Buongiorno,
le scrivo in quanto sono un novellino nel campo. Ho una sella di un valore modesto 300 € nuova che vorrei sostituire con una più "bella" Billy Cook. Non mi sono mai posto il problema fino ad oggi ma visto il costo elevato della sella futura mi sono chiedo come va trattato il cuoio? Puoi indicarmi i prodotti e la tecnica corretta. In rete ho letto che è necessaria una pulizia con sapone alla glicerina ma poi in molti si dividono tra l’usare olio o grasso e su come vada applicato, se sul fiore o sulla carne. C’è chi dice che invece vadano usati entrambi in particolar modo olio su selle secche e nuove e grasso su selle "normali" per mantenere un buon cuoio. C’è chi è contrario anche all’utilizzo del grasso di lontra. Insomma la mia confusione è molta e le sarei grato se potesse aiutarmi.
- Ospite ha scritto 9 anni fa
Mai grasso perchè di norma la "concia" del cuoio western è vegetale e quindi sempre olio di arichidi, su una sella secca dallo sopra e sotto ma mai sullo scamosciato
- Ferruccio Badi ha risposto 8 anni fa
Offre prestito e finanziamento – immobiliare Prestito – Prestito di
investimento–veicolo Credito – Debito di consolidamento – Riacquisto di
credito – Prestito personale-EMail:
- Ospite ha risposto 8 anni fa
Prego accedi per rispondere.