Sella

Buongiorno Dr Garavini, non so se la mia domanda è pertinente al Suo campo, ci provo. Ho sentito che esistono selle con proprietà "anti-urto", "anti-shock", ecc. che hanno però prezzi molto alti. Mi domandavo in che percentuale questi tipi di sella aiutano a prevenire problemi di schiena sia al cavaliere che al cavallo, in altre parole fino a che punto ha senso investire 3.000 Eur su una sella per una persona che pratica solo equitazione di campagna due/tre volte la settimana, quindi che non ha esigenze tecniche particolari ma che vuole solo prevenire eventuali problemi di salute? Molte grazie e buona giornata!

  • Paola ha scritto 11 anni fa

Gentilissima Paola, in effetti la domanda non è proprio di mia competenza, ma proverò comunque a risponderti. Ti posso sicuramente dire, perchè abbiamo testato con la termografia, l´efficacia di molti tipi di sottosella, come quelli di gel, per la salvaguardia della schiena del cavallo. In pratica i gel ad elevata densità, oltre ad ammortizzare gli urti, ripartiscono il peso del cavaliere, rendendo meno gravi le sue asimmetrie. Per quanto riguarda l´uso "al contrario" dei gel, quelli cioè montati sulla seduta della sella, il ragionamento è lo stesso: sicuramente sono benefici nell´ammortizzare le sollecitazioni che il cavaliere subisce e che vengono assorbite, in assenza appunto di questi gel, dalla colonna vertebrale, con conseguenze che conosciamo. Credo che tu ti riferisca, anche in riferimento al prezzo, a una sella di una nota marca tedesca. In conclusione ritengo che sì, l´idea è buona e sicuramente utile, fermo restando che un buon assetto rimane l´unica vera soluzione per salvare la nostra schiena e quella del nostro cavallo. Spero di esserti stato utile, buone cose, Massimo

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.