spett.le Virginia Polidori
sono Pasquale,
Da un qualche tempo sto provando ad organizzare una piccola struttura( 3/4
cavalli) per fare passeggiate. Farò un corso per accompagnatore equiturist
sefitalia, e costituirò una associazione affiliata engea . Purtroppo mi rendo conto
che non tutte le persone che vorranno fare passeggiate si affilieranno,perchè
magari di passaggio, alla mia associazione. Dunque mi pongo il problema di
responsabilità cioè ,come per portare in passeggiata persone non affiliate al
centro.
grazie
Pasquale Soldovieri
- Ospite ha scritto 13 anni fa
Bel problema!
Secondo il codice della strada per uscire in passeggiata è necessario avere compiuto il quattordicesimo anno di età, essere in condizioni pscico fisiche tali da condurre un animale da sella, ed essere muniti (questo lo prevede Fise e Coni) quanto meno di autorizzazione montare, alcuni poi interpretano la norma in senzo restrittivo, ovvero sarebbe necessario addirittura il brevetto!
Questo perchè nella patente è ricompresa la copertura assicurativa!
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 13 anni fa
vorrei sapere anch’io ulteriori informazioni in proposito.Se io metto dei ragazzini in sella ad un cavallo(nn mio ma me lo fanno usare)a scopo amatoriale,la situazione e’ la seguente,una cascina(azienda agricola)ha dei cavalli in affitto,c’e’ un "campetto" e possibilita’ di fare passeggiate,c’e’vicino un agriturismo,capita che dei genitori mi chiedono,vedendo i cavalli etc,se c’e’ la possibilita’di salire,che vorrebbero vanire qualche volta per provare ad andare a cavallo etc…io ho sempre eclissato per un discorso di sicurezza,pur avendo a disposizione una cavallina brava e adatta ai bimbi e pur avendo nel cassetto qto sogno.Per fare cio’ bisogna per forza costituire un’asd(strada piu breve),affiliarsi ad un ente,per essere cosi tutelati?se io volessi semplicemente far avvicinare dei bambini, che casualmente a volte mi chiedono,al cavallo che strada devo prendere?ho l’A2 e sono propensa a fare il corso per accompagnatore o istruttore base,ma poi?grazie
- Ospite ha risposto 13 anni fa
Deve avere un titolo abilitante, una struttura riconosciuta, una tutela assicurativa, una costutizione a norma, come Le ho già detto nell’altro post, consulti i testi normativi indicati e valuti di ricorrere all’ausilio di esperti che esaminino il suo caso nel dattaglio.
Ignorantia legis non excusat e basta poco per incorrere in errore!
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 13 anni fa
Gentile dott.ssa
colgo l’occasione per porLe una domanda. Una ragazzina che ha compiuto il quattordicesimo anno di eta,regolarmente brevettata F.I.S.E, aspirante primo grado, che monta da circa otto anni con cavallo proprio regolarmente assicurato,puo’ uscire dalle strutture del maneggio in passeggiata sola o in compagnia senza essere accompagnata dall’istruttore o da una persona abilitata? La legge lo consente?
La ringrazio cordialmente.
Luca
- Ospite ha risposto 13 anni fa
La ragazzina:
-deve aver compiuto i 14 anni;
-montare un cavallo di proprietà (consigliato);
-indossare cap (consigliato);
-avere brevetto fise o fitetrek ante.
Comunque avvertirei prima i genitori!
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 13 anni fa
Prego accedi per rispondere.