Salve,
mia figlia ha 17 anni va a cavallo da 11 anni è oggi nel maneggio fise i cui abbiamo la nostra cavalla da salto ci è stato detto che una legge fise dice che i minorenni non possono montare anche se con i genitori presenti il proprio cavallo e quelli affidati a meno che non ci sia un istruttore presente. esiste un modo per scaricare la responsabilità hai genitori e toglierla al maneggio? vorrei avere qualche informazione in più sulle leggi fise per i minorenni.
ringrazio anticipatamente.
- Ospite ha scritto 8 anni fa
Salve, giusto una precisazione: la Fise non è organo legislativo nel nostro ordinamento, quindi queste fantomatiche Leggi Fise fanno rabbrividire anche il più stolto degli Azzeccagarbugli.
Detto questo, si accerti che non si tratti piuttosto di un loro regolamento interno! Secondo il c.c. nel momento in cui il minore è sotto la sorveglianza, cura e responsabilità del genitore, non vedo cosa osti l’esercizio dell’equitazione per di più con un cavallo di Vostra proprietà!
Ai sensi dell´articolo 2048, il padre e la madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all’affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.
Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.
L’articolo 2048 fa riferimento a due figure di responsabilità. La prima è quella dei genitori e dei tutori per i danni commessi dal minore o dalla persona soggetta alla tutela; la seconda è quella dei precettori e dei maestri d´arte. Sono precettori gli insegnanti della scuola pubblica e privata, di qualunque ordine e grado.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 8 anni fa
Prego accedi per rispondere.