Realizzazione Box

Salve Arch., ho un piccolo Circolo Ippico in Prov. di Brindisi dove ho quattro cavalli per escursioni e passeggiate, oltre naturalmente a Lezioni di Avviamento all`Equitazione, ecc..Il problema� che per ora i cavalli li ho scuderizzati in poste coperte, con pareti in muratura ai lati esterni e aperti dal lato del “posteriore“ dei cavalli, in questi giorni per� per fortuna sono riuscito a “recuperare“ i soldi necessari per la costruzione di n�5 Box di circa 3,5mtx3,5mt ed uno di 3.5×4,00 per una fattrice da trotto che ho, avrei bisogno di una Sua consulenza in merito;
quali materiali devo utilizzare per la costruzione dellemurature esterne?
posso creare i divisori tra i vari box con legno?
la copertura come deve essere ? I pannelli coibentati costano molto e non sono la formula ideale secondo me (sono un Geometra) in base alle mie minute conoscenze.
Il pavimento deve avere un`inclinazione, per il reflusso delle urine verso dove? Ed infine Arch. e non La disturbo + , come devono essere orientate, credo alle spalle della tramontana, ma comunque in diagonale rispetto ai venti di scirocco per non permettere ai venti dominanti di poter avere conseguenze sulla salute dei miei “piccoli“.
Ringraziandola anticipatamente, la saluto amichevolmente e spero in un Suo cortese e celere riscontro.
Grazie tante.
Eligio

  • Rossomustang ha scritto 19 anni fa

Ciao scusa il ritardo della mia risposta.
1)il materiale che solitamente si usa per la zona perimetrale delle scuderie sono i blocchi in cemento prefiniti sulla faccia esterna.
2)per la suddivisione interna puoi usare delle perline meglio se maschiate, per dare maggiore consistenza al divisorio.
3)per la copertura,………..
le onduline coibentate sono costose come materiale, ma pi� economiche per la posa quindi ti consiglio di usarle.
4)Il Pavimento dei box deve avere una pendenza massima del 2% verso il centro del box dove dovrai collocare una piletta di scarico.
5)l`asse longitudinale della scuderia � consigliato alle nostre latitudini a 18 gradi Nord/Nord Est per consentire una insolazione omogenea sui 4 lati calcolata sul periodo dell`anno.
Spero di essere stato chiaro ti saluto e buon lavoro

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.