliare un libro da leggere che le farà capire se il suo cavallo è "senza o con mal di schiena", verificando l´ottimale sviluppo del longissimus dorsi e la "riunione": Il dito nella piaga, di G. Heuschman, Edizioni Equitare. Quando lo leggerà avrà modo di osservare meglio il suo cavallo e analizzarne le andature e capire un po’ di più di cosa parlo; prima di esaminare qualsiasi problema psicologico è importante escludere un problema fisico. La fobia, se di questo si tratta, si cura solo con il tempo e la pazienza.
Saluti
PL
- Prof. Pia Lucidi ha risposto 14 anni fa
Prego accedi per rispondere.