Ballo dell'orso

Da circa un hanno ho comprato un purosangue irlandese di nove anni, sanissima. Da quando l’ho acquistata mi sono accorta che faceva il "ballo dell’orso" solo quando vieni guardata o in presenza di persone. Non ha mai avuto problemi di articolazione fino a una settimana fa, quando mi sono accorta che rimaneva rigida all’inizio del lavoro. Per fortuna dopo che si è mossa un po la rigidità scompariva. Ma temo che sia causato dal suo vizio e non vorrei che peggiorasse. HA qualche consiglio per ridurre al minimo i danni alle articolazioni?

Grazie,roberta.

  • Ospite ha scritto 14 anni fa

Gentile signorina,
il ballo dell´orso, benché classificato tra i "vizi di stalla" non è in realtà un vizio in senso letterale, cioè non si tratta della manifestazione di un cavallo "viziato". Si tratta invece di una delle peggiori stereotipie conosciute, un comportamento che il cavallo manifesta quando non ha più via di scampo dallo stato di grave malessere causato dalla detenzione in box. Parlo volutamente di "detenzione" perché tenere un cavallo in box è quanto di più aggressivo possiamo pensare di fare ad un animale che ha bisogno di ampi spazi, di conspecifici e della possibilità di manifestare il proprio etogramma. Se ci ragiona un po´, è come pretendere di far vivere un gatto in un trasportino (far vivere, cioè fargli passare la maggior parte del tempo chiuso in una specie di "cabina del telefono" per poi tirarlo fuori solo quando deve lavorare). Con il tempo il ballo dell´orso si rende responsabile di gravi patologie articolari, quindi non va preso alla leggera.
Da sempre, quando vedo animali in questo stato, non riesco a farmi capace di come il nostro Paese, che ha leggi all´avanguardia in materia di benessere animale, possa ancora tollerare questo strazio, queste forme palesi di maltrattamento che passano per "normalità". In Italia infatti esistono delle ottime leggi per la tutela degli animali; in particolare nel 2004 è stata promulgata la legge n. 189 (integrata successivamente dalla legge 201/2010), inserita nel nostro codice penale con il titolo IX-bis intitolato "Dei delitti contro il sentimento degli animali". A parte la straordinaria importanza del titolo che sottende un "sentimento" che, come tale, appartiene ad esseri senzienti, altrettanto importante è il contenuto della legge, che insiste sulla necessità di assicurare agli animali condizioni compatibili con le loro specifiche necessità fisiologiche ed etologiche ("… alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura …"). Non si capisce perché, pur avendo una delle migliori leggi al mondo in materia, permettiamo ancora l´esistenza di maneggi lager.

Purtroppo il suo animale le sta chiedendo aiuto in questo modo perché evidentemente non ha avuto alcun successo con altre manifestazioni comportamentali. È normale che il problema aumenti quando vede gente… sta implorando che qualcuno si accorga del suo malessere!
Cosa può fare? Cambiare radicalmente le condizioni di vita del suo cavallo, e al più presto: paddock aperto con tettoie per ripararsi da vento e pioggia, vicinanza di altri cavalli con cui poter correre, giocare, fare grooming insieme, mai più quattro pareti chiuse. Porti via il suo cavallo dal maneggio in cui lo tiene adesso e vedrà che recupererà sia il suo corpo, sia il suo spirito. Avere un cavallo "fuori di testa" non solo è triste, è pericoloso!
Mi tenga al corrente
PL

Grazie dei consigli.Ne parlo subito con i proprietari e richiederò il box-paddock. Sinceramente la mia cavalla non è aggressiva, ne montata ne da terra. Considerando dal suo vecchi proprietario aveva appunto il box- paddock per lei dev’essere stato un cambiamento radicale, e giustamente chiede di ritornare alla sistemazione migliore per lei.
Grazie ancora.

  • Ospite ha risposto 14 anni fa

Bene, sistematela in un paddock e magari permettetele di fare gruppo con qualche altro soggetto tranquillo come lei; il cavallo è un animale sociale, ha bisogno dei propri simili per star bene
a presto
PL

La tua risposta

Prego per rispondere.