Buonasera, ho letto di lei su internet e vorrei chiedere, fosse possibile, dei chiarimenti per quanto riguarda l´addestramento di una puledra frisona di 10 mesi. Ne ho due, una più docile, l´altra abbastanza dominante. Quest´ultima tende sempre ad abbassare le orecchie, mordere, mostrare il posteriore e non avere l´atteggiamento dell´altra sua sorella, più calma, docile e sottomessa.
Ciò che mi chiedo, al fine di prendere calci e magari avere la soddisfazione di cambiare un cavallo "difficile", come posso fare per cambiarla o ottenere la sua fiducia? Come posso levarle certi vizi come mordere o mostrare sempre i denti?
La ringrazio in anticipo.
- Sarah Valentine ha scritto 7 anni fa
Cara Sarah
di solito si crede che le giumente, come i castroni, siano soggetti più "facili", più affidabili e di umore più costante degli stalloni. Invece, le femmine sono, nelle loro azioni, abbastanza imprevedibili in quanto non permettono, eventualmente, di interrompere ciò che stanno facendo ed è molto difficile ricatturare la loro attenzione. Tale atteggiamento è estremamente variabile da soggetto a soggetto ed è alla base di comportamenti che si manifestano con nervosismo, insofferenza al lavoro, irritabilità o, a volte, anche apparente apatia. La chiave per gestire in modo adeguato le giumente è capire cosa c´è dietro i loro atteggiamenti e lavorare con loro a partire da quella comprensione piuttosto che intraprendere una lotta per stabilire chi "ha ragione".
Ora, dietro il comportamento della sua puledrina potrebbero esserci svariati motivi. Al momento l´unica cosa certa è che quegli atteggiamenti non sono gradevoli e rischiano di diventare sempre più pericolosi se non corretti in modo tempestivo.
Vorrei capire alcune cose. Mi scrive che ha una sorella dal carattere più docile. Ma i genitori sono gli stessi oppure è sorella solo di padre o sorella solo di madre? Nel primo caso la differenza di comportamento potrebbe essere legata semplicemente a una diversa personalità (d´altra parte anche i bambini gemelli hanno personalità diverse); oppure potrebbe essere dovuta a una diversa gestione. Nel secondo caso potrebbe incidere la personalità di uno dei genitori.
Poi, le due puledre hanno avuto la stessa gestione? Sono state accudite sempre dalle stesse persone? Sono nate in casa, in scuderia o in un allevamento?
Qual è la routine della frisona vivace? Vive in box con la madre? Vive in paddock con madre e sorella?
Se, gentilmente mi fornisce quanti più dettagli possibile sia sui 10 mesi precedenti che sull´attuale gestione quotidiana mi aiuterebbe a inquadrare meglio la situazione.
Resto in attesa di una sua risposta
Cari saluti,
Serena
- Serena Cappello ha risposto 7 anni fa
Prego accedi per rispondere.