Gentile Avv.Polidori, il quesito che vorrei porle riguarda alcuni aspetti circa la responsabilità dell`affidatario:per quanto riguarda i danni a terzi ho appurato che l`assicurazione cosiddetta del “capo-famiglia“ copre anche gli animali domestici compresi i cavalli, per quanto riguarda i danni a chi usa il cavallo (eventuali infortuni da cadute) mi è parso di capire (da altre sue risposte) che oltre all`assicurazione FISE, il maneggio che da il cavallo a fida, rimane comunque responsabile, rimane quindi fuori dalle assicurazioni suddette il cavallo dato a fida: non ci sono problemi per quanto riguarda le spese ordinarie, mantenimento, veterinario e maniscalco, ma le spese straordinarie? Con questo intendo patologie importanti, clinica veterinaria, operazioni chirurgiche, terapie ecc.devono essere comunque a carico dell`affidatario? Ed in caso di morte dell`animale per malattia od infortunio? La ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente.
S.Bernasconi
- Ospite ha scritto 15 anni fa
Gent.ma Sig.ra Bernasconi,
cercherò di essere chiara e quanto più possibile precisa dal momento che ho sentore vi sia qualche malinteso in materia.
L`assicurazione del “Capofamiglia“, come viene comunemente denominata, reca disciplina diversa a seconda della Compagnia Assicuratrice stipulante, è quindi necessario recuperare la polizza originale e prendere visione della sezione “Responsabilità civile“ e leggere con accuratezza cosa è previsto in merito agli equini: alcune Compagnie coprono solo i cavalli di proprietà e solo se montati dal legittimo proprietario, altre prevedono varianti di diverso genere, ergo prima di affermare “tanto sono coperta dall`Assicurazione del Capofamiglia“ consiglio di leggere la polizza con attenzione.
L`affidamento di un cavallo è giuridicamente un contratto ATIPICO, ciò significa che la disciplina, salvo quanto regolato dagli usi, è lasciata alle parti: sono il proprietario del cavallo e chi lo prende in affidamento che devono pattuire, in ossequio alla legge, agli usi e al regolamento del Circolo ove vi trovate,la disciplina: durata, costo/canone mensile, ripartizione della responsabilità , che tipo di uso è consentito (si può uscire in concorso? ad esempio) etc.
In genere l`affidatario provvede alle ordinarie spese di mascalcia e veterinarie, nonchè al pagamento completo della pensione…Le consiglio di pattuire per iscritto ogni eventualità che esula dalla ordinaria gestione con un contratto apposito.
Se dovesse avere bisogno di aiuto, posso redigerglielo io: è sufficiente che mi contatti alla mail : virginia.polidori@libero.it, mi indichi tutte le clausole che intende inserire di accordo con controparte e, una volta messo tutto su carta, lo firmate entrambe ed io lo autentico…così se mai dovesse verificarsi un evento straordinario avremmo la soluzione già pronta.
Aspetto Suo cortese riscontro.
Avv. Virginia Polidori.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 16 anni fa
Prego accedi per rispondere.