Gentile avvocato,
Qualche tempo fa un mio conoscente ha avuto un diverbio con il proprietario e istruttore del maneggio Fise di cui è cliente per aver fatto montare in uno dei campi e al di fuori della lezione, il proprio cavallo al figlio diciassettenne, allievo esperto di un altro maneggio e regolamente tesserato FISE. Il diverbio sopra menzionato è nato dal fatto che il titolare e istruttore del maneggio sostenesse di essere l’unico responsabile dei cavalli suoi ospiti e che di conseguenza rischiasse di venire chiamato a risponrere lui, e non il proprietario del cavallo stesso, di eventuali danni provacati da una caduta di sella. Il mio conoscente è invece dell’opinione che la responsabilità cavallo sia unicamente di chi ne è proprietario.
Chi ha ragione?
La ringrazio per la risposta
- Ospite ha scritto 10 anni fa
Salve, sarebbe opportuno consultare il regolamento del Centro Ippico; per esperienza posso dirLe che in molti Circoli si richiede che a montare il cavallo sia solo il proprietario, almeno che il gestore non sia stato preventivamente avvertito ed abbia acconsentito ad un terzo di salire in sella.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 10 anni fa
Gentile avvocato,
Ho fatto leggere la sua risposta al mio amico e a quanto pare nel regolamento non c’è scritto nulla riguardo a chi debba montare il cavallo di un privato.
- Ospite ha risposto 10 anni fa
-Se il suo amico è proprietario del cavallo de quo;
-se l’equide è coperto da assicurazione RC attivabile indipendentemente da chi sia a condurlo;
-se il cavaliere maggiorenne è in possesso di regolare titolo a montare che fornisca copertura in caso di infortunio;
date tutte queste condizioni effettivamente il cavallo potrebbe essere montato da altro cavaliere, tuttavia al fine di mantenere buoni rapporti si consiglia sempre di comunicarlo all’istruttore.
p.s. Per i minori di età è necessario il consenso di colui che esercita la potestà.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 10 anni fa
Prego accedi per rispondere.