Cavallo problematico

ho da qualche mese comprato un cavallo e fin da subito sono sorti dei problemi comportamentali…il cavallo non si faceva condurre alla mano(scappava e mi scartava addosso)e faceva problemi a dare i posteriori nel senso che come provavo anche solo ad avvicinarmi mi rivolgeva il posteriore contro e calciava di lato. Per un po’ di tempo le cose erano migliorate… con un po’ di pazienza e altro. Ora le cose sono ritornate peggio di prima … non si fa più pulire i posteriori (è arrivato anche a sfiorarmi con gli zoccoli)… io davvero non ho fatto nulla per fargli cambiare atteggiamento se non pulirgli una ferita ai garretti posteriori per cui ho dovuto ingannarlo ed altre persone dato che l’operazione risultava complicata hanno usato la forza con il risultato che lui diventava più violento di loro. Cosa posso fare ora per pulirgli i posteriori senza prendermi un bel calcio? P.S. il cavallo ha sei anni,prima di arrivare a me c’è stato circa un anno in cui nessuno sa dove sia stato o cosa gli abbiano fatto prima di quel periodo non aveva nessunissimo problema

  • Ospite ha scritto 12 anni fa

Salve Sara
come vedo fai le domande ma conosci (e dai) le risposte da sola…
Non pensare al tuo cavallo come un cavallo, altrimenti non ci capiamo, pensalo come un bambino che non sappia ancora parlare ma che può farti capire con le emozioni e con il comportamento cosa gli è accaduto. Non è un consiglio per antropomorfizzare la situazione, ti sto chiedendo di metterti nei suoi panni e cercare di capire che ciò che lui fa non lo fa per cattiveria o dispetto, ma perchè è l’unico modo che conosce… Detto questo è importante che tu capisca una cosa: per gli animali la PAURA è peggio del DOLORE!!! quindi se ti avvicinerai a lui insieme a qualcuno che in passato lo ha spaventato molto, il cavallo non potrà far altro che reagire in modo esplosivo…
Devi avere un atteggiamento sicuro ma al tempo stesso paziente e provare ad allontanare chiunque non sia gradito all’animale (non lo faresti per un bambino che avesse paura di una particolare maestra dell’asilo?). quando avrai ristabilito con lui un rapporto di fiducia, allora gli CHIEDERAI di darti di nuovo il piede… se riuscirai a farlo senza spaventarlo, allora le cose andranno sempre meglio fra di voi, fagli i curettaggi necessari senza avere alcun timore. Non so se la mia sensazione sia giusta ma questo cavallo, pur essendo tuo, viene accudito da altri? Fammi sapere. PL

il cavallo viene accudito solo da me(anche perchè gli altri non dico che hanno paura ma quasi…), quelle che le ho descritto sono situazioni in cui mi sono per forza far aiutare e poi ho voluto provare a far approcciare altre persone (anche più esperte) per vedere se il cavallo aveva problemi solo con me… So che fondamentalmente lui non è cattivo ma so anche che così non può continuare. In settimana proverò e riproverò con molta molta calma e spero che prima o poi smetta di calciare. Grazie

  • Ospite ha risposto 12 anni fa

Salve Sara,
mi mancano allora alcune basi per giudicare meglio: come è tenuto il cavallo, se è stabulato o no, se è da solo o in compagnia di altri cavalli, quanto tempo al giorno viene manipolato da te e come (che tipo di lavoro, che tipo di allenamento etc).
Se non sei in una località troppo lontana potremmo anche incontrarci se vuoi.
PL

Salve Sara,
mi mancano allora alcune basi per giudicare meglio: come è tenuto il cavallo, se è stabulato o no, se è da solo o in compagnia di altri cavalli, quanto tempo al giorno viene manipolato da te e come (che tipo di lavoro, che tipo di allenamento etc).
Se non sei in una località troppo lontana potremmo anche incontrarci se vuoi.
PL

il cavallo vive notte e giorno in un paddock vicino a ad altri cavalli(sono separati solo da qualche filo elettrico). Monto il cavallo un paio di volte a settima( anche se in questo periodo vado quasi tutti i giorni), facciamo un po’ di lavoro in piano e sul salto ma senza troppe pretese(lui montato è bravissimo) … cerco sia prima che dopo il lavoro di interagire con lui in diversi modi, giocando, ma quando cerco di farmi dare i piedi è un completo disastro… comunque da quando l’ho preso è molto migliorato infatti all’inizio non riuscivo neanche a portarlo a mano alla lunghina, in quanto scappava e mi travolgeva, ora invece mi segue tranquillamente

  • Ospite ha risposto 12 anni fa

Salve Sara,
come mai non tieni il cavallo con gli altri? non vanno d’accordo? potresti provare a inserirlo nel branco? questo management aiuta molto gli animali a rilassarsi e nel contempo a essere più accondiscendenti alle richieste, soprattutto se esposti all’esempio del comportamento degli altri. Infatti se tu lavori i piedi di un cavallo tranquillo davanti agli occhi del tuo, l’istinto a imitare e la constatazione che l’altro cavallo ha piacere nella pulizia e nella manipolazione potrebbe essere un buon punto di partenza
pensaci e prova a trovare una soluzione
PL

Forse non mi sono spiegata bene, in quanto in cavallo si trova già "insieme" ad altri cavalli: sono 3 cavalli uno vicino all’altro ma separati da una piccola recinzione. Questo è il massimo che posso offrigli visto che sono in un circolo a Roma dove si fa principalmente agonismo e quindi si ritiene che i cavalli non vadano messi insieme per svaraiate ragioni che penso immaginerà…. Ho già provato con "l’emulazione" anche perchè ogni volta che lo pulisco si trova vicino ad altri cavalli a cui vengono fatte le stesse azioni… Volevo farle una domanda: perchè non da problemi al maniscalco che anzi mi ha riferito che il mio è uno dei cavalli più buoni che abbia incontrato? (ne ho cambiati 2 e con tutti la stessa buona reazione) Continuerò comunque a provare e riprovare nell’interesse mio e del cavallo. Grazie mille per i consigli !

  • Ospite ha risposto 12 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.