info assicurazione

salve sono sempre cinzia ,la per l`attenzione.
a seguito della sua riposta in merito ai cavalli in comodato e a come assicurarli mi sono rivolta ad un assicurazione per avere un preventivo di una polizza che coprisse ogni cavallo di mia proprietà per eventuali infortuni di chi lo conduce cavalcandolo- che nel mio caso se dessi i cavalli in comodato a un maneggio ,come mi hanno ipotizzato, sarebbero diverse persone …potenzialmente ogni cliente del maneggio-agriturismo-purtoppo però l`assicurazione mi ha detto che non esistono coperture di questo genere per privati -come sarei io-e che l`unico che può avere una tale copertura è solamente l`azienda maneggio che assicura il rischio d`impresa……
ora sono davvero molto combattuta…. perchè l`assicurazione sostiene che se l`impresa-maneggio prendesse i miei cavalli in comodato potrebbe assumersi la responsabilità dei danni che questi potrebbero causare ai loro cavalieri e sostiene che è legale a patto di scrivere nel contratto di assicurazione aziendale che vi sono cavalli in comodato….
sign. avvocato come posso fare a questo punto per poter lavorare come dipendente dell`agriturismo ed allo stesso tempo utilizzare anche i miei cavalli in tale attività senza però doverli vendere all`azienda? i miei cavalli per me sono amici e non si vendono gli amici! ,come posso fare a prendere come si dice capre e cavoli rimanendo tutelata dalla legge? esiste un contratto migliore del comodato per quanto riguarda la chiarezza delle responsabilità?la ringrazio del suo tempo prezioso e spero che la donazione sia stata adeguata per tutto il tempo che le chiedo… grazie mille in anticipo

  • Ospite ha scritto 15 anni fa

Diamo una occhiata all`uso e usufrutto: Art. 1001 Obbligo di restituzione. Misura della diligenza.
L’usufruttuario deve restituire le cose che formano oggetto del suo diritto, al termine dell’usufrutto, salvo quanto è disposto dall’art. 995 (2930).Nel godimento della cosa egli deve usare la diligenza del buon padre di famiglia (1176).
Art. 1004 Spese a carico dell’usufruttuario.
Le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa sono a carico dell’usufruttuario.
Sono pure a suo carico le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione.
Art. 1005 Riparazioni straordinarie.
Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario….
L’usufruttuario deve corrispondere al proprietario, durante l’usufrutto, l’interesse (1284) delle somme spese per le riparazioni straordinarie.
La Compagnia assicurattrice cui si è rivolta prevede, nelle polizze offerte, che sia l`Azienda a stipulare il contratto; a questo punto le possibilità che si palesano non sono tante: esclusa la vendita, rimane il comodato (come le ha detto l`assicuratore) o si potrebbe provare a configurare un contratto di uso fra Lei e l`azienda tale per cui Lei rimane la nuda proprietaria dei cavalli e ne cede per l`appunto l`uso, comunque deve essere sempre l`Azienda a stipulare la polizza.
Lei può comunque cedere i Suoi cavalli in uso o comodato (un contratto) e concluderne un altro di lavoro: non ravviso incompatibilità.
Mi auguro di averLa aiutata a fare luce sulla situazione, La ringrazio ancora per il compenso, e Le auguro buona giornata.

grazie ancora della sua gentile risposta ,se ho compreso bene : dando i cavalli in comodato all` azienda ( specificando con un contratto di comodato o di uso la copertura assicurativa dei medesimi a carico dell`assicurazione aziendale), io proprietario non sono quindi tenuto a risarcire economicamente i potenziali danni derivanti dalle cadute dei clienti dell`azienda? a tal fine ci dovrebbe pensare l`assicurazione aziendale? la responsabilità civile in questo caso viene quindi a carico del comodatario-azienda?
Sono comunque responsabile a livello penale in caso d`incidente?
Mi scuso un poco per la mia insistenza ma vorrei essere sicura di aver compreso bene il tutto grazie ancora di cuore

  • Ospite ha risposto 15 anni fa

Cara Cinzia, sì la situazione è quella che Lei ha descritto: deve stipulare un contratto di comodato o di uso – valuti sulla base della disciplina codicistica cosa le conviene, io personalmente opterei per un comodato – con l`Azienda avente ad oggetto i Suoi cavalli e aggiungerei come clausola e specificazione su chi graverà l`onere economico del premio assicurativo: deve risultare in maniera chiara che il premio relativo alla copertura assicurativa dei soggetti graverà sull`Azienda, anche perchè tale premio avrà una discreta consistenza economica!!!
Chiarisca bene questo punto!
Che l`Azienda poi non faccia la furbina e Le faccia pagare il premio…di una polizza intestata alla Azienda stessa, ma avente ad oggetto i suoi cavalli.
Poi, come Le ha chiesto la Compagnia assicuratrice, potrà richiedere alla Azienda di stipulare o integrare la polizza a proprio nome: anche in tal caso si accerti che l`Azienda si d`accordo!
La responsabilità penale andrà valutata caso per caso.
Spero di esserLe stata di aiuto! Se poi volesse sottopormi i contratti per dare una controllatina o autenticare le firme sul comodato, sa dove trovarmi!

grazie di cuore

  • Ospite ha risposto 15 anni fa

Se dovesse necessitare di aiuto per la redazione del contratto di comodato o per l`inserzione della clausola circa il versamento del premio nella polizza per la responsabilità civile e da infortunio, mi faccia sapere!
A volte conviene affrontare qualche spesa legale, ma mettersi al sicuro da brutte sorprese future!

La tua risposta

Prego per rispondere.