Vista la tua disponibilità mi vorrei togliere una curiosità sui
“vescicanti“.
Poichè vedo che vengono usati alla grande, mi piacerebbe sapere da quali sostanze sono composti e quali dovrebbero essere gli effetti curativi.
L`unica cosa che conosco sono gli effetti sulla pelle che mi paiono
veramente tremendi. Ho visto cavalli in carne viva!
Grazie mille.
- claudia ha scritto 22 anni fa
Ciao Claudia! I vescicanti sono un gruppo eterogeneo di sostanze. Un esempio è la pomata iodo-iodurata che si massaggia in corona. Altri esempi, cantaride, trementina, senape nera, capsico, nitrato d`ammonio… Il principio secondo il quale si usano i vescicanti è che visto che essi aumentano l`apporto di sangue nella parte, la lesione guarirà più velocemente. Come le lesioni tendinee.
Oppure si usano per ravvivare un processo infiammatorio cronico, che non tende alla guarigione, o una piaga. In verità gli unici usi che mi sento di consigliare sono quello in corona (pomata iodo-iodurata) o per ravvivare un processo infiammatorio cronico o una piaga. Tutti gli altri usi, come quello relativo alle lesioni tendinee, sono sconsigliati da molti veterinari. A volte sembra che il vescicante aiuti la guarigione del tendine, tuttavia siccome quando si usa il vescicante, il cavallo va` lasciato fermo, la vera terapia è il riposo. E` banale averlo detto, ma questa è la versione del dott. Stashak, autore del trattato: la zoppicatura nei cavalli. Idea peraltro da me condivisa. ciao
- Simone Ferrian ha risposto 22 anni fa
Come sempre tempestivo!
Il mio grazie arriva un pò in ritardo
per problemi di collegamento alla rubrica.
Era la risposta che desideravo!
- claudia ha risposto 22 anni fa
scusa simone,
potresti spiegare anche perche` sono sconsigliati per le lesioni tendinee? intendo in maniera tecnica, il discorso del riposo e` chiaro.
premetto che io sono d`accordo con te in tutto e per tutto.
ah mi spieghi per bene il discorso di ravvivare il processo infiammatorio cronico?
scusa se mi inserisco cosi` ma il discorso mi interessava, spero di non aver disturbato.
ciao
- elis ha risposto 22 anni fa
ciao Elis. Le ferite guariscono prima se l`apporto di sangue è maggiore. I vescicanti aumentano l`apporto di sangue nella parte. Nei processi infiammatori cronici e nelle lesioni croniche (es. piaga) l`apporto di sangue è esiguo. Perciò devo far in modo di aumentarlo. Inoltre i vescicanti causano un processo infiammatorio cutaneo. Ti faccio un esempio: il peperoncino, il pepe, la senape, sono rubefacienti e in alte concentrazioni vescicanti. Queste sostanze migliorano la digestione gastrica perché aumentano l`apporto di sangue e quindi l`attività delle cellule gastriche. Naturalmente se uno soffre di gastrite, queste sostanze aumentano ulteriormente il processo infiammatorio. Meglio evitarle in tal caso. La teoria del vescicante nella guarigione del tendine è giusta, purtroppo si è visto che in pratica, il tempo di guarigione non cambia con o senza vescicanti. Dubbi? Teoria giusta, pratica no (per le lesioni tendinee). ciao
- Simone Ferrian ha risposto 22 anni fa
Prego accedi per rispondere.