problemi con i piedi

Ciao sono fabio.. volevo chiederti un consiglio su un problema che mi e successo sul mio cavallo.. premetto che sono un neofita e conosco poco delle patologie del cavallo..ho un baio tedesco, 190 al garrese, 11 anni,razza Warbluff e un po di tempo fa ha avuto il cancro al fettone (il mio maniscalco dice cosi).. subito l` avevamo curato con impacchi di liquido del villate. Poi dopo una settimana l` infiammazione si è sfogata del tutto fino a non farlo più camminare, creando delle spaccature interne negli zoccoli anteriori a partire dal chiodo di ferratura fino in corona. Ho chiamato subito il veterinario che è venuto dopo 5 giorni, non si è tirato neanche le mani fuori dai pantaloni e ha detto che era tutta colpa della ferratura..gli è stata cambiata ferratura secondo le sue disposizioni e per una settimana integrare con cura via orale con DANILON mattina e sera.. ora sta meglio..ha ripreso a camminare benissimo e lo sto di nuovo montando. Ora io sono un neofita come ti dicevo e non sono sicuro che il problema fosse per la ferratura. Che cosa può essere stato?
Il cancro al fittone puo tornare? Poi ultima cosa.. il cavallo prima che lo comprassi era abituato a stare in paddock tutto il giorno..ora in maneggio non ci sono e perciò rimane tutto il giorno in box salvo le volte che lo monto (tutti i giorni).. il problema è che da un po di tempo trovo tutto il box mangiato e lui a parecchie ferite sopra la testa, a fianco agli occhi come desse delle testate ovunque ..sono piccole cose..ma possono essere fastidiose… il box è nuovo e non ha pretuberanze.. secondo te sto cavallo è in un certo senso masochista perchè era abituato a stare fuori e perciò si fa del male?Oppure, sempre come dice il mio maniscalco che è anche il grum del maneggio, che digerisce male e allora di notte sta male
Grazie in anticipo
fabio

  • fabio barbieri ha scritto 20 anni fa

Ciao Fabio, da come descrivi il problema della testa e del box, mi sembra un problema comportamentale e non un problema digestivo. Per quello che riguarda il problema di piedi, premesso che il veterinario abbia escluso un`eventuale laminite, non fatico a credere che il problema fosse relativo alla ferratura, ma è chiaro che la certezza si può dare solo dopo un`accurata visita. Il cancro del fettone è un`altra cosa, il problema relativo al tuo cavallo è invece marcimento. Per il marcimento è importante pulire bene il box e pulire i piedi tutti i giorni. Vanno bene anche liquido del villate e antibiotici spray. Se il dolore era dovuto al marcimento il cavallo avrebbe zoppicato solo su terreno morbido invece se la zoppia era dovuta alla ferratura, avrebbe zoppicato sia su duro sia su morbido. dubbi? Ciaooo

ti ringrazio per avermi risposto cosi celermente. Ora il cavallo l` ho provato a mettere in una fila di box esterni, dove ci sono altri cavalli “caldi“, con la testa che guarda il “paesaggio“: chissà se sta meglio li proverò, o comunque hai un consiglio per questo? Per il cancro (o marciuime che sia) inizialmente avevamo fatto la cura con un batuffolo di cotone imbevuto di liquido e messo proprio dentro la cavita e cambiato il giorno successivo, questo per circa due settimane. Nel fettone non sentivo più odore di marcio perciò ho smesso la cura. Poi solo dopo il cambio di ferratura gli sono venute le crepe, (però subito non zoppicava)e piano piano le crepe sono partite dal chiodo fino alla corona..e in più zoccoli bollenti..tutto questo nell` arco di un mese..purtroppo da enofita non ho detto nessuno perchè non mi sembrava grave invece..poi venuto il veterinario oltre alla cura di DANILON facevo ogni due giorni impacchi con amuchina in acqua tiepida 10-15 min per gamba.. ora sta meglio e questa sera lo monto dopo 1 mese tamponavo i fettoni con tintura di iodio.Questo marciun e o cancro può tornare?
Grazie

  • fabio barbieri ha risposto 20 anni fa

Ciao Fabio, bene per la prova del box esterno, speriamo diventi più tranquillo e meno annoiato. Da quello che dici sembra che il tuo cavallo abbia avuto un problema alle lamine, laminite ma non è detto che sia di origine alimentare o infettiva, potrebbe essere derivato anche dalla ferratura. L`attacco di laminite potrebbe tornare ma speriamo non torni più. Deve essere stato non troppo grave visto che il soggetto è tornato al lavoro normale. ciaoo

grazie mille dei tuoi consigli.. ora il cavallo è un po di giorni in box esterni e ho già notato che è più tranquillo.
grazie
tutto

  • fabio barbieri ha risposto 20 anni fa

Scusate l`intromissione, è un test prova per migliorare il servizio del forum.

Lo staff

  • ilportaledelcavallo ha risposto 20 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.