salve la ringrazio per l`attenzione .
le spiego la mia situazione:sono appassionata di cavalli e passeggiate daquasi vent`annie adesso mi è stata offerta la possibilità di lavorare in un agriturismo come dipendente per gestire un piccolo maneggio con passeggiate a cavallo nella zona ,a tale scopo andrei a conseguire il brevetto SEF come accompagnatore turismo equestre, vorrei sapere da lei se questo è sufficiente per tutelarmi dalla responsabilità verso i clienti accompagnati.
Inoltre sono proprietaria di alcuni cavalli che vorrei utilizzare in questa mia attività ma è necessario che la responsabilità in caso di caduta/infortunio della gente trasportata non fose mia ma dell`azienda agrituristica di cui io sarei dipendente, a tale fine i gestori dell`azienda mi hanno proposto di dare in comodato d`uso i miei cavalli all`azienda , io ne sarei ben felice e enche loro non dovendosi sobbarcare il costo per l`acquisto degli animali….. ma io sono tutelata o corro dei rischi facendo montare a terzi i cavalli che di fatto sono di mia proprietà ?
la ringrazio della sua collaborazione che al momento mi è indispensabile per compiere una scelta corretta.
se l`argomento necessita di un incontro sono assolutamente lieta di prendere accordi per un appuntamento nel suo ufficio in quanto risiedo in provincia di reggio emilia e giungere a bologna non è un problema resto in attesa della sua gentile risposta
saluti cinzia
- Ospite ha scritto 15 anni fa
Gent.ma Cinzia,
mi preme ricordarLe che il brevetto SEF non è equiparato al brevetto FISE…non conosco lo statuto della suddetta Associazione, ma Le consiglio di informarsi bene e se possibile, optare per i corsi Fise o Fitetrek-Ante, sono riconosciuti dal Coni e istituzionalmente garantisti.
A parte questo consiglio, il brevetto, sia che si tratti di brevetto SEFI che FISE, non la esonera nella maniera più assoluta né da responsabilità civile, né da responsabilità in caso di caduta, incidente o infortunio: bisogna ricorrere ad una adeguata assicurazione!
Per esperienza, non può mancare una assicurazione per responsabilità civile che copra ogni cavallo di sua proprietà, e, se posso permettermi aggiungerei una copertura totale che preveda anche l’infortunio.
Art. 1803 Nozione
Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all`altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l`obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito.
Come può notare si parla di COSA e far rientrare il cavallo nella nozione di cosa, è piuttosto opinabile.Tutto al più un bene, ma mai una cosa!
Art. 1804 Obbligazioni del comodatario
Il comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia (1176). Egli non può servirsene che per l`uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa. Non può concedere a un terzo il godimento della cosa senza il consenso del comodante.
Se il comodatario non adempie gli obblighi suddetti, il comodante può chiedere l`immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del danno.
Come vede è necessario il Suo consenso perchè l’azienda possa impiegare i cavalli di Sua proprietà.
Art. 1808 Spese per l`uso della cosa e spese straordinarie
Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa. Egli però ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti (2756).
E se si rendesse necessario l’intervento del veterinario? Chi paga poi le spese di mascalcia?
Come può ben comprendere configurare un contratto di comodato nel suo caso non è facile, forse si possono configurare altre specie contrattuali atipiche, comunque la responsabilità grava sul proprietario ex art. 2052 c.c.
Art. 2052 Danno cagionato da animali: Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall`animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito (1218,1256; Cod. Pen. 672).
Spero di esserLe stata utile e qualora volesse riconoscere un contributo alla attività che svolgo sia a favore del Portale del Cavallo che di Horse Angels, la ringrazio sin da ora:
bonifico bancario:
intestatario: Avv. Virginia Polidori
iban: IT 13 U 02008 02455 000002537009
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 15 anni fa
la ringrazio moltissimo per le informazioni e provvedero volentieri a farle avere al più presto il mio contributo , posso chiederle forse un pò schiettamente..a quali compagnie assicurative è meglio rivolgersi per avere un preventivo per una tutela completa mia e dei futuri clienti, ho letto tra le sue risposte ad altri che le coperture delle associazioni non sono sempre sufficienti, in aggiunta io non avrei un maneggio di proprietà,sarei solo un dipendente,
- Ospite ha risposto 15 anni fa
Potrei farLe un nome di una Compagnia, ma rischio di incorrere nel divieto di pubblicità: Le dirò la Compagnia cui ho affidato i miei cavalli…Allianz.
Tuttavia mi permetto di darLe un consiglio spassionato: chieda più preventivi, ahimè si tratta di una polizza onerosa, quindi meglio ricercare la Compagnia che dà le maggiori garanzie e il miglior rapporto qualità /prezzo!
Spero di averLa aiutata!
Buona serata,
Avv. Virginia Polidori
- Avv. Virginia Polidori ha risposto 15 anni fa
Prego accedi per rispondere.