Buongiorno, Innanzitutto ringrazio in anticipo per l`attenzione che porrà alla mia domanda.
Dunque, spiego brevemente.
Ho acquistato una Quarte Horse (F) ad agosto da una ragazza che conosco. La cavalla ha documenti AQHA. Non mi ha consegnato il transfer firmato ma non mi sono posta il problema poichè la persona la conosco. Allora: un mese fa le ho chiesto di darmi l`indirizzo esatto per inviarle il transfer da firmare e mi ha risposto che la cavalla non è intestata a lei (c`è omonimia tra legittima proprietaria e chi me l`ha venduta). Ho chiesto di aiutarmi a risolvere il problema e mi ha detto che lei non sa come aiutarmi poichè la cavalla l`aveva acquistata 10 anni prima e la proprietaria non la conosce. Ora, ho chiamato l`associazione italiana quarter horse. Loro mi hanno dato tutti i dati di questa persona ma non la riesco a trovare (dal comune du residenza mi hanno detto che si è trasferita a GE).
Oltre a questo problema, ho scoperto alla prima ferratura che la cavalla è “invasa“ da tarlo da, dice il maniscalco, almeno 1 anno e 1/2.
Ora, la domanda è la seguente:
ho qualche diritto di recesso x il problema del passaggio di proprietà (lei sostiene che non sia necessario farlo…..) e ho qualche diritto di rimborso x il problema del tarlo (a parte il tempo di “ferma“ della cavalla, sono obbligata a fare la ricostruzione delle unghie poichè i piedi sono e saranno praticamente “aperti“ (x ora il maniscalco ha potuto “aprire“ solo un anteriore poichè, ha affermato, “se la pulisco in tutti, la cavalla non riesce più a camminare“.
Ringrazio davvero per l`attenzione e, in anticipo per una cortese risposta.
Cordiali saluti,
Sara
- Ospite ha scritto 16 anni fa
Cara Sara,
ti avviso subito che il tuo caso non è di così semplice soluzione come potrebbe apparire di primo acchito, ma richiede uno studio sottile di stampo civilistico.
Risponderti qui così in poche righe è alquanto riduttivo e semplicistico: ricapitolando hai acquistato l`agosto scorso una cavalla Quarter da una tua amica, la cavalla ti è stata consegnata, tu l`hai pagata, ma non è avvenuto il passaggio di proprietà. Vieni poi a scoprire che chi ti ha venduto la cavalla non ne è proprietaria, in quanto la cavalla è intestata ad altra persona.
A te deve interessare solo il tuo diretto interlocutore, i precedenti passaggi di proprietà sono onere e in tal caso obbligo della signora che ti ha venduta la quarterina.
Posso solo dirti quale azione è necessaria e indispensabile da intraprendere anche solo perchè la cavalla risulti tua di fronte alla legge mentre per i documenti di razza sarà necessaria una ulteriore azione stragiudiziale secondo i regolamenti dell`AQHA.
L`art. 1153 c.c. è quello calzante che disciplina l`acquisto a non domino e quindi il 1497 c.c. sulla mancanza di qualità promesse: puoi ottenere la risoluzione del contratto purchè siano rispettati i termini di cui al 1495 c.c.(denuncia entro otto giorni dalla scoperta del vizio, salvo che il venditore ne fosse a conoscenza o lo abbia occultato, l`azione si prescrive in un anno dalla consegna).
Ritengo che l`atteggiamento più consono sia prendere un contatto con la mia persona e valutare come muoversi.
Questi i miei recapiti:
Avv. Virginia Polidori,
Viale Giosuè Carducci, n° 13, 40125, Bologna, tel.: 051-346389; e-mail: virginia.polidori@libero.it; cell.: 340-7908287.
Le premetto che eventuali compensi non saranno assolutamente onerosi…purtroppo mi capita spesso che utenti mi contattino poi spariscano nel nulla, perdendo migliaia di euro, tenendosi cavalli malati, in quanto rapiti dal terrore di affrontare una parcella avvocatizia di qualche centinaio di euro…non tutti gli avvocati presentano parcelle milionarie, ci sono anche avvocati onesti!!!
Mi contatti!!
Cordiali saluti,
Avv. Virginia Polidori.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 16 anni fa
Prego accedi per rispondere.