Tesi di laurea

Salve Dott. Serena,
Volevo un consiglio per la mia tesi di laurea visto che sono totalmente nel pallone :(. Non ho ancora deciso l’argomento principale della tesi e mi risulta veramente difficile trovarne uno che sia quanto meno originale,ho pensato all’ippoterapia oppure all ‘imprinting del puledro ma non so se siano argomenti originali.Lei potrebbe consigliarmene qualcuno?!grazie e scusi del disturbo,Le auguro una buon inizio d’anno è una buona serata. Giovanna

  • giò91 ha scritto 10 anni fa

Cara Giovanna,
innanzitutto Buon Anno anche a lei e complimenti per aver raggiunto l’importante traguardo dell’argomento di tesi. So bene che è un momento difficile e sarò ben lieta di darle tutti i consigli e i suggerimenti necessari. Innanzitutto avrei bisogno di sapere in cosa si sta laureando, in quale insegnamento sta chiedendo la tesi, se la laurea è triennale o specialistica e se la tesi sarà compilativa o sperimentale. Da questi dati potremo ragionare sul tema della sua tesi, una scaletta di argomenti e una bibliografia da proporre al suo Relatore.
Resto in attesa di sue notizie.
Saluti,
Serena

Salve Dott.Serena,
Innanzitutto vorrei ringraziarla per avermi risposto in così breve tempo,Le sono veramente grata.Sto per laurearmi in "tecnologia della produzione animale", facoltà inerente a Medicina Veterinaria e la mia tesi,sfortunatamente,sarà compilativa.L’argomento di base dovrà riguardare un equide e siccome ho svolto il tirocinio in un allevamento equino,dove erano presenti anche asini,mi piacerebbe trovare un argomento interessante e originale che riguardi i cavalli.
Grazie ancora per la sua disponibilità,
Cordiali saluti Giovanna

  • Giò91 ha risposto 10 anni fa

Cara Giovanna,
grazie per avermi chiarito le idee. L’argomento imprinting dei puledri, negli ultimi anni, è molto discusso. A riguardo si dice tutto e il contrario di tutto; molti i pregiudizi, i preconcetti e le false credenze. Si identifica, erroneamente, l’imprinting dei puledri (inteso nell’accezione di processo di apprendimento descritto da Lorenz) con l’Imprint Training (inteso nell’accezione di tecnica di addestramento descritta da Miller). In realtà sono due processi distinti, e il primo è fondamentale per poter attuare il secondo. Se volesse approfondire questo argomento lo potrebbe, poi, inserire nella realtà allevatoriale italiana, andare ad rilevare le condizioni logistiche per poter sottoporre i puledri ad un imprinting corretto e poi ad un Imprint Training. Per poi osservare gli utilizzi e gli eventuali benefici che i futuri cavalli ma anche gli allevamenti ne avrebbero. Un interessante articolo del Prof. Michele Panzera dell’Università di Messina descriva, ad esempio in termini economici, i vantaggi che avrebbero gli allevamenti se praticassero l’Imprint Training ai puledri. Spero di averle fornito qualche spunto interessante, se dovesse essere interessata all’argomento non esiti a contattarmi.
saluti,
Serena

La tua risposta

Prego per rispondere.