Salve, se possibile vorrei che mi chiarisse una cosa.
Nel caso di trasporto cavalli da parte di Tast (o chi per lui con regolare mezzo e autorizzazione conto terzi), � prevista una polizza assicurativa? Ovvero, se il cavallo si fa male salendo, scendendo o durante il trasporto � previsto un rimborso?
- taccini daniela ha scritto 16 anni fa
la polizza assicurativa ovvero polizza vettoriale non � obbligatoria ma di solito chi trasporto per conto terzi ( merci o cavalli)n� f� uso. Nel caso di un cavallo che durante il trasporto, salendo e scendendo dal van si f� male se c`� responsabilit� dell`autista dimostrata e dimostrabile dietro regolare ricevuta veterinaria � possibile ottenere un rimborso.
- Catia Brozzi ha risposto 16 anni fa
ho capito, ma come faccio a “verificare“ se il mezzo � in possesso della polizza vettoriale?
Secondo lei � possibile che si abbia oppure sono di pi� i casi in cui non � presente?
E il trasportatore pu� chiedere un supplemento per tale polizza?
I vostri trasporti(TAST)la prevedono?
- taccini daniela ha risposto 16 anni fa
Un`ultima cosa, mi scusi.
Quando mi dice che si deve accertare la responsabilit� dell`autista si riferisce ad una guida, diciamo, non appropriata immagino.
Il mio dubbio � se il cavallo si ferisce perch� � nervoso o � la prima volta che viaggia, si impenna, si accascia (l`ho visto succedere) o calcia, di chi � la responsabilit�?
E` lecito farsi prescrivere un calmante conoscendo i problemi di un cavallo? Lei lo consiglierebbe?
- taccini daniela ha risposto 16 anni fa
per verificare se il mezzo � assicurato con Polizza Vettorilae pu� chiederlo al momento che prenota il trasporto.il trasportatore la informer� se � coperto o no da questa polizza. Non posso rispondere se per la maggiore la polizza � presente o no. posso ripondere per la mia realt�.La Tast la prevede. Nessuno pu� chiederle supplemento per questo tipo di polizza. Se per� il cliente vuole assicurare il suo cavallo per un valore maggiore lo pu� fare inidpendentemente dal trasporto o anche solo per il trasporto. Ma lo deve fare il cliente.
per la responsabilit� dell`autista si mi riferisco ad un comportamento di guida non coretto sia per colpa o per errore. Se un cavallo si f� male perch� nervoso, perch� � la prima volta ecc….non pu� certo essere colpa del trasportatore se si f� male!! La ns. Societ� quando invia il preventivo allega un modulo in cui si chiede anche di informare su particolari difficolt� del cavallo a viaggiare e da l� insieme al proprietario si stabiliscono modalit� per assicurare un trasporto sicuro.
- Catia Brozzi ha risposto 16 anni fa
Prego accedi per rispondere.