puledro che ha "troppa" fame

buona sera, ho una puledra di un anno fin da piccola ha sempre dimostrato estremo interesse verso il mangime, tutto il giorno sta al prato con roto-balla anessa, durante il giorno assume due porzioni di mangime una al mattino e una alla sera, la sera la ritiro nel box magari anche qualche ora prima del pasto serale, ma in box manifesta atteggiamenti di nervosismo e chiama continuamente per avere il mangime e una volta nella ciotola dalla foga lo lancia in ogni dove anche fuori dal box, questo anche al paddock. La mia preoccupazione ora è che questo comportamento a lungo andare diventi troppo aggressivo, e sopratutto se ce qualcosa per placare questa sua "osessione" se cosi la si vuole chiamare. La cavalla gode di buona salute e più grande di quelli della sua età e ho sempre fatto il vermifugo. attendo una vostra risposta

  • lemon ha scritto 6 anni fa

Il cibo ha un grande valore per i cavalli, di solito un cavallo allo stato brado è alla ricerca di cibo per circa 17/18 ore al giorno. Il cavallo domestico, invece, è soggetto ad un tipo di alimentazione che gli viene "imposta", e non si può fare molto se non cercare di rispettare il più possibile le sue necessità.
La sua puledra sta iniziando a manifestare dei comportamenti anomali in concomitanza alla somministrazione del cibo. Potrebbero evolvere in problemi comportamentali, come potrebbero risolversi da soli, così come potrebbe semplicemente trattarsi di un suo "modo di essere" che va comunque regolato attraverso specifici strumenti.
Innanzitutto escluderei una causa fisiologica. Dice che sta bene, ma ne ha parlato con il veterinario? Ha provato a rintracciare un nutrizionista equino? Forse c´è qualcosa che non va o forse ha solo bisogno di un regime alimentare specifico (ha scritto che è cresciuta molto più di altri puledri coetanei).
Se a livello di salute va tutto bene (ed è ciò che mi auguro), prima di pensare ad una soluzione pratica deve sforzarsi di capire perché la puledra ha questo atteggiamento. Solo ricercando le cause si possono realmente risolvere i problemi. In linea generale i cavalli mettono in atto dei comportamenti inappropriati in relazione al cibo quando sono soggetti dominanti, quando sono insicuri o quando sono preoccupati.
Se si ha a che fare con un soggetto dominante la prima cosa da fare è insegnarle l´educazione quindi a non invadere il suo spazio personale soprattutto quando le consegna il mangime nella mangiatoia. Questo primo lavoro può essere un processo lento, e richiede molta attenzione. È meglio lavorare in uno spazio sicuro e abbastanza grande per muoversi, stare sempre in guardia e indossare scarpe e un casco adeguati. Se la sua puledra le incute timore o non sa come procedere, meglio rivolgersi ad un addestratore esperto che non solo insegnerà alla puledra come comportarsi durante i pasti, ma le mostrerà come mantenere quel comportamento.
Il cavallo insicuro teme che qualcuno, un cavallo o un essere umano, prenda il suo cibo. Questi cavalli non si accontentano mai completamente di mangiare e possono mangiare velocemente o con avidità o spargere il mangime a terra e al contempo camminare. Sono ansiosi piuttosto che aggressivi. Può essere di aiuto seguire una routine di alimentazione. Ciò significa fornire il mangime sempre nello stesso modo, nello stesso ordine, nella stessa ora. Se un cavallo ansioso sa quando il cibo sta per arrivare e come sarà consegnato, si è rimosso parte dell’incertezza della sua vita.
Il cavallo che manifesta preoccupazione è perché deve competere con gli altri per poter mangiare o perché ha vissuto situazioni in cui non è stato adeguatamente sfamato. Quindi scatta in lui un potente istinto di sopravvivenza. Questo comportamento potrebbe scomparire da solo con il tempo. Nutrirlo da solo può dargli la sicurezza di mangiare in pace.
Come per la maggior parte degli altri comportamenti scorretti, i problemi relativi ai pasti è meglio affrontarli in anticipo. Prima si riesce ad insegnare le "buone maniere" e affrontare le insicurezze del cavallo, tanto più è probabile che si riesca ad impedire che i comportamenti problematici si radichino profondamente.
Se il problema della sua cavalla riguarda solo la velocità e l´intensità con cui mangia può intervenire utilizzando specifici gadget che sicuramente eviteranno il rischio di soffocamento, di disturbi digestivi, di obesità. In commercio esistono dei secchi, delle mangiatoie o dei "giochi" a forma di palla progettati per rilasciare lentamente il mangime. Oppure, se è "famelica" anche con il foraggio può provare ad acquistare delle reti o delle gabbie per il fieno.

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.