Campo lavoro

Vorrei realizzare per me ed il mio cavallo un campo da lavoro. Ho però bisogno di conoscere le caratteristiche tecniche di un campo, i materiali da usare, il prodcedimento corretto per realizzarlo ed infine i costi che più o meno si devono sostenere. Sicuro di un suo aiuto la ringrazio anticipatamente.

  • Ospite ha scritto 19 anni fa

ciao
tieni presente che 60 x 30m sono una discreta misura, e poi dovrai avere tutti gli spazzi per i servizi e per i fienili, letamaia (che dipende dai capi allevati) etc

in generale 1 ettaro e sarai stretta se poi vuoi i paddock allora aggiungi almeno dai 500 ai 10000mq a cavallo (dipende come li usi)
ciao
Ferruccio

Salve, io sto cercando un terreno da acquistare per aprire una scuola di monta western più altre discipline sempre però a base di monta western, ma vorrei sapere prima un pò le dimensioni di alcuni spazi che dovranno essere realizzati.

Sa dirmi circa quanti mq deve avere un buon campo da lavoro per andare bene in media a tutte le discipline wester?

  • Ospite ha risposto 10 anni fa

ciao
il problema vero non è la granolumetria, ma la complanarità ovvero ovviamente pietre più grosse sotto tessuto non tessuto per isolare e pietre più fini sopra tessuto non tessuto e poi calcestre e/o materiale di interposizione e poi sabbia. ma il problema è che devi dal primo strato creare una complanarità, poi ricorda l’acqua deve uscire e per cui devi considerare le pendenze legate alle dimensioni. non è una cosa da hobbisti….

Volevo inoltre chiedere la pendenza da dare ai vari strati e la dimensione ovvero la granulometria dei pietroni e del pietrame che costituiscono i primi due stati. La ringrazio anticipatamente x i consigli che potrà darmi

  • Ospite ha risposto 11 anni fa

dovrei realizzare un campo da lavoro e la soluzione che lei ha proposto mi sembra adeguata al mio caso. Volevo solo chiederle gli spessori dei vari strati da lei indicati per la realizzazione del drenaggio.

  • Ospite ha risposto 11 anni fa

ciao ecco quì la “ricetta”
creazione fondo drenante: a mia esperienza dare all`area una pendenza che abbia senso, intasare con pietroni sotto e pietrame sopra fino ad arrivare ad intasare con dello stabilizzato (ottima soluzione usare tra il pietrame e lo stabilizzato il tessuto / non tessuto = mantiene nel tempo il drenaggio) quando si pone lo stabilizzato dare la pendenza che se possibile deve essere a dorso di mulo ovvero alto in centro che butti fuori l`acqua sui bordi, intorno prevedere un canale di raccolta che la convogli via. A questo punto a te la scelta infatti a seconda dell’utilizzo c’è possibilità di cambiare lo strato superficiale: se vuoi un campo all-around sabbia silicea per circa 7/ 8 cm, se hai bisogno un fondo più tecnico per esempio da reining userei sempre sabbia silicea ma messa a strati e pressata con lo schiaccia sassi vibrante. Io non sono un fan del sabbione preferisco la vagliata come granulometria costa di più ma non rovina i piedi del cavallo. Tieni presente che il campo si dovrà assestare e questo lo fanno le piogge per cui sarà al suo ottimo dopo circa 8 mesi se non un anno
Ferruccio

ciao Ferruccio, per il campo ho la possibilità di spendere (senza esagerare)e vorrei realizzare un campo polivalente. Per quanto riguarda il tipo di terreno credo che ricco di pietre nel sottosuolo vista che questa è la caretteristica del posto in cui vivo. Aspetto altre indicazioni Grazie

  • Ospite ha risposto 19 anni fa

Innanzi tutto devi decidere come la vuoi: in legno in ferro o in plastica
In legno non adatta al lavoro con i vitelli potrebbe avere una altezza di 1,40m a due o tre ordinate orrizzontali, puoi farla far fare da un tuo falegname, oppure vedi RINCO oppure se devi farne una per i vitelli vsita il N/S sito http://www.badifarm.com, costo intorno ai 30 Euro / Metro
Se di plastica meglio in PVC
I cancelli almeno 3m
a disposizione
Ferruccio

Signor Badi
ho cominciato la realizzazione del campo, ora avrei bisogno di qualche indicazione sulla recinzione da utilizzare.Vorrei sapere i materiali più sicuri ed adatti (possibilmente che richiedano poca manutenzione), l`altezza che deve avere, i costi, indicazioni su aziende specializzate in recizioni per equitazione.
Grazie.

  • Ospite ha risposto 19 anni fa

Trattazione non semplice:
in primis verifica del terreno che compone già il sopra e sottosuolo dove si vuole creare il campo; poi dipende dall’investimento e dalla specialità che si vuol praticare: per Reining se si può almeno un 25 x 50 se non di più ad esempio
attendo tua risposta :
su che tipo di terreno c’è
cosa vuoi fare
e che tipo di budget hai
Ferruccio

La tua risposta

Prego per rispondere.