Buongiorno,
avrei un quesito da porle. Quali danni può provocare agli zoccoli la permanenza prolungata (10 giorni circa) in un paddock allagato dalla pioggia e quindi pieno di fango?
Glielo domando perchè ultimamente la mia cavalla di dieci anni è stata nel prato descritto sopra e da 4-5 giorni ho notato 5-6 ”buchi” in totale sulla parte esterna degli zoccoli posteriori, più precisamente dove inizia lo zoccolo, verso la parte alta. Ho anche tagliato un pochino il pelo per poterli controllare meglio. Sembrano quasi dei solchi e ne ha anche uno sulla parte larga della forchetta, sempre verso l’alto unfatti lo si nota anche se la cavalla appoggia lo zoccolo a terrra. Il più grosso e lungo circa 1 cm e largo 0,5 cm.
Io normalmente pulisco lo zoccolo dal fango e questo si presenta un po’ umido anche se pulito. Poi aspetto un’oretta che si asciughi e metto il grasso nero. Dopo un’altra oretta la rimetto nel paddock.
Da un anno a questa parte non ha mai avuto nessun tipo di problema agli zoccoli e comunque aveva già passato altri periodi nel paddock fangoso prima che la prendessi.
Cosa ne pensa?
Grazie mille in anticipo
Holly
- Holly ha scritto 23 anni fa
Ciao Holly, ho già visto casi come il tuo. A zoccolo ben asciutto, applica con un pennello del catrame vegetale, due volte la settimana. Il catrame va` applicato sia sulla muraglia sia su suola e fettone. Il catrame vegetale (catramina) serve a impermeabilizzare l`unghia al fine di evitare il rammollimento e i conseguenti solchi. Non usare grasso, per ora. Fammi sapere tra due settimane. ciao P.S.:spalma parecchio catrame: melius abundare quam deficere.
- Simone Ferrian ha risposto 23 anni fa
Ciao,
seguirò sicuramente il tuo consiglio.
Vorrei solo sapere quanto tempo minimo deve trascorrere da quando finisco di mettere la catramina a quando rimetto il cavallo nel prato. In pratica la catramina ha bisogno di un po` di tempo per essere assorbita? Ma poi viene assorbita dallo zoccolo o serve solo come rivestimento esterno per impermeabilizzare? E qual è la differenza tra la catramina e i vari tipi di grasso che esistono?
Al maneggio mi hanno detto che prima di lavare il cavallo devo spalmargli un po di grasso in modo che gli zoccoli vengano impermeabilizzati. Questo lo faccio anche ogni volta che esco in passeggiata (4-5 volte alla settimana) perchè passo dal fiume. E` troppo? Tu però mi dici di non usare il grasso per ora.
Scusa se faccio tante domande ma questi sono dubbi che puntualmente mi pongo e magari tu puoi chiarirmi un po` le idee….
Thank you very much.
Holly
- Holly ha risposto 23 anni fa
E` pur vero che il grasso impermeabilizza! D`altra parte il grasso o l`olio, hanno qualità emollienti, invece tu devi indurire. La catramina impermeabilizza superficialmente penetrando un pochino, e indurisce l`unghia. Attendi venti minuti per ritirare il cavallo post-catramina. Quando l`unghia sarà dura riuseremo il grasso. ciao
- Simone Ferrian ha risposto 23 anni fa
Ciao,essendo sprovvista di catramina ho iniziato ad usare l`unguento del villate. Inoltre sto mettendo la cavalla nel box la notte così non passa più tutto quel tempo nel fango. La prossima settimana la farò ferrare e poi inizierò con la catramina. I solchi che aveva sui glomi sono spariti per fortuna. Grazie ancora.Holly
- Holly ha risposto 23 anni fa
Ciao, non mettere la catramina prima della ferratura. Ci aggiorniamo dopo la ferratura. ri-ciao
- Simone Ferrian ha risposto 23 anni fa
Prego accedi per rispondere.