visita di compra-vendita

Ciao, visto che è quasi sempre consigliabile la visita veterinaria di compra vendita: chi la Paga??? chi vende o chi compra??? Dato che ( usufruendo di annunci internet) può capitare di comperare un cavallo lontano da casa, come è meglio fare??? ci si fida di un veterinario che non si sa chi è, proposto dal venditore, che magari quando visita il cavallo noi non ci siamo??? A parte tale visita del “Libero Professionista“, per portarci a casa il cavallo acquistato da lontano, ci serve un altro certificato dal Veter. Asl del luogo??? chi lo paga questo ultimo??? Grazie, ciao Davide.

  • Davide ha scritto 21 anni fa

Ciao Davide, sul fatto che la visita di compravendita sia a carico del venditore o del compratore, dipende dagli accordi, spesso capita che sia il venditore, sia il compratore si affidino a diversi veterinari per la visita. Quindi a volte capita che un cavallo venga visitato più volte o magari da più specialisti (ortopedico, ginecologo, cardiologo, gastroenterologo…), prima che vada in porto la compravendita. Quindi il costo della visita può essere a carico del venditore, del compratore, di entrambi o diviso a metà. Ricorda che se la visita la fa` il veterinario del venditore, ti conviene farti fare copia dei referti scritti e firmati dal veterinario. Una volta comprato il cavallo, hai 7 giorni per rescindere il contratto e restituirlo a meno di un “vizio redibitorio“. Se c`è un vizio redibitorio puoi restituire il cavallo anche dopo molto tempo, a meno che tu non abbia fatto degli “atti di proprietà“ come la castrazione. In tal caso non potrai restituire il cavallo ma chiedere solo la restituzione di una parte del prezzo (azione quanti minoris). Ti consiglio di mettere giù due righe, per esempio: “intendo tenere il cavallo in prova per tot. giorni, nei quali lo monterò e lo farò visitare, se esisteranno problemi caratteriali o fisici tali per i quali non potrò utilizzarlo per i fini pattuiti, lo restituirò e richiederò l`intero prezzo fuorché le spese sostenute dal venditore (trasporto, ecc.). Naturalmente le spese potranno essere divise a metà in caso di restituzione, dipende dagli accordi. E` altresì chiaro che tutto dipende dal valore del cavallo. Il certificato che deve accompagnare il cavallo è il passaporto dello stesso. Solo se il cavallo deve entrare in Piemonte, andrà effettuato dall`ASL di provenienza il coggin`s test. Questo test ha un costo di pochi euro perciò facilmente resta a carico del venditore. Ma ripeto è da effettuare solo se il cavallo è destinato in Piemonte. dubbi? ciaoooooo!

Come mai il Coggin`s test, che permette di individuare l`anemia infettiva se non sbaglio, è obbligatorio solamente per il Piemonte?

  • francesca ha risposto 21 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.