Buona sera…vorrei avere da lei un consiglio e un pò d`informazioni su questo tipo di monta.
Dunque io è solo un mese che ho deciso di avvicendarmi nell`equitazione, ma nella mia zona (ladispoli – prov.ROma), ci sono solo maneggi (almeno quelli ache conosco) che insegnano solo monta inglese e non conoscendo la differenza tra le due monte vorrei sapere da Lei, la tecnica, il portamento e tutto ciò che c`è da sapere su quella western…un altra cosa, come inizio è meglio la monta inglese o western?
Lei conosce qualche maneggio (nella mia zona), che insegna monta western?
Grazie Mille
P.s.:mi scusi il giro di parole!!!
🙂
- Ospite ha scritto 18 anni fa
Grazie Chiara. Ma non ritiene giusto che questi EPS richiedano in ogni circolo iippico un brevettato?
- Ospite ha risposto 17 anni fa
Si, ok non saranno autonomi…ma galoppo destro/sinistro???
EPS=Enti di promozione sportiva…parlavo di quelli riconosciuti da CONI e FISE e che rilasciano titoli VALIDI
- Ospite ha risposto 17 anni fa
Hai ragione chi zoppica c`è dappertutto. Ma sicuramente in particolare in associazioni gestite da privati che non hanno mai visto una elezione democratica.
Comunque Aristole non a caso parlava di Istruttori Federali e non OTB che sarebbero degli aiuto istruttori e non autonomi. Poi degli EPS non so che sono
- Ospite ha risposto 17 anni fa
Potrei dirti che ci sono EPS che richiedono il brevetto a tutti i tecnici dei circoli loro affiliati…indipendentemente dal tipo di monta…non so se posso dire qui a quale ente mi riferisco, visto che non è quello di cui si parla nel sito (che invece non posso giudicare perchè non conosco).
Potrei dirti che siamo in Italia e le truffe ci sono ovunque, quindi figuriamo se non ci sono nell`equitazione, che è una delle aree meno regolamentate in asslouto….quindi i sedicenti tecnici ci sono nella mw come ci sono nella mi…potrei fare nomi e cognomi, ma anche questi non qui.
Potrei dirti che conosco tecnici che dopo il brevetto non sono diventati più bravi, solo più costosi.
Potrei dirti che c`è gente che non sa distinguere galoppo destro e sinistro ed ha ottenuto la qualifica di oteb e ora fa danni in maneggio (e parlo di MI).
Potrei dirti un sacco di altre cose, ma mi sembra che tu abbia già le idee chiare…forse per partito preso!
Ricorda che non sono i brevetti o i soldi versati alla federazione che ci rendono capaci, onesti e seri!
- Ospite ha risposto 17 anni fa
Be` in quale contesto sono cambiate le cose?
- Ospite ha risposto 17 anni fa
bè ultimamente le cose sono un po` cambiate anche nella mw…e comunque basta informarsi prima!!!
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Quando si inizia uno sport le basi sono molto importanti. Quindi io le consiglio di iniziare con la Monta Inglese, non perchè la M.W. non sia propedeutica a una buona formazione della posizione ed assetto del cavaliere, ma per un altro motivo…
Nella Monta Western ci sono spesso molti istruttori che si improvvisano tali, acquisendo dei “titoli flash“ in un weekend, che lascia immaginare la professionalità e formazione tecnica. In più i suddetti titoli sono rilasciati da miriadi di associazioni privi di un qualsiasi riconoscimento CONI in ambito formativo, che quindi spesso non hanno agli atti neanche i verbali di esami (se mai si sono svolti!)…
Mentre nella Monta Inglese prima di diventare Istruttore Federale di 1° Livello FISE l`iter è molto più serio e complesso: 1) essere in possesso dell`autorizzazione a montare di 1° gr. che attesta di aver partcipato a numerose gare di salto, o dressage o completo; 2) aver effettuato con il 1° grado FISE gare di salto di almeno 1,15 cm, almeno 2 dressage della serie E200, almeno 2 gare di Completo (con salti in campagna) della cat.2; 3) frequentare un corso di formazione di 120 ore (minimo 15 gg.)per diventare OTEB (aiuto istruttore)e svolgerne le funzioni per almeno un anno.
Dopo di che ci si può iscrivere al corso di Istruttore FISE di 1° Liv che praticamente dura circa 10 mesi di cui 4 mesi ai Pratoni del Vivaro e gli altri affiancando altri Tecnici Federali.
Beh diciamo che chi segue il suddetto iter si può definire realmente un “professionista“ della formazione a differenza di chi vince una o più gare di specialità.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
non vorrei essere tacciato un altra volta di pubblicità occulta per cui visita: http://www.versatilityranch.org/ ci sono due stage che tengo uno a Vicenza fine Agosto, ed uno a Roma inizio Settembre
- Ospite ha risposto 18 anni fa
mi scusi sign.Badi, cosa tiene tra il 7 e il 9? di che mese? dove di preciso?
- Ospite ha risposto 18 anni fa
è vero Aristotele!! Perchè non provi invece di esprimerti solo per partito preso e di citare i manuali?!?!
Perchè non provi a montare un bel quarter con le redini lunghe e una bella sella comoda??…magari inseguendo uno o più vitelli?!?!
Magari scopri che qualche differenza c`è anche nell`assetto…magari scopri che ti piace e ti diverti pure…magari scopri che bisogna provare prima di giudicare…magari ti rilassi un po`!!!!! Ciao!
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Quando non conosco una cosa di norma vado e mi documento e per l`equitazione non solo su libri, ma di persona.
Se lei è un appassionato vada a fare un corso di un paio di mesi di MW, ma con mente aperta e non come deduco dalle sue affermazioni con mente chiusa ed in difesa, poi ne discutiamo, sono sicuro che ne trarrà giovamento, è un sistema di equitazione diverso che premia anche la propria “mente“ con un rapporto cavallo cavaliere differente, se fatto bene.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Anche io a volte non sono d`accordo con Lei, che confonde l`assetto con la posizione. L`assetto è l`adattamento della posizione al baricentro (quasi sinonimo di equilibrio) ed è sempre uguale in ogni monta. Al massimo varia la posizione. Ma queste accademie da chi o cosa sono riconosciute? da se stesse?
- Ospite ha risposto 18 anni fa
ciao,
purtroppo mi trovo sempre in disaccordo con questo fantomatico aristotele, Non ha una conoscenza storica del lavoro fatto con FISE e la MW sino ad ora ed interpreta dei dati che spero in buona fede abbia ottenuto da qualcuno e non siano sue fantasie. In questo momento ci sono innumerevoli enti che lavorano con programmi didattici sulla M.W. e che non sono FISE.
ENGEA, ANTE, AIEW, per il sud FIEW, SIEW, IWA (cercate i vari siti) e ci sono varie accademie quella gestita da Pierre Ouellet, quella gestita da me ed altre ancora. Chi vuole fare M.W. inzii con la M.W. e vada con fiducia da chi ha un certo rilevo, sia per riconscimenti sportivi che per brevetti presi, e di sicuro non sono ne tanto semplci da prendere ne tanto facili da superare: sicuramente la scelta di un insegnante non deve avvenire solo per vicinanza o simpatia ma anche per capacità. In ogni caso ho meno difficioltà come istruttore ad insegnare ad un cavaliere neofita che ad uno che ha fatto corsi anche con grandi professionisti di S.O., mentre con chi ha fatto Dressage ci si trova meglio anche se deve poi essere ricostruito un assetto diverso ed un diverso rapporto con la bocca del cavallo. Poi ci si riesce ma si fà più fatica.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Scusate. ma quali sono questi enti di promozione? La FITETREC ANTE?
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Certo che lo ritengo giusto, ci mancherebbe altro. Anzi cercavo di spiegare ad Aristotele che tali enti lo richiedono a prescindere dal tipo di monta che si pratica nel singolo circolo, mentre egli sostiene che nella monta inglese è tutto in regola, mentre nella monta americana è tutto fuori regola!!!
- Ospite ha risposto 18 anni fa
non ne sono sicuro ma dipende dai contratti
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Grazie Mille…per i consigli!!!
Senta volevo porle un ulteriore domanda…ma se io volessi iniziare l`attività agonistica, è possibile avere dal datore di lavore dei permessi speciali, per seguire le lezioni (qualora l`orario non è coincidente),per fare le gare???
Grazie di nuovo…
- Ospite ha risposto 18 anni fa
partendo dal concetto che di sicuro il cavallo si diverte di più al pascolo o ben accudito in bel box … la M.W. è meno “sportiva“, dove meno sportiva significa assetto più bilanciato e seduto sul cavallo, più legata al lavoro e a poter fare km, la monta classica da sempre tradizione legata all`esercito, è più sportiva legata ad una assetto più leggero. Tutt`altra cosa invece il rapporto con il cavallo: la M.W. ha un rapporto con la bocca del cavallo meno costante, il cavallo non cerca nella mano del cavaliere e quindi nel morso, come per l`equitazione classica specialmente nel salto, l`equilibrio; ma lo trova nell`assetto del cavaliere ed è anche per questo innnovativa e a volte di ispirazione. Come molti io ho inziato con la M.Classica, ma il passaggio alla M.W. è stato proprio causato da questa idea di un cavallo addestrato a stare con il cavaliere …
- Ospite ha risposto 18 anni fa
ciao
Quali sono le differenze tra MI e MW?…nessuna e tutte!!!
Nessuna nel senso che l`equitazione è UNA!
Tutte nel senso che comunque sono cavalli diversi…bardatura diversa…persone diverse…ma soprattutto mentalità diversa!! (chi dice “io il mio cavallo lo monto sia all`inglese che all`americana“… confonde il tipo di monta col tipo di sella e l`equitazione con le gite in campagna)
Io pratico la MW ma ho provato anche la MI (perchè amo e voglio conoscere tutto ciò che ha a che fare con i cavalli!!) ma solo dopo che non rischiavo più di fare confusione (come consiglia giustamente l`esperto).
Neanche io voglio dare un giudizio di valore… si possono fare cose entusiasmanti con entrambe…dipende da cosa ti piace…da cosa ti dà emozione.
Quale ti piace di più dipende da come sei tu e da cosa cerchi dall`equitazione.
Forse è vero la MI è meglio per le basi (l`assetto, l`equilibrio…) ma è anche tanto rigore, impostazione…io con la MW mi diverto sicuramente di più!!! e io dall`equitazione voglio questo…ma io sono io quindi dipende da come sei tu!
Secondo me la MW dà anche di più a livello di rapporto con il cavallo, ma anche questa è una mia opinione e molto dipende dalla “testa“ del cavaliere…(bè forse è un po` più di un`opinione…potrei raccontare decine di aneddoti su esercizi di salto a ostacoli conclusi dal cavallo senza il cavaliere in sella…e decine di esercizi di reining non conclusi dal cavallo…che invece si ferma ad aspettare il cavaliere che cade!!!)
Ti chiedi anche come si diverte di più il cavallo??…probabilmente a pascolare libero in una prateria e a galoppare con i suoi compagni di branco..ma questa è un`altra storia!!
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Ciao
intervengo assolutamente non in accordo con quanto scritto.
Parti con la M.W. e procedi con perrsone serie con la M.W. non incrociare mai le cose perchè specialmente agli inizzi porta confusione.
Ci sono degli ottimi testi per la M.W. e alcune DVD che trovi sempre sul portale del cavallo. IO terrò dal 7 al 9 un corso proprio vicino a Roma vai su http://www.versatilityranch.org/ poi cerca dei centri vicino a ROMA
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.