Buongiorno. Da quando ho il cavallo mio e lo monto regolarmente con L’istruttore ho collezionato una serie di cadute. Prima con i cavalli della scuola in 4 mesi ero caduta una sola volta. Ora in tre settimane con il mio sauro di 14 anni sono già caduta quattro volte e ben due volte nella stessa lezione! Due cadute sono state dopo una partenza di galoppo, do le gambe, lui schizza via e io giù! La terza dopo un saltino crocetta, lui parte bruscamente al galoppo e io volata a terra addosso alla cavallerizza con testata e inversione del polso (testa ok… Per ora… Polso male boia). Nell’ultima il cavallo ha sentito fuori dal campo il rumore di una ruspa che è stata accesa, ha fatto uno scarto con giro su se’ stesso di 180 gradi e fuga. Non ho mai avuto paura di montare e sapevo che cadere fa parte del gioco,ma ora mi sto demoralizzando. L’istruttore dice che la colpa è mia perché devo stare nella sella. Sono proprio scarsa? Non è il mio sport, nonostante la mia grande passione?? Posso fare qualcosa con il cavallo che aiuti a non avere queste reazioni?
Grazie!!!
- Ospite ha scritto 9 anni fa
Salve, non si demoralizzi. Imparare ad andare a cavallo e imparare ad andarci bene è un lavoro lungo. La sua preparazione è indispensabile come lo è quella del cavallo. Lei quante lezione di equitazione ha fatto? Il suo cavallo che esperienze ha avuto prima di lei? Come vive il suo cavallo in termini di gestione e spazi?
Montare a cavallo è la combinazione di molti fattori, è stabilire una relazione con il cavallo, sviluppare un dialogo corporeo e l´inesperienza del cavaliere può creare notevole disagio al cavallo, imparare la tecnica è indispensabile e ancora più importante è la conoscenza e la comprensione dell´animale. Le consiglio di cambiare metodo e approccio perché Sicuramente come ha scritto" cadere può fare parte del gioco", ma bisogna evitare il più possibile il numero degli incidenti e di problemi per lei e per il suo cavallo, Per poter scoprire il piacere di montare bene in armonia Con il cavallo.
Alcuni riferimenti per approfondire: Libro " il mio cavallo tiene il naso avanti!" di Gerd Heushmann; Giancarlo Mazzoleni metodo di Equimozione e Isodinamica.
Resto a disposizione per consigli e chiarimenti, Francesca.
- Dott.ssa Francesca Amato ha risposto 9 anni fa
grazie, io monto da circa sei mesi due/tre volte alla settimana (non sono giovanissima e ho 40 anni). il cavallo prima di me ha avuto due proprietari ed è stato portato anche in gara fino a B100. nel mio maneggio sta in un box molto ampio, mangia bene e il mio istruttore lo muove o monta tutti i giorni. dove stava prima era sottoalimentato ed era dimagrito.
- Ospite ha risposto 9 anni fa
Salve, La frequenza e la preparazione fisica sono indispensabili per lei come per il suo cavallo. Le condizioni di gestione che scegliamo per il nostro cavallo inoltre sono parte integrante del suo benessere fisico e psichico. La possibilità di potersi muovere liberamente e di avere relazioni con altri cavalli sono requisiti indispensabili come lo è una buona alimentazione.
Ricominci con calma ad instaurare una relazione con il suo cavallo da terra prima che in sella, lo osservi muoversi liberamente, un cavallo sano e sereno con cui si è stabilita una relazione sarà sicuramente più disponibile. Che tipo di lavoro e allenamento svolge l´istruttore con il cavallo?
Resto a disposizione, Francesca
- Dott.ssa Francesca Amato ha risposto 9 anni fa
Salve, La frequenza e la preparazione fisica sono indispensabili per lei come per il suo cavallo. Le condizioni di gestione che scegliamo per il nostro cavallo inoltre sono parte integrante del suo benessere fisico e psichico. La possibilità di potersi muovere liberamente e di avere relazioni con altri cavalli sono requisiti indispensabili come lo è una buona alimentazione.
Ricominci con calma ad instaurare una relazione con il suo cavallo da terra prima che in sella, lo osservi muoversi liberamente, un cavallo sano e sereno con cui si è stabilita una relazione sarà sicuramente più disponibile. Che tipo di lavoro e allenamento svolge l´istruttore con il cavallo?
Resto a disposizione, Francesca
- Dott.ssa Francesca Amato ha risposto 9 anni fa
quando non fa lezione con me, l’istruttore lo monta oppure lo gira nel tondino alla corda. poi da qualche giorno ho chiesto che venga messo al paddock per qualche ora al giorno. domenica l’ho osservato mentre era fuori ed è stato sempre tranquillo. molto attento ai rumori e poi nel rientro in scuderia, quando abbiamo incrociato un altro cavallo ha fatto un po’ di retromarcia e sbuffava.
- Ospite ha risposto 9 anni fa
aggiungo una cosa. come dicevo faccio lezione tre volte alla settimana. arrivo in maneggio un’ora prima e dopo la lezione passo un’altra ora a sistemare il cavallo. gli altri tre giorni della settimana vado comunque in scuderia e passo con lui un paio d’ore ad accudirlo. la mia passione per gli animali è grande e non mi interessa solo praticare l’equitazione solo come sport, ma anche e soprattutto instaurare un legame con il mio compagno…
- Ospite ha risposto 9 anni fa
Prego accedi per rispondere.