Buongiorno Virginia, alcuni giorni fa ad una amica è successa una cosa veramente terrificante… non siamo ancora riusciti a capire chi/cosa abbia potuto aprire il cancello del paddock e liberare Duende sta di fatto che questa operazione ne ha causato la morte perchè è stato investito da un automobile. Era notte, il cavallo camminava sul ciglio destro della strada, e un auto che proveniva nella sua stessa direzione lo ha investito da dietro causandone una forte emorraggia interna che lo ha stroncato. Sull`asfalto non c`è nessun segno di frenata. Il cavallo è assicurato con una normale RC. l`auto che lo ha investito ovviamente è ditrutta ma il conducente non si è fatto nulla. In questi casi, c`è la possibilità di chiedere i danni all`automobilista? Invece qual`è la posizione del proprietario del cavallo visto che l`animale non era al cuo posto ma libero su una strada? A quanto mi risulta si potrebbe anche essere denunciati per incustodia di animale, ma non ne sono certa.Inoltre, un` assicurazione RC copre i danni provocati dall`animale come in questo caso?
Grazie mille per la collaborazione, sperando ovviamente che non debba mai capitarmi personalmente una cosa del genere…
- Ospite ha scritto 16 anni fa
Salve Claudia,
l`incidente di cui è rimasto vittima il cavallo della sua amica è veramente..drammatico…non ho parole: se solo penso al trauma di aver perso in tal modo violento il proprio cavallo/amico..rabbrividisco!
L`art. 2052c.c. così recita: Danno cagionato da animali. — Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.
Stando al dettato normativo, la responsabilità ricade sulla sua amica, tuttavia costei può cercare di provare il caso fortuito, nozione ancora un poco incerta e nebulosa per la giurisprudenza stessa, o addirittura il fatto del terzo (chi ha aperto il paddock?).
Esiste anche la possibilità di una azione di rivalsa.
Per essere sicura di una copertura RC darei una occhiata al testo della polizza, anche se quasi sempre l`RC comtempla queste ipotesi, ma essere scrupolosi non guasta mai!
Se ha bisogno di consigli o aiuto mi può contattare alla mail: virginia.polidori@libero.it, al fisso 051-346389 o al cell. 340-7908287.
La aspetto!!!
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 16 anni fa
Prego accedi per rispondere.