mollette cavalla

salve. Le vorrei chidere un parere sulla mia cavalla angloraba di 7anni. Con lei faccio un po di tutto ma in prevalenza passeggiata e qualche garetta di endurance. Capita anche che faccio lavoro in campo o piccole crocette (ma roba di 30 max 50 cm)COme dicevo maggiormente ci faccio allenamenti per le gare e passeggiate, ma comunque non gare di categoria troppo elevata..ci ho fatto un po di 30km e tre 60 km…e sempre rientrata, tranne una volta che è uscita per zoppia causa una sobbattitura…da qualche giorno ho notato che ha una molletta sul posteriore..e coincidenza vuole che 3giorni prima mentre scendeva dal trailer per una gara si e ferita sul nodello e sullo stinco (ma niente di grave, infatti non zoppicava)2giorni dopo la cavalla stava gonfia, ma cio dovuto alla ferratura…lei consuma molto la punta, e il ferro di alluminio era completamente consumato in punta, infatti l ho fatta ferrare la settimana scorsa (con i ferri di ferro) e non si e piu gonfiata. Ieri ci sono uscita e la cavalla inciampava sull anteriore…(e caduta inginocchiandosi 4volte)…non zoppicava ma l istruttrice mi ha scoperto un altra molletta sull anteriore…sono molto preoccupata..lei cosa mi consiglia??? nel lavoro da fare..nella terapia..io le ho messo l arnica compositum e qualche doccia fredda…in piu ogni volta che torno le lascio un oretta le fasce magnetiche…e vorrei farla tornare alla normalità…la prego mi dia un consiglio o un suo parere! un ultima cosa..secondo lei da cosa possono nascere queste mollette???? grazie mille.!

  • Ospite ha scritto 14 anni fa

GENTILISSIMA SIGNORA,
MI SCUSO INNANZITUTTO PER IL RITARDO DI QUESTA RISPOSTA, MA HO AVUTO PROBLEMI DI TUTTI I TIPI DA QUELLI DEL PC A FATTI FAMILIARI. VENIAMO ALLA SUA RICHIESTA. I FATTI SEGNALATI NON SEMBRANO IN CORRELAZIONE FRA LORO E LA PRESENZA DELLE MOLLETTE è SOLO LA CONSEGUENZA DI UNA SITUAZIONE PATOLOGICA CHE IN BASE ALLE SUE NOTIZIE NON SONO IN GRADO DI DIAGNOSTICARE.I TRATTAMENMTI EFFETTUATI SONO QUELLI CLASSICI DI PRIMO INTERVENTO, NULLA DA RIDIRE. E’ UNA RACCOMANDAZIONE BANALE NEL SUO CASO, IN OGNI CASO MI RACCOMANDO EFFETTUI SEMPRE IL RISCALDAMENTO PRE LAVORO.
LA SUA CAVALLA E’ TROPPO GIOVANE PER AVERE DEI PROBLEMI DEL TIPO CITATO PER CUI, SE NEL FRATTEMPO, E MI SCUSO ANCORA, QUESTI NON SI FOSSERO RISOLTI è BENE CHE CHIAMI UN VETERINARIO. RESTO COMUNQUE A SUA DISPOSIZIONE PER MAGGIORI INFORMAZIONI ANCHE SULLE MOLLETTE.
CORDIALMEMNTE
PAOLO PIGNATTELLI

grazie per la sua risposta! ora la cavalla sta bene… davanti non ne ha..e perfettamente asciutta..e ai posteriori sebbene si sentano al tatto..(sono veramente piccolissime) non danno problemi..e i posteriori non sono piu gonfi..sono tornati alla normalità! se non per l acido l attico che ogni tanto si forma ma subito dopo qualche passo va via..dopo il lavoro ogni tanto le mette la pomata verde come decongestionante.. ma solo come sicurezza..la ringrazio ancora!

  • Ospite ha risposto 14 anni fa

gentilissima signora, le notizie che mi ha dato sono rassicuranti e me ne felicito. Attenzione ai residui, mi riferisco alle "piccolissime" le tenga sotto controllo, ottima la pomata, ma l’occhio ed il tatto sempre vigili. Per l’acido lattico ed i corpi chetonici faccia attenzione al loro formarsi, se dovessero diventare un problema mi contatti. In ogni caso il miglior sistema di prevenzione è il riscaldamento prelavoro ed una alimentazione mai povera di buona fibra.
A risentirla, sentitamente
Pignattelli

La tua risposta

Prego per rispondere.