redditometro e cavalli

Buonasera,devo preparare il passaggio di proprietà per un PSI di 6 anni che compro da un maneggio, la mia domanda è : io lavoro come dipendente un normale stipendio da 1100 eur al mese netti , non ho case o altre cose.. devo dichiarare in qualche modo il cavallo nella prossima dichiarazione dei redditi ? rischio di pagare perchè secondo il redditometro non posso permettermelo ? ho letto qualche articolo ma non ci ho capito molto.. potrebbe aiutarmi? mi sta vedendo male a pensare che compro a fatica qualcosa per togliermi dalle difficoltà emotive con le quali combatto ogni giorno e devo pure pagare .. grazie slt

  • Ospite ha scritto 14 anni fa

Salve, può tranquillamente scrivere il suo nome, non sono certo un accertatore dell’Agenzia delle Entrate, e anzi stiamo combattendo insieme al collega Paulgross, presidente di FISE, una dura battaglia contro il redditometro.
Se il cavallo ha documenti UNIRE è ad elevato richio, se ha solo documenti APA, il rischio cala notevolmente, sulla base delle statistiche studiate.
Il cavallo è considerato bene di lusso ergo presume una determinata capacità reddituale.
Nessuno può garantirLe che non cadrà nel mirino delle Entrate: ultimamente le vittime sono state parecchie.
Uno stralcio di un mio articolo:

Scorrendo l´elenco dei beni, al numero 8 troviamo i nostri amici nitrenti:

8.Cavalli da corsa o da equitazione.

8.1- Cavalli mantenuti in proprio:

Cavalli da corsa Euro 6.618,91 – coefficiente 7
Cavalli da equitazione Euro 4.412,61 – coefficiente 6

8.2 – Cavalli a pensione:

Cavalli da corsa Euro 13.237,82 – coefficiente 7
Cavalli da equitazione Euro 7.354,35 – coefficiente 6

Ultimamente si parla di spesometro che abbasserebbe la presunzione reddituale, senza però eliminarla:
sempre per quello che ci è dato di capire mentre il redditometro di vecchio tipo attribuiva forfettariamente un determinato reddito in base ad un certo numero di beni di lusso posseduti (ad esempio se si possedeva un cavallo la spesa mensile veniva moltiplicata per un indice, la nuova normativa fiscale calcolerà i consumi reali (300 euro di spesa di maneggio faranno per 300 euro mensili di spesa per il cavallo e non per un reddito imponibile annuo di 42.000 euro annui).
Al di là delle novità che potranno essere introdotte, occhio alle dichiarazioni, conservi gli scontrini e ….in bocca al lupo!

salve, sono Chiara. il cavallo di cui le scrivevo è un PSI iscritto all’UNIRE . non faccio corse anzi è un ex cavallo da scuola che con le corse proprio non ha a che fare! anzi scartato di brutto alla prima corsa.. meglio così .. almeno non si stressa! cmq, di sicuro quindi avrò dei " problemi"? è forse meglio fare il passaggio di proprietà e indicare 2 persone come nuovi proprietari ? grz e scusi ma questa materia la trovo alquanto difficile.. 🙁

  • Ospite ha risposto 14 anni fa

Che lei cada nelle grinfie delle Entrate non è certo…è possibile, ma nessuno può sapere cosa accadrà.
Stia attenta a non dichiarare il falso circa la proprietà del cavallo: anche tali false dichiarazioni sono sanzionate con ammende salatissime!

salve, la ringrazio per le sue risposte mi voglio intanto scusare per le domande e perchè di questa materia proprio non ci capisco niente.. di sicuro non voglio dire il falso anzi io sono una persona sincera e anche molto ingenua! ma al di là di questo, se il cavalllo risulta di 2 proprietari ( che entrambi lo getstiscono e provvedono al suo benessere) la disponibilità di reddito diminuisce per persona? poi, io non sono proprietaria di nessun bene immobile, o macchina grossa cilindrata, barche e quant’altro devo comunque dichiararlo sulla dichiarazione dei redditi del prossimo anno ? non capisco.. se si, come faccio a indicare sulla dichiarazione dei redditi di possedere questo cavallo ? devo inserire copia del passaporto equino ? grazie e la prego di scusarmi

  • Ospite ha risposto 14 anni fa

Il fatto è che la comproprietà sul passaporto non so se possa essere registrata, bisognerebbe sentire all’Unire.
Dipende dall’area interessata.
Io ho sempre visto cavalli con uniproprietario.
Per il resto le consiglio di interepellare il suo commercialista/fiscalista, saprà sicuramente indirizzarla nella maniera più corretta.

Mi occupo oramai da tempo del recupero di cavalli trottatori scarti di pista.
Chi avesse reputato il mio consiglio utile, ed il servizio prestato per il sito come una iniziativa valida e interessante, potrebbe aiutarmi con una piccola donazione per i trotters….un ballone di fieno regalarebbe a questi cavalli tanta gioia.
Se ci volete aiutare potete fare un bonifico, anche di modesta entità, a:
Virginia Polidori,
iban: IT 13 U 02008 02455 000002537009
Grazie di cuore a tuti coloro che vorranno aiutarci!

La tua risposta

Prego per rispondere.