truffa

In pratica mi hanno venduto un cavallo zoppo (ha un problema al navicolari)e bolso dicendomi che era sano come un pesce (x la bolsite, il veterinario e il venditore mi hanno detto che aveva un germe e me lo hanno fatto curare con un mucolitico) e con le vaccinazioni non in regola. Io purtroppo sono andata in fiducia in quanto il venditore era un mio amico ed eravamo nello stesso maneggio, così non ho fatto fare una visita di compravendita(avevamo lo stesso veterinario al quale ho chiesto un parere a voce e che i ha detto che era sano) e ho pagato il cavallo in contanti (si sono stata un’idiota di prima ma mi fidavo). Il fatto è che dopo poco (passaggio effettuato in data 17/09/2014) ho scoperto che è, come le dicevo prima, zoppo-bolso e con le vaccinazioni non in regola. Tutto questo è stato scritto nero su bianco da un veterinario esterno che l’ha visitato e fatto le lastre e che mi ha specificato che sono cose che non posso aver fatto io in poco tempo ma che sono vecchie come il cucco. La domanda è, posso rivalermi su chi me l’ha venduto facendomi restituire la somma di 3000 euro (con queste problematiche il cavallo io lo posso rivendere a 500 euro) danni morali e spese veterinarie? Io pensavo anche di fargli mandare una lettera da un avvocato e vedere la sua reazione.
Io per il contante ho solo il prelievo fatto dal mio conto corrente purtroppo.

grazie in anticipo

  • Ospite ha scritto 10 anni fa

Gent.ma sig.ra Valentina,
gli errori li ha evidenziati lei stessa in maniera precisa e puntuale ovvero:
1)non aver effettuato alcuna visita veterinaria di compravendita (non obbligatoria, me sempre consigliata!);
2)errore gravissimo, nonchè illecito fiscale, l’aver pagato una somma eccedente gli euro mille/00 senza ricorrere ad un metodo tracciabile come previsto per legge!
Il prelievo di euro tremila dal proprio conto potrà costituire indizio, ma non certo prova di pagamento.
Se desidera possiamo cercare di studiare al meglio la situazione e valutare se possano sussistere gli estremi per una tutela giudiziaria, ma è valutazione che viene a toccare la sua persona e preferirei, vista la delicatezza dell’argomento effettuarla sotto forma di consulenza privata (per ovvie motivazioni, che spero possa aver dedotto dal punto n°2).
Con questo non la voglio assolutamente spingere verso una consulenza, mi permetto solo di consigliarla!

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.