Buongiorno, sono Paola e amo tantissimo i cavalli, posseggo una bellissima cavalla paint ben addestrata al rening, ogni volta che viene ferrata pretendo che lo si faccia in mia presenza perchè ho paura che gli venga fatto del male. Ia mia cavalla vive in un centro ippico ben organizzato che ospita oltre 50 cavalli ma la maggior parte sono cavalli che vanno all’inglese.
Ho spesso chiesto al maniscalco, vedendolo alle prese con ferri e chiodi, perché per gli inglesi usa ferri diversi che per gli americani?
E la sua risposta è sempre la stessa, “per i cavalli americani occorre usare questi ferri che sono diversi dai ferri che utilizziamo per i cavalli all’inglese, ma non solo, anche i chiodi che utilizziamo non sono gli stessi, per i cavalli americani ci sono chidi particolari….ecc… ecc…”
Domando, con quale logica il maniscalco effettua la scelta del tipo di ferratura, sulle origini del cavallo “europeo o americano?” per le sue diverse qualità morfologiche? per le diverse discipline a cui i cavalli vengono sottoposti? e se un cavallo americano o europeo venissero utilizzati per fare solo delle belle passeggiate, non dovrebbero avere entrambi la stessa ferratura?
Grazie infinite per la sua risposta, Paola.
- Ospite ha scritto 21 anni fa
Mi scuso per rispondere dopo cosi tanto tempo.
La tua domanda è interessante. Anch`io mi chiedo spesso la stessa cosa, visto che produco svariati tipi di chiodi per cavallo che si adattino ai ferri più particolari.
Nel caso dei ferri di stile americano la sede per la testa dei chiodi è molto stretta e quindi i chiodi hanno la testa schiacciata su un lato per poterci entrare.
Alla fine ho fatto una chiaccherata con un maniscalco specializzato, che ha frequentato una scuola di mascalcia negli USA. Anche lui usa i ferri speciali e i relativi chiodi di stile americano.
Le ragioni sono legate al tipo di utilizzo. I ferri americani hanno profili adatti ai continui cambi di direzione in velocità richiesti dalle specialità western.
Ancor di più i posteriori “slider” servono per scivolare e sono unici anche nel modo in cui il maniscalco deve posarli.
La forma dei ferri di tipo americano è poi quella che più si avvicina alla forma del piede dei cavalli sui quali questi ferri vengono normalmente usati.
Infine un tipo di ferraturea diventa tradizionale per un certo tipo di cavallo e questo aspetto di costume ha importanza nel mondo della mascalcia. Potrai notare che i maniscalchi che ferrano cavalli americani utilizzano quasi sempre anche tutta l`attrezzatura (martelli, tenaglie, chaps ecc.) di stile USA.
Comunque nulla vieta, come dici tu, di ferrare lo stesso cavallo all`italiana se viene usato in passeggiata.
ciao
nico
- Nico Rusconi ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.