salve, la domanda che spesso mi pongono è la seguente:avendo un contratto di pensione del cavallo in un centro dove tutte le strutture sono a norma e sicure (box e paddock)se per vari motivi un cavallo nel paddock fugge e nel suo girovagare procura danni a cose o persone, la responsabilità di chi è?? del proprietario del cavallo o del centro ippico?Premetto che nel centro in cui lavoro i paddock sono recintati con impianto di elettrificazione ed alti circa 1.50 mt, ma cmq se un animale di questa stazza vuol prendersi un pomeriggio libero, non c’è nulla che lo può fermare…quindi ci sono delle leggi che regolano queste cose o è il regolamento interno del centro che fa fede?? Ed anche in caso di furto di animali o selle, come funziona la responsabilità?! grazie in anticipo.
- Ospite ha scritto 12 anni fa
Salve sig.re Paolo,
la tematica da lei sollevata è attuale, di interesse e molto dibattuta.
In materia vigono delle norme precise previste a livello codicistico che si riallacciano al contratto di deposito ed al contratto di custodia. Dette norme vanno poi lette ed interpretate alla luce del regolamento del circolo che comunque è e rimane fonte secondaria che non può derogare la legge.
Non conosco il testo del regolamento interno e non so come sono forniti i servizi.
Lei ha un cavallo a pensione o è il proprietario del circolo?
Se desidera possiamo approndire il tema e trovare una soluzione: premetto per correttezza che detta attività esula dal servizio fornito da il Portale del Cavallo e vi sarà quindi un modesto costo da sostenere.
Mi permetto di consigliarLe di chiarire la situazione: ultimamente diversi circoli si sono dotati di regolamenti "scarica responsabilità" che aprono diverse dinamiche interpretative!
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 12 anni fa
Prego accedi per rispondere.