Buonasera dottoressa Francesca
Il trotter italiano di quasi 10 anni che montiamo nella nostra scuola ultimamente sembra svogliatissimo, non vuole partire al trotto ed inizia a scuotere la testa verso il basso come per liberarsi dalle redini nonostante la mano leggera ed un diminuito utilizzo di frustino e zero speroni o gambate insistenti da parte mia…si fa veramente fatica e per fortuna non riesce a sgroppare piu’ di tanto, ma le difese che fa abbassando la testa, inchiodosi di colpo, a volte indietreggia o ruota il posteriore ricordano la voglia di darti una bella sgroppata per aria e danno mancanza di equilibrio ed insicurezza a chi lo monta. Bravissimo nelle ippoterapie invece, al passo condotto a mano.Difficolta’ ancor maggiore per me partire al galoppo 🙁 e’ sempre stato un cavallo poco facile e molto discontinuo, ma ora nemmeno partire al trotto mi preoccupa tanto! Lo monto io da 5 anni circa, la mia insegnante da poco piu’ tempo di me e da poco lo monta una ragazzina piu’ giovane e stop perche’ molto difficile ed abbiamo paura di confonderlo ulteriormente. Io ahime’ sono piu’ in difficolta’ di loro, in quanto detesto dare troppe gambate o eccedre di frustino o gesti piu’ forti per farlo partire, io sarei piu’ per una monta in leggerezza ma al momento la vedo impossibile! La prego voglio molto bene a questo cavallo ma se continua ad aver problemi la mia insegnante forse dovra’ venderlo…perche’ ha perso la voglia di fare, lavorare e lasciarsi montare da noi? Saluti e grazie dell’attenzione ^_^
- Ospite ha scritto 9 anni fa
Salve, vorrei porle qualche domanda per avere un quadro completo della situazione. In che ambiente vive il cavallo(paddock o box), vive solo o con altri cavalli, che attività svolge (lavora saltuariamente o tutti i giorni) è molto impegnativa?
Le difese messe in atto dal cavallo descritte sopra sono il segno di un problema. Innanzitutto il mio consiglio è di consultare quanto prima un veterinario per una visita accurata. In modo da poter escludere problemi fisici. Un problema fisico ( una zoppia, un mal di schiena, un mal di denti ad esempio) può creare fastidio e dolore nel cavallo che diventa meno collaborativo e paziente. Se proviamo dolore siamo tutti svogliati e irascibili. Le manifestazioni di disagio che i cavalli esprimono vanno colte e analizzate per poter risolvere il problema.
In attesa di un riscontro, resto a disposizione Francesca
- Dott.ssa Francesca Amato ha risposto 9 anni fa
Buonasera, il cavallo lavora 3 giorni a settimana (montato da me e la mia insegnante in piano ed un’altra ragazza che preferisce qualche facile saltino o barriere, poche ore tipo un paio a volta) in piu’ fa ippoterapie al passo nei medesimi giorni. No sta in box. Si’ lavora in campo con altri cavalli. In questi giorni abbiamo sospeso le ippoterapie con i disabili quindi lavora di meno e sembra piu’ disponibile. Gli ho cambiato il morso, non e’ piu’ in rame come aveva prima e sembra accettarlo piu’ volentieri.Sto provando allora a scaldarlo prima alla corda proprio per non gravargli sulla schiena e sembra muoversi meglio.contatto mano quasi inesistente fa meno difese ed utilizzo pressione leggera degli speroni cosi’ parte piu’ volentieri. Comunque e’ un cavallo che lavora poco ed in maniera leggera.Cosa ne dice dottoressa? Grazie dell’attenzione.
- Ospite ha risposto 9 anni fa
Salve, un buon lavoro deve essere costruito in linea con le capacità fisiche e l´addestramento del cavallo e deve essere interessante e stimolante. La conoscenza e la comprensione, la tecnica e la capacità di sviluppare un dialogo corporeo sono le condizioni di partenza per costruire un percorso. Il lavoro alla corda, se ben fatto, è sicuramente un buono strumento per sviluppare l´equilibrio e la muscolatura.
Ha avuto occasione di consultare un medico veterinario, una visita sullo stato generale di salute può aiutarci ad escludere problemi fisici che possono essere la causa del malessere e del disagio. Sospendere alcune attività,in attesa di capire, mi sembra una buona idea.
Il cavallo Come trascorre il tempo quando non lavora? Rimane in box? Viene messo in paddock? da solo o con altri cavalli? Ha la possibilità di muoversi liberamente? Di pascolare? in queste occasioni ha notato cambiamenti?
A presto Francesca
- Dott.ssa Francesca Amato ha risposto 9 anni fa
Prego accedi per rispondere.