fasce

Ciao vorrei imparare a mettere le fasce io ho visto farlo in 2 modi diversi lei quanri ne conosce e mi puo aiutare?? io gli voglio mettere quelle da riposo non da lavoro perchè quando lo lavoro ci metto i paracolpi…
Il mio istruttore non conosce il 2 modo conosce solo quella classica magari lei mi puo aiutare a farglielo capire come si fa… Se conoscesse qualche sito con dellle foto le sarei molto grato… grazie e buona giornata…

  • Ospite ha scritto 18 anni fa

se metto le fasce da lavoro puo creare qualche problema al mio cavallo le sarei grato se potrebbe rispondermi grazie alla sua cortese attenzione

  • Ospite ha risposto 15 anni fa

se le metti bene non hai problemi

Si è vero, non è giusto scrivere che il sig. Badi ha sbagliato una regola grammaticale. E` un esperto di monta western mica di lingua italiana

  • Ospite ha risposto 17 anni fa

ciao ferruccio, ti ringrazio molto per il tuo consiglio,proverò a fare così!è che mi dispiace quando la picchiano, perchè secondo me non fanno altro che peggiorare la situazione, cmq stasera al maneggio mi porterò qualche pezzo di carota!!grazie mille ancora per avermi risposto!stefi.

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Ciao Stefy, il tutto come al solito è riconducibile a brutte esperienze ovvero sabbia nelle protezioni quindi abrasioni cutanee etc,oppure protezioni messe male che hanno fatto male alla cavalla…. A mia esperienza molta pazienza e soprattutto verificare se sono realmente necessarie le protezioni posteriori, consiglio: quando devi metterle fatti aiutare da un amico che solleva l`anteriore, dalla stessa parte dove metti la protezione, poi se metti bene le protezioni, se gli dai una piccola ricompensa quando rimane ferma, vedrai che tutto migliora.

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

ciao, io ho un problema che non riesco a risolvere;la cavalla che monto io in maneggio non vuole farsi mettere i paracolpi posteriori(è da salto)e ogni volta che ci provo, tenta di calciare.non lo fa solo con me bensì con tutti.all`inizio, al verificarsi di questa cosa, io le parlavo in maniera molto dolce e le facevo molte carezze e lei dopo un po non opponeva più resistenza e se li lasciava mettere.ora invece non riesco neanche più così,le altre persone quando glieli devono mettere e lei non vuole le tirano qualche schiaffo e dopo un po ci riescono, ma io non riuscirei mai a picchiarla, e poi sono dell`idea che la violenza non è il modo giusto per ottenere le cose.dunque come posso fare?dal momento che non la monto solo io non so come la trattano gli altri e non posso sempre perdere mezz`ora di lezione a questo scopo.mi appello qui a voi.grazie.stefi

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Forse il sig. Badi ha commesso quegli errori di grammatica perchè non è di origine italiana

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Allora mi spieghi come le ha insegnato il suo istruttore a mettere le fasce….

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Non è stato assolutamente arrogante ma non mi ha risposto alle mie domande quello che lei mi ha detto me la spiegato il mio istruttore. Il mio problema: e che ci sono 2 modi di mettere queste fasce un modo e quello classico che mi ha insegniato il mio istruttore, poi io ho visto che una persona fasciava il cavallo in maniere diversa da quella che mi ha insegnato il mio istruttore e vorrei che lei me la spigasse (se lo sa dato che è un proffessionista queste banalità dovrebbe saperlo…)

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Lo so che i paracolpi nel box non si mettono ma se hanno inventato le fasce da riposo un motivo c`e?? non penso che uno domani si alza e dice inventiamo le fasce da riposo “Cosi“ tanto per far spendere i soldi alla gente…!! questo voglio dire… che se le anno inventate il motivo c`è… vi ringrazio che mi avete detto che se metti sempre le fasce il cavalli si abitua non lo sapevo… vi ringrazio molto….(anche lei Ferruccio) e una cosa molto importante saperlo…grazie ancora.. su quella cosa…

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

mi sembra ovvio che i paracolpi non si mettono quando il cavallo è nel box!! le fesce da riposo le metti come dici tu quando il cavallo è nel box ( a riposo ).Io fascio i miei cavalli quando ne hanno bisogno altrimenti uso le protezioni in neoprene: una cosa che trova anche dei veterinari non in completo accordo è che usare le fascie da lavoro poi per il cavallo diventa una necessità perchè quando lavora le parti fanno conto di avere le fascie … e non ne può fare a meno. scivo quello che dice ferruccio perchè sono pienemente d`accordo con lui, sei tu che non hai capito che era ovvio che non si mettono i paracolpi nel box.

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Grazie… vorrei mettere le fasce perchè sono molto importanti… ripeto
normalmente so come si mettono ma non so quel altro modo che ho visto fare.. non ha senso mettere i paracolpi quando e nel box. fasce da riposo significa che servono a riposare.. io non ho MAI sentito i paracolpi in neoprene da riposo… cercherò di informarmi…

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

scusa matti ma perchè più semplicemente non parli a quella persona? P.S. sono d`accordo con ferruccio in quanto fasce, sottofasce & Co, infatti in passato hanno causato alla mia cavalla quarter dei problemi. da allora nel maneggio che frequento no mettiamo più la fasce ma le protezioni in neoperene.

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Sarebbe utile utilizzare uno spazio come questo per scambiarsi idee rivolte al main topic della discussione, e non per dare una povera impressione di voi stessi. Cosa ne pensate voi ultimi 3 signori che avete risposto?
E` un semplice consiglio, che se seguito porta a conversazioni intelligenti.

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Prima di spiegare le diverse modalita` di applicazione delle fasce è opportuno chiarire: a) il plurale di “fascia“ è “fasce“, senza la “i“. Questa è una elementare regola grammaticale, a mia figlia alle elementari hanno spiegato che le parole che finiscono con “-cia e -gia“ precedute da consonante perdono al plurale la vocale “i“.
Passiamo a spiegare le varie tipologie non terapeutiche per applicare le fasce:
1) fasce da lavoro, sono in un tessuto più sottile a volte anche elastico (quest`ultime devono essere messe da esperti). La fascia da lavoro deve avere una aderenza maggiore di quella da riposo così può evitare problemi di distrazioni articolari. Infatti i paracolpi in neoprone possono salvaguardare il cavallo solo dalle contusioni,ma non da dalle distorsioni o “distrazioni“. La fascia da lavoro arriva sino a metà nodello.
2) le fasce da riposo sono in genere di tessuto più spesso (es.: pile) in genere va applicato anche un sottofascia per svolgere una funzioni di camera d`aria. La tensione non deve essere molta, in quanto potrebbe bloccare la circolazione, in particolare a quei cavalli con problemi di drenaggio linfatico (che hanno gli arti gonfi a riposo che si sgonfiano con il movimento). Questo tipo di fascia può arrivare sino alla corona.
3)Ci sono anche le fasce da trasporto, poco usate in Italia, ma molto in paesi di ex-colonizzazione anglosassone (Canada, Australia…). In quest`ultimo caso la fascia copre i glomi e anche metà della muraglia.
Ovviamente non è semplice spiegare anche le sottigliezze nell`applicazione, in quando tali cosa si dovrebbero vedere nella pratica.
Spero di non essere stato arrogante nella mia risposta.

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Ok che serve anche per i colori, ma potrebbero usare benissimo le protezioni all`inglese??? comunque lei come le mette le fasce?? io so che ci sono 2 modi uno non me lo ricordo me lo puo spiegare???
grazie

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

quello che ho scritto è sempre vero, se non devi usare le fascie per motivi di salute (traumi, problemi vari agli arti etc)io le sconsiglio proprio perchè la tecnologia ha superato questo con le protezioni in neoprene: Horseball: Se hai visto molto spesso le fascie sono usate anche perchè possono con i loro colori determinare la squadra o il team: io non dico che non proteggono, molti sono ancora affezzionati, ma dico che sono da usarsi solo per chi sà metterele a volte basta pochissimo per danneggiare il cavallo solo un poco troppo tensione e si può danneggiare il tendine …… Io fascio i miei cavalli quando ne hanno bisogno altrimenti uso le protezioni in neoprene: una cosa che trova anche dei veterinari non in completo accordo è che usare le fascie da lavoro poi per il cavallo diventa una necessità perchè quando lavora le parti fanno conto di avere le fascie … e non ne può fare a meno

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

Non sono assolutamenyìte d`accordo io preferisco le fasce scusi, quando mettte un suo cavallo (e ho visto il sito a dei buoni cavalli) nel box ci mette i paracolpi???? non sapevo! io ho visto usare le fasce da riposo, le usano dei proffessionisti che conosco in persona che fanno reining e cutting (PROFFESSIONISTI) poi le fasce mi hanno insegnato che si possono mettere quando carichi un cavallo in un trailer o in un camion che sono molto meglio chee le protezioni da trasporto..
Guardi questo sito della M.I http://www.horseball.it/
e uno sport dove il contatto con gli altri cavalli c`e sempre, ed usano le fasce..
allora c`e qualcosa che non quadra; non userano i paracolpi di neoprene perchè magari non si possono usare però potrebbero mettere dei paracolpi all` inglese ma usano le fasce secondo lei perche!?
Mi dimenticavo quando e nel sito vada su FOTO GALLERY e poi ne apra qualcheduno e vedra delle fasce…!!!
La ringrazio e mi scusi il distrurbo,non vorrei fare polemiche…vorrei solo capire; senza fare male al mio cavallo…

  • Ospite ha risposto 18 anni fa

ciao
non vorrei banalizzare ma penso che la M.W. si sia evoluta dalle fascie, che rimangono sempre valide in presenza di una ferita o di cure, ma nell`equitazione normale le fascie hanno lasciato il posto alle protezioni in neoprene con tanto di fascia contenitrice del sospensore, è molto più facile mettere queste protezioni piuttosto che le rovinare tendini con le fascie: e potrei farti un certo elenco di cavalli che hanno avuto questo problema di conoscenti ed amici…

  • Ospite ha risposto 18 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.