Liberatoria

Salve, vorrei avere delucidazioni in merito alla seguente questione:

Io e i miei 4 soci abbiamo un circolo di equitazione senza fini di lucro con partita iva, non iscritto a nessuna associazione sportiva in quanto fino a poco tempo fa il circolo era frequentato solo dai soci per scopi ludici.

Da qualche mese abbiamo deciso di dare in comodato d’uso gratuito una parte del circolo ad una persona che affitta cavalli e da lezioni. Questa persona è regolarmente iscritta con il suo circolo, di cui è presidente e come istruttore all’ENDAS.
Concedendo la tessera dell`ente detto sopra, esso è responsabile per quello che succede hai suoi allievi durante tutte le attività.

Noi abbiamo stipulato una polizza di responsabilità civile verso terzi per tutelarci dai danni che le nostre stutture possono causare a terzi, ma vorremo comunque tutelarci ulteriormente e declinare, con una liberatoria, tutte le responsabilità che nascono dallo svolgimento dell`attività di scuola, sull`istruttore e liberare il nostro presidente da qualsiasi situazione gestita irregolarmente (es. viene affittato il cavallo a una persona senza la tessera e questa cadendo si fà male).

Spero di averle dato un’idea di come è la situazione e le chiedo se fosse così gentile di darmi un’indicazione di come compilare un documento che abbia i contenuti necessari per declinare quanto detto sopra.

Grazie.

  • Ospite ha scritto 15 anni fa

Egr.Sig.re Daniele mi permetto di dirLe subito che la “liberatoria“ che Lei desidera compilare DA SOLO (hic!) non può sottrarsi alla disciplina del Codice Civile e per prassi sono dei legali a valutare la specificità della situazione e quindi la conformità di siffatte scritture.
Bene ha fatto a stipulare una polizza RC che riguardi l`attrezzatura, ma la stipula del contratto di comodato da un canto (strano che si conceda un circolo in uso gratuito, già su questo un legale avrebbe da obiettare) e la responsabilità derivante dallo svolgimento dell`attività equestre dall`altro, sono due discorsi distinti e che non si intersecano tra loro.
Non so che accordi abbiate concluso con l`istruttore, ma qui si passa all`art. 2052 c.c. con tutta la giurispredenza relativa.
Se desidera assistenza legale sono più che disponibile ad aiutarla, ma seguendo un percorso ad hoc e che La tuteli in pieno.
Cordiali saluti,
Avv. Virginia Polidori.

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.