salve ferruccio!
mi piace molto l`atteggiamento dei cavalli da reining che riescono a lavorare riuniti al massimo con la testa bassa!ho una puledra di 4 anni che uso per passeggiate e che spesso uso in campo..quello che le vorrei insegnare è lavorare con testa bassa e riunita in modo da farle alzare le spalle rendendola anche più “comoda“ mi saperebbe indicare come posso procedere?posso insegnarlo io al cavallo o ci vuole una grandissima esperienza? la ringrazio!
- Ospite ha scritto 18 anni fa
Finalmente tutti torniamo a ragionare e a sorridere! Bravi ragazzi!
- Ospite ha risposto 17 anni fa
per capire se le redini sono troppo tirate o no guarda la testa deve essere quasi verticale, non devono essere tese, per le prime volte devono essere morbide e stai attento alle reazioni del cavallo che possono essere esplosive
- Ospite ha risposto 17 anni fa
per capire se le redini sono troppo tirate o no guarda la testa deve essere quasi verticale, non devono essere tese, per le prime volte devono essere morbide e stai attento alle reazioni del cavallo che possono essere esplosive
- Ospite ha risposto 17 anni fa
dimenticavo la cosa + importante!!LA RINGRAZIO MOLTO!
- Ospite ha risposto 18 anni fa
è meglio se la faccio girare a tondino sempre con le redini tra le zampe anteriori come dice lei?le redini devono essere tese?come faccio a capire se sono poco tese o troppo tese?
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Bene, mi fa piacere che abbiamo stemperato i toni e abbiamo riconosciuto la centralità del cavallo!!!!
Forse non abbiamo fatto ancora chiarezza sui termini tecnici da manuale ma, come dice il mio istruttore (e formatore)… c`è il cavallo…il resto è aria fritta!
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Gentilissima Chiara, ti ringrazio di aver spezzato una lancia a mio favore. A tale proposito vorrei precisare che non credo di aver mai insultato nessuno o non riconosciuto il sig. Badi come Tecnico. Se ciò è ipoteticamente accaduto mi scuso, ma non era mia intenzione. Mi permetto anche di aggiungere, spero senza alcuna arroganza, che nell`equitazione tutti possono dire o fare nel bene o nel male, ma l`unico GIUDICE insindacabile è sicuramente il Cavallo, che è l`unico che potrà dirci se stiamo facendo bene o male.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Scusami Li, ma ci tengo tanto a chiarirti la mia posizione, visto che mi hai affiancato ad Aristotele.
Io non ho mai cercato di vendermi come esperto.
Con Aristotele sono d`accordo quando dice che forse è stata fatta un po` di confusione di termini, raccogliere e riunire non sono la stessa cosa (da manuale). Di raccogliere il cavallo ne abbiamo bisogno tutti… monto uno stallone arabo (bè non in passeggiata) figuriamoci se non ne ho bisogno. Ma la riunione è un passaggio successivo ( olameno io la so così).
Sono anche d`accordo quando dice che l`equitazione è UNA. Noi raccogliamo e rilasciamo, loro (gli “inglesi“) raccolgono (o ingaggiano o impegnano come dicono loro, e la confusione aumenta) e non rilasciano. Ma la riunione è un passaggio successivo anche per loro (o almeno io la so così).
Su questo sono d`accordo con Aristotele, ma con il suo tono e la sua arrognaza invece NON SONO PER NULLA D`ACCORDO e faccio due considerazioni:
– un forum (qui in alto a sinistra c`è scritto forum) è per definizione uno “spazio“ in cui scambiarsi opinioni. Qui c`è anche il parere dell`esperto che è UNO e UNO SOLO e io non ho mai detto di non riconoscerlo. Le altre sono appunto opinioni e in un forum ognuno può dire la sua…va accettata (che non vuol dire condivisa). Quello che invece non va accettato sono gli insulti e l`arroganza!!!
– siamo sempre molto preoccupati di cosa insegnamo al nostro cavallo e dimentichiamo cosa il cavallo può insegnare a noi: la comunicazione, la relazione… Forse Aristotele non ha pensato che questi insegnamenti possono essere trasferiti nei rapporti (anche virtuali) con le persone.
Per me l`equitazione è anche questo (forse è soprattutto questo!!)
Un saluto
Chiara
- Ospite ha risposto 18 anni fa
sai molte volte si pensa che riunire il cavallo sia solo un gesto fisico, mentre è un gesto mentale, ovvero si porta il cavallo ad essere concentrato su un determinato punto e questa è la chiave per avere un cavallo tranquillo e che si fida di tè in generale
Ferruccio
- Ospite ha risposto 18 anni fa
a che pro riunire un povero cavallo in passeggiata!!???
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Cari amici, credo che nel forum si sia confuso il concetto di “riunione“ con quello di “sottomissione“. Poichè siete tutti professionisti ed esperti internazionale, vi consiglio di leggere al seguente link: http://www.horsesport.org/d/PDFS/DressageRules2006_w_corr_07_000.pdf
agli art. 416 e 416 del Regolamento F.E.I. la differenza tra i suddetti concetti. Preciso che l`equitazione è una sola…
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Ciao a tutti!
Io pratico monta western da tanto tempo, lavoro in maneggio ed esco spesso in passeggiata.
Una volta fuori, Daria, è logico che un cavallo deve essere libero di rilassarsi e guardarsi attorno. Ma i cavalli sono prede e possono vedere come un pericolo qualcosa che per noi non è nulla. O ancora possono entrare in competizione tra loro senza che noi possiamo farci nulla. Si tratta di capire quando e quanto il nostro cavallo ha bisogno di concentrarsi su quello che gli chiediamo noi. Perchè in fondo è solo questa la riunione, chiedere attenzione.
In questo caso non attenzione alla macchina che sta passando e che potrebbe spaventarlo, non agli altri cavalli che corrono, ma attenzione solo a noi e a quello che gli chiediamo.
Così una passeggiata può essere almeno lontanamente sicura, perchè non lo è quasi mai per cavalieri non espertissimi.
Logicamente ci sono cavalli talmente abituati e talmente affidabili con cui questo discorso non è indispensabile. Altri che la riunione non sanno nemmeno cosa sia. In genere questi sono cavalli utilizzati solo ed esclusivamente per passeggiate.
Io mi trovo d`accordissimo con Ferruccio. Poi, chi e Aristotele, ognuno con il proprio cavallo è liberissimo di fare ciò che ritiene più giusto… ma non per questo è un “esperto“.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
ciao a tutti.. non credevo che il mio messaggio potesse suscitare un così forte interesse da parete vostra …sono onorato ….anche se non avete capito per niente le mie esigenze e cercate di fare gli investigatori…senza saperlo fare…e ancora di più cercate di offendere o di mettere in difficoltà un grande esperto come il sign.Badi…cha ha dimostrato con i fatti e non con le chiacchiere di essere un gran professionista.. .sinceramente mi fate un po` pena ; colgo l`occasione per ringraziare nuovamente Ferruccio per i consigli che mi ha dato ,in quanto la mia cavalla attualmente lavora riunita(non per tre ore di passeggiata “assurdo”,ma solo quando serve, per tenerla sotto controllo,quando è distratta da rumori o oggetti,ma soprattutto nel lavoro in campo, nei cerchi e nei cambi di galoppo dove è migliorata moltissimo) saluti a tutti
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Condivido che nelle passeggiate il cavallo (e anche il cavaliere) si deve rilassare. La riunione andrebbe ricercata in un lavoro in maneggio e per brevi periodi… una passeggiata può durare anche più di 3 ore e non si può pretendere il cavallo riunito. Per la mia esperienza in trekking, posso affermare di aver visto tanti cavalli in acidosi e molti di questi dovevano “ringraziare“ al loro cavaliere che continuava a riunirli…
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Ciao inzia con girarla alla longe con le redini che attraversono le zampe anteriori e salgono e si annodano sulla sella- Faccia del cavallo in posizione di riposo verticale. Poi metti una martingala ad anelli e poi lavora raccogliendola e lasciandola…. e poi pazienza e lavoro
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Da parte mia mi dissocio dalla polemica…non avevo nessuna intenzione di dare lezioni ad un esperto.
La mia perplessità riguardava solo il senso di riunire un cavallo in passeggiata solo perchè è “più bello da vedere“ (mi sembra che l`idea di ha postato la richiesta fosse questa!).
Tengo a precisare che pratico la monta americana (e non quella inglese) anche se non da molti anni. In maneggio anche io raccolgo e rilascio, raccolgo e rilascio, in passeggiata no, ma devo dire anche che non essndo espertissima…solo cavalli e percorsi superaffidabili.
Detto questo, alla risposta che la riunione anche in passeggiata serve per la concentrazione e l`affidabilità del cavallo…faccio unn passo indietro.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
La ringrazio del consiglio,ma la mia megalomania ha un limite e non mi propongo a tenere forum, ma è opportuno che qualcuno controlli quello viene scritto
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Aristotele,
questo non è un forum ma una rubrica.
Se ha domande le faccia e le risponderò come è giusto; ma non trovo corretto rispetto a chi scrive ed ha un problema, deviarlo e dare delle soluzione con dei pareri “solo suoi“ che non sono soluzioni e soprattutto non sono derivati da una cultura western, le consiglio di frequentare altri forum e porre domande pertinenti all`equitazione che pratica. Penso che che l`unico risultato oltre a perdere e far perdere del tempo sia di deviare l`attenzione dal problema. Se le fa piacere in ogni caso nel 1974 anche io praticavo equitazione inglese ed annovero tra i miei amici persone come James Connors ed altri ancora con cui all`epoca montavo. Se però ritiene di avere maggiore esperienza e quindi che i suoi consigli siano più saggi e formativi contatti la gestione del portale e si segnali come esperto risponde.
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Caro sig. Ferruccio, l`equitazione è una sola e nella monta western non ci sono nuovi inventori di termini o altro… Il concetto di “riunione“ è idenico sia se si parla di m. inglese, western o ippica, in tutti i casi abbiamo come comune denominatore il CAVALLO. Sennò ci spieghi lei cosa si differenzia la riunione della Monta Western con i concetti di riunione che vi è in equitazione inglese. Aggiugo un`altra cosa, su Cavallo Magazine del mese di Luglio `07 ci sono due tecnici di monta western che affermano che ipiù bravi cavalieri nel mondo di m.w. provengono dall`inglese e molti continuano a montare in entrambi gli stili. I suddetti tecnici sono: a) Mario Sbrana che ha dimostrato con i fatti la propria abilità come Coach facendo ottenere alla Nazionale Italiana due Medaglie di bronzo ai Campionati Mondiali di reining (WEG,quelli riconosciuti dalla F.E.I., che si accede solo tramite la FISE)più due medagli d`Oro al FEI Reining European Championship; b) Stefano Massignan che ha dimostrato a cavallo, con i fatti, di vincere vari circuiti nazionale (Futurity, Derby, maturity)…
Ora sig. Ferruccio ci dica….
- Ospite ha risposto 18 anni fa
quando fai riunire un cavallo apri e chiudi il pugnio o lo fai cedere con la pressione???
- Ospite ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.