Sono proprietario di una quorter horses di 7 anni che tengo a pensione in un centro ippico e da un mese circa ho saputo che viene somministrato orzo grezzo (non decorticato) nel pasto del mattino e quello della sera, abbinato a del fieno di dubbia qualità. Le feci della cavalla presentano una notevole quantità di corteccia del cereale.
Quali conseguenze puo portare un’alimentazione di questo tipo?
Ringrazio sin da ora e porgo distinti saluti.
- Arnaldo ha scritto 12 anni fa
Salve Arnaldo,
non si preoccupi della cuticola dell’orzo che trova nelle feci, si tratta della parte che non viene digerita ed espulsa più o meno tal quale. Piuttosto attenzione al fieno…non so cosa intenda per dubbia qualità,se vuol dire dal punto di vista nutrizionale, ne possiamo parlare…ma se intende dal punto di vista della conservazione, meglio cambiare partita di fieno…
Margherita
- Margherita ha risposto 12 anni fa
margherita,garzie della della risposta.
relativamente al fieno viene acquistato quello che costa meno ( notizie di corridoio da fonte attendibile) e mantenuto come si può.
quali malattie puo provocare il fieno in queste condizioni?
grazie di nuovo
ARNALDO
- Arnaldo ha risposto 12 anni fa
Caro Arnaldo,
le notizie di corridoio sono una vecchia storia e non stento a credere nella motivazione!
Sulla conservazione è importante che non sia ammuffito nè polveroso, potrebbe concorrere a causare danni all’ apparato respiratorio. Se proprio proprio dovessi essere in questa situazione e non ne riuscissi ad uscirne, somministrate il fieno bagnato (immergetelo in una vasca d’acqua un quarto d’oretta prima della somministrazione, non lasciatelo a mollo troppo, allo stesso modo una spruzzata con la canna o l’annaffiatoio non servono molto).
- Margherita ha risposto 12 anni fa
Prego accedi per rispondere.