Salve, non ci sto capendo nulla con questo redditometro. Sono poche le info che si trovano online e che siano realmente attendibili. La domanda probabilmente l’ha ricevuta altre volte, ma ora che è in vigore come dobbiamo calcolare nel reddito il nostro cavallo? Premetto che il mio cavallo è un animale che non fa competizioni. Attendo sue Saluti
- Ospite ha scritto 12 anni fa
Il decreto 24 dicembre 2012 (GU n.3 del 4-1-2013) del Ministero delle Finanze ha stabilito il contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacita’ contributiva. Sono questi gli elementi sulla base dei quali puo’ essere fondata la determinazione sintetica del reddito.
In base alla tabella ministeriale il contenuto induttivo di un cavallo è pari a 5 euro se mantenuto in proprio dal contribuente, per salire a 10 euro al giorno nel caso di mantenimento a pensione dell’animale.
Il nuovo redditometro conosce inoltre soltanto il "cavallo" come unico elemento di capacità contributiva avendo scelto di abbandonare la distinzione fra cavalli da corsa e da equitazione che caratterizzava gli accertamenti da redditometro fino al periodo di imposta 2008, una distinzione contestata da proprietari, veterinarie e categorie di settore.
vedasi pag.120 dell’allegato.
link: http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=12A1373700100010110001&dgu=2013-01-04&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-01-04&art.codiceRedazionale=12A13737&art.num=1&art.tiposerie=SG
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 12 anni fa
Quindi il mio cavallo che mangia e beve soltanto mi costa 3650 € oltre a tutti i costi di pensione e veterinario?
Ma siamo impazziti?
- Ospite ha risposto 12 anni fa
Non è questione di perdita di senno…la invito a leggere con attenzione l’allegato di cui le ho già inviato gli estremi e il testo di legge relativo.
A ulteriore conforto:
"Contenuto induttivo dei cavalli- Preso atto delle valutazioni effettuate dal decreto ministeriale, possedere un cavallo in proprio per un intero anno peserà in termini di reddito, sinteticamente accertabile, esattamente 1.825 euro. Se invece il cavallo è mantenuto a pensione presso maneggi, circoli ippici e strutture simili, allora la contribuzione al reddito sintetico salirà fino a 3.650 euro."
link: http://www.anmvioggi.it/in-evidenza/58198-per-le-finanze-il-cavallo-vale-dai-5-ai-10-euro-al-giorno.html
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 12 anni fa
Ho capito che il cavallo ha un costo inferiore rispetto a quello che aveva fino al 2008. Dato che io lo possiedo da questo anno 2013, vorrei capire. Significa che entrerà a far parte del mio 730 con quella cifra 3650? E che quindi tale somma parteciperà al mio reddito e quindi alle relative aliquote degli scaglioni di reddito? La ringrazio per la pazienza e la sua professionalità.
- Ospite ha risposto 12 anni fa
Se si prende la cura di leggere con attenzione l’atto per l’intero…vedrà quante sono le voci che entrano nel paniere (più di 100) e quali i criteri di computo.
link: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-01-04&atto.codiceRedazionale=12A13737
Le consiglerei comunque di chiedere al suo commercialista che sarà sicuramente in grado di valutare la sua situazione fiscale nella complessità.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 12 anni fa
Prego accedi per rispondere.