Buongiorno, Dottore.
Ho un cavallo da salto molto esperto ( Holstein) affetto da corneggio.E` stato anche operato 8 mesi fa`, ma si e` risolto ben poco, in quanto comunque e` molto rumoroso, e se non lo tengo costantemente in allenamento (corda , etc.) facilmente incontra problemi respiratori dopo 15-20 minuti di lavoro. Volevo chiedere:
1) Quanto tempo ci vuole dall`operazione per migliorare, e se puo` migliorare?
2) Cosa posso somministrargli per aiutarlo in fase di allenamento?
Grazie.
- donato ha scritto 19 anni fa
Ciao Donato, dopo l`intervento di laringoplastica, il corneggio dovrebbe risolversi subito, a meno che sia stata legata una sola piega vocale, perché l`altra era stata magari ritenuta sana. In tal caso va` legata anche l`altra. Nel caso l`intervento sia già stato bilaterale, è possibile che il problema sia nel palato molle, perciò andrebbe operato anche quello… dubbi? ciaooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Salve Dottore; ho un problema molto simile con il mio cavallo da salto Sella Francese, maschio intero,praticante il salto ostacoli.Dato per certo che e` affetto da corneggio, ed e` stato operato solo ad un lato in quanto l`altra corda vocale ritenuta buona, continua ugualmente col sibilo, ma abbiamo scelto di tollerarlo in quanto non stravagande. Da circa 15 giorni ( tener presente che il cavallo e` stato fermo al paddock per due mesi)dopo varie sedute di lavoro alla corda, ho iniziato ad allenarlo, ma ho notato che ha pochissima resistenza rispetto alle sedute alla corda; mi spiego meglio: mentre alla longia e` in grado di poter lavorare (con il suo sibilo ed anche montando l`attrezzo come lo chambon) anche per 10 minuti al galoppo a mano sx e mano dx,a sella, dopo il riscaldamento fatto di molto passo e successivo trotto, non riesce a mantenere il galoppo per piu` di 10 minuti, bloccandosi repentinamente,mostrando rumore piu` forte e piegandosi nella spalla dx guardandosi il posteriore (questo dura pochi attimi e poi riprende il passo). Premetto una cosa: il vecchio proprietario usava l`hackmore come imboccatura, cosa che ho subito eliminato in quanto (secondo me) un cavallo con problemi respiratori non puo` essere messo in croce con tali tipi di imboccature, ed anche perche` (in condizioni normali) il cavallo e` ben gestibile anche con un Pessoa.
Volevo chiederLe:
1) Il problema attuale “a sella“ puo` dipendere dalle imboccature, oppure e` un attuale disagio per mancanza fisica?
2) Come posso aiutarlo con qualche prodotto?
Grazie.
- giuseppe ardu ha risposto 19 anni fa
Ciao Giuseppe, certi problemi di rumori respiratori si accentuano solo con certe posizioni dell`incollatura e c`entrano più con il palato molle che con le pieghe vocali. Il palato molle può risultare infatti troppo lungo. ti consiglio il prof Ferrucci dell`ospedale dei grandi animali di lodi. ciaoooo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Prego accedi per rispondere.