problemi con la sella

sto montando un cavallo ,molto bravo,che purtroppo e’ problematico quando si stringe il sottopancia…si butta a terra …..con il rischio di farsi male…

chi lo gestisce non sa che origine possa aver avuto questo trauma…

e’ vero che capita a molti cavalli??cosa si puo’ fare

  • Ospite ha scritto 14 anni fa

Gentile signorina
se il cavallo è un buon cavallo, collaborativo, tranquillo e molto bravo, il problema della sella risiede probabilmente nel MODO in cui viene sellato o nelle struttura della sella stessa.
Mi spiego: la sella è adatta al cavallo? viene pulita, lavata, ingrassata? viene posizionata correttamente?
Il sottopancia viene pulito? Se il sottopancia è sporco quando viene stretto, fa male….
Ci sono fiaccature nella regione dove batte il sottopancia?
Oppure, se il sottopancia è pulito e il cuoio morbido: lo stinge troppo? Oppure lo stringe con uno scatto veloce? un sottopancia molto stretto per il cavallo è come per l´uomo avere le scarpe strette o più corte della propria misura, per di più indossate durante il lavoro…
E ancora: il cavallo ha questi problemi solo con lei?
Provi a rispondere a queste domande e mi scriva di nuovo oppure chieda all´istruttore di aiutarla a risolvere il problema scartando le ipotesi non plausibili.
È difficile che un bravo cavallo si metta a "dare di matto" senza motivo, piuttosto diventa poco collaborativo quando ci sono problemi di dolore/salute (fiaccature o mal di schiena, ad esempio),
Buona fortuna
PL

Salve,sono una neo iscritta e una neo proprietaria di un psi castrone d 7 anni molto docile e bravissimo,sfortunatamente l’ho acquistato e montato per circa 5 mesi con una sella americana che appena ho potuto ho cambiao con una pioneer da trekking che non tocca assolutamente il garrese,però il mio Pepe ha una grossa fiaccatura sulla schiena secondo me dovuta alla vecchia sella. Ho chiamato il veterinario che gli sta facendo il cortisone e mi ha consigliato un sottosella in gel. Secondo Lei è sufficiente ho devo agire in qualche altra maniera? Comunque il cavallo non ha mai dato segni di dolore. Ringrazio anticipatamente.

  • Ospite ha risposto 13 anni fa

Gentile signorina
purtroppo non sono molto esperta di selle. È chiaro che mettere un´intercapedine tra la pelle e il cuoio può migliorare la situazione ma nel contempo allontana il binomio e non permette al bacino di inviare correttamente i messaggi. Questo potrebbe indurre il cavaliere a usare maggiormente gli aiuti e, a loro volta, potrebbe crearsi un circolo vizioso. Quindi tutto è buono a patto che lo si usi con intelligenza. Dice che il suo cavallo non dimostra dolorabilità ma mi dice pure che il suo veterinario sta intervenendo con antidolorifici… purtroppo il problema dei farmaci sintomatici è che non agiscono sulla causa. Con il tempo il dolore tornerebbe e allora potrebbe trovarsi di fronte ad un cavallo ombroso e scontroso. L’unica cosa è provare, con delicatezza e ascoltando quello che il cavallo le dice ….
PL

La tua risposta

Prego per rispondere.