Alla cortese attenzione della prof.ssa Maria Pia Onofri
Gentile prof.ssa Onofri,
sono Carla Matteraglia, laureanda del prof. Peccolo in Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, con una tesi sulla RE.
Sebbene lei non mi conosca di persona, io ho avuto il piacere di ascoltarla in svariate occasioni: al corso di aggiornamento “Animali e salute umana” a Brescia nello scorso novembre e alla tavola rotonda ad ExpoSanità di Bologna a fine maggio. Inoltre ho anche svolto un breve tirocinio osservativo presso il vostro centro di RE al Niguarda, nel dicembre 2005.
Mi rivolgo a lei, data la sua notevole esperienza nell’ambito della RE ed il suo meraviglioso lavoro all’interno dell’Ospedale Niguarda, per chiederle un piccolo aiuto riguardante la normativa attualmente esistente sulla RE.
Saprebbe indicarmi se esistono (o dove trovare informazioni a riguardo) delle normative regionali (relative ad ogni regione italiana) in materia di accreditamento di strutture sanitarie private operanti nel settore della RE?
Sperando in una sua risposta, la ringrazio sentitamente e le porgo i miei più cordiali saluti.
Carla Matteraglia
Carla Matetraglia
c/o Coop.S.Giuseppe, gruppo ONLUS di Sadurano
via Sadurano, 45 47011 Castrocaro Terme (FC)
mobile: 0039 3282190221
skype id: carla.matteraglia
- Ospite ha scritto 19 anni fa
Cara Carla,
lei ha messo il dito sulla piaga. Non esiste al momento una normativa, né statale né regionale, che codifichi la riabilitazione equestre. C`è solo un gran fermento e ci sono state numerose proposte di legge mai giunte alla discussione in Parlamento. Prima di parlare di accreditamento bisognerà chiarire la differenza tra terapia e attività, indicare le figure professionali addette all`una o all`altra, definirne il percorso formativo e così via: come vede la via è ancora lunga.
Auguri per la sua tesi
- Dott.ssa Maria Pia Onofri ha risposto 19 anni fa
Prego accedi per rispondere.