Egr. sig.Laurenti è possibile stabilire il valore di un cavallo: mi spiego meglio quasi un anno fà ho avuto un problema mi è fuggito dal paddok dove era legato il mio stallone purosangue arabo di sette anni, ha finito la sua corsa a 500 mt su una strada dove è stato violentemente investito da una macchina, del povero animale non c`è stato nulla da fare sono stato costretto ad abbatterlo. Ora sono in causa con il conducente della macchina perchè andava a velocità elevata ma avrei necessità di aver stimato il danno ovvero sapere che valore si può dare al mio cavallo. A chi mi posso rivolgere? Esiste qualcuno in grado di vavorizzare il mio cavallo dandogli tutti i requisiti….. sullo stato di salute, sul lavoro che sapeva fare, sulle monte che ancora avrebbe potuto fare, e sulle possibilità che avrebbe avuto visto che aveva iniziato a partecipare alle mostre che si effetuano tutti gli anni a medicavalli a Palermo.
In attesa di una risposta ringrazio e porgo cordiali saluti. Paolo
- Paolo ha scritto 22 anni fa
Parlando solo del valore del cavallo (e cioé evitando di approfondire il problema del diritto al risarcimento, perché comunque lei è responsabile di mancata custodia a meno che non dimostri il fatto colposo o doloso di terzi), esistono molti modi per individuarlo. Partiamo dal presupposto che lei dovrà fare effettuare una “perizia di parte“, ovvero un atto con il quale il suo legale individuerà il valore del cavallo e ne chiederà il riconoscimento ed il risarcimento. Per fare questo è necessaria, in primo luogo, una certificazione del suo veterinario che dica che cavallo era, cosa faceva, che era in piena salute, ecc. Se il cavallo faceva attività riproduttiva questo andrà indicato, se aveva fatto attività sportiva ugualmente, e così via. L`insieme delle prestazioni e attività determina il valore del cavallo che lei chiede venga risarcito. I metodi per fare il calcolo economico sono molteplici; per fare un esempio le dirò che se il cavallo aveva fatto cinque monte nell`ultimo anno di attività stalloniera e se le monte erano state pagate in media 500 euro l`una, lei – vista l`età del cavallo – potrà sostenere di avere subito un danno ipotizzabile in 25.000 euro (cinque monte l`anno per dieci anni prevedibili ancora di attività stalloniera per 500 euro a monta); è evidente che lei dovrà portare qualche documento che provi sia le cinque monte dell`ultimo anno che il costo pagato per esse. Questo esempio vale anche per le altre situazioni; al termine si ottiene una cifra che lei – in quanto parte lesa – chiede alla controparte. La controparte, a sua volta, potrebbe chiedere al giudice una contro perizia oppure una perizia tecnica di ufficio: in questo caso è il giudice che nomina il veterinario e che decide quali criteri devono essere utilizzati per individuare l`importo del danno da lei subito. In bocca al lupo per la sua vicenda e, principalmente, un dolce pensiero al suo stallone che adesso galoppa nelle praterie di Manitou (così pensano che accada dopo la morte i pellerossa americani); fra l`altro la notizia di questo triste evento mi dispiace ancora di più perché io allevo purosangue arabi ed ho in scuderia tre stalloni. Comunque, buona fortuna !
Marco Laurenti
- Marco Laurenti ha risposto 22 anni fa
Prego accedi per rispondere.