Buonasera, mi chiedevo se potesse aiutarmi a risolvere un dubbio. Sono molto legata a un cavallo che vedo regolarmente nel Circolo Ippico (non a scopo di lucro) che frequento. Io e il mio istruttore pensiamo sarebbe una buona idea farmelo tenere a casa (ho già box, paddock e letamaia) per il tempo che vogliamo: a lui libera del posto per altri cavalli e a me fa piacere tenerlo a casa (in compagnia di altri equidi del mio vicino). Secondo lei sarebbe una cosa legale? O serve qualche documento che attesti che non li ho "rapiti" e che ho il consenso da parte del proprietario? Aggiungo che il cavallo non è mio nemmeno in mezza fida, dato che, essendo il Circolo privato, non esistono "contratti".
La ringrazio.
- Ospite ha scritto 5 anni fa
Gent.ma,
se la sistemazione da lei predisposta soddisfa le normative vigenti in tema di igiene pubblica, smaltimento deiezioni, disturbo del vicinato (generalmente queste sono le voci maggiormente ricorrenti in caso di diatribe giudiziarie) non vedo ostacoli a trasferire l’equide. Per quanto viceversa riguarda il profilo della proprietà, Le consiglio di contattare il legittimo proprietario così come indicato in passaporto e trovare un accordo che preveda il passaggio di proprietà o quanto meno l’affidamento completo.
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 5 anni fa
La ringrazio molto. Le chiedevo un’altra cosa. E’ strettamente necessario stabilire un contratto di affidamento/passaggio di proprietà? Senza sarebbe comunque legale e valida l’assicurazione? Lo chiedo perché al momento non penso di poter mantenere completamente l’animale (a livello economico), mentre io e il mio istruttore saremmo d’accordo che il cavallo rimanga di sua proprietà ma io lo tenga a casa "come se fosse mio". Spero di essermi spiegata, la ringrazio ancora.
- Ospite ha risposto 5 anni fa
Gent.ma,
Le consiglio comunque di redigere una scrittura privata in cui voi parti (proprietario del cavallo da un lato e lei come affidataria dall’altro) indichiate le modalità di detto affido tra cui su chi incombono le spese, quali capitoli si accolla l’una e l’altra, chi provvederà alla ferratura, etc…. insomma tutto quanto concerne la gestione del cavallo.
Le consiglio di avere in mano una scrittura di questo tipo con due punti fondamentali:
-su chi grava il mantenimento e spese varie (veterinario, maniscalco);
-il consenso del proprietario e non dell’istruttore!
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 5 anni fa
Prego accedi per rispondere.