ippoterapeuta?

Buonasera, sono una ragazza di 18 anni con una fortissima passione per i cavalli. Sono all`ultimo anno del liceo delle scienze sociali e quest`anno mi diplomerò. Quest`estate presso il ranch dove monto ho assistito ad una seduta di ippoterapia su disabili e ho capito che quella potrebbe essere stata la mia strada. Da lei vorrei sapere quale strada seguire per diventare ippoterapeuta (o simile) e se è necessaria e obbligatoria una laurea. grazie. Gloria

  • Ospite ha scritto 18 anni fa

Cara Gloria, mi fa molto piacere il tuo entusiasmo ,ma bisogna stare molto attenti . Parlare di ippoteraèpia può essere fuorviante;spesso infatti tale termine viene usato ed abusato ogniqualvolta si mette un disabile a cavallo . In realtà dobbiamo capire se vogliamo compiere un vero e proprio atto terapeutico a favore di un disabile o se la nostra attività ha come finalità generica il miglioramento della qualità della vita del disabile stesso.Nel primo caso parlerei pittosto di Riabilitazione Equestre o di Terapia a mezzo cavallo, nel secondo di attività sportiva o ricreativa per disabili.
Diversi saranno gli obiettivi e le figure professionali coinvolte.
Nel caso della Riabilitazione Equestre il congresso di Amburgo ha fissato dei criteri precisi ,per cui si può parlare di ippoterapia solo per la prima delle tre fasi in cui la ribilitazione si svolge e cioè quella in cui il paziente cavalca senza sella ,senza redini ,nè staffe e in cui si sfruttano le sollecitazioni che l`andatura del cavallo trasmette alla colonna vertebrale del cavaliere per scopi terapeutici ben definiti in un progetto riabilitativo.Le figure professionali saranno dell`area sanitaria quindi medici , fisioterapisti , psicomotricisti e così via, che alle proprie competenze professionali abbiano aggiunto competenze equestri Tali competenze riguardano non solo la monta e le caratteristiche morfofunzionali del cavallo ,ma anche il suo temperamento e le sue modalità di comportamento.A tale scopo è utile l`inserimento nell`equipe riabilitativa di un veterinario con conoscenze nell`ambito della patologia e dell`etologia equina.
Per le attività a cavallo per disabili ci vorranno competenze più strettamente equestri arricchite da conoscenze sul mondo della disabilità e sulle controindicazioni e i rischi che la patologia può comportare.
Come vedi la questione non è semplice, al momento non esiste la figura di ippoterapista codificata.Ci sono vari corsi di perfezionamento ,per accedere ai quali è richiesta una preparazione sanitaria di base. Per informazioni più dettagliate consulta il sito http://www.riabilitazionequestre.it.
Inbocca al lupo !

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.