primo cavallo

buongiorno,dott.da circa un anno dopo aver frequentato maneggi e aver fatto passeggiate mi sono praticamente innamorata dei cavalli.
ho comprato un puledrino che però deve essere svezzato quindi arrivera da me tra qualche mese. volevo dirle che io sono praticamente inesperta e mi sto scoraggiando,secondo lei ce la farò?! grazie

  • valeria ha scritto 14 anni fa

Cara Valeria,
decidere di crescere un puledrino per me è l’esperienza più bella che un cavaliere possa fare. Si cresce insieme, spesso si sbaglia anche insieme ma alla fine si vivrà un rapporto di vera simbiosi con il proprio cavallo, spesso è come se fosse il cavaliere a pensare e il cavallo ad agire. Ma prendersi cura di un puledrino è anche una grandissima responsabilità e soprattutto ci vuole molta esperienza. Scrivi che lo hai comprato ma che non è ancora arrivato nella tua scuderia, perché quindi ti stai già scoraggiando? Prima di inoltrarci nel discorso dei puledri con maggiori dettagli, raccontami di te, delle esperienze che hai fatto nel corso di questo anno della tua attività equestre e poi scrivimi tutte le domande e i dubbi che ti vengono in mente. Se poi dovessi visitare FieraCavalli Verona come sicuramente hai letto tutti noi esperti del portale saremo lì a rispondere alle vostre domande nel padiglione 4 al villaggio del portale del cavallo. In particolare io sarò presente venerdì e sabato, sarebbe una bella occasione per parlare dei tuoi dubbi e delle tue incertezze di persona.
Spero di risentirti presto
Serena

buonasera dottressa
il motivo per il quale mi sto scoraggiando è che veramente sto partendo da zero e non so proprio come gestire un cavallo, ma quando l’ho aquistato presa dalla gioia non ho pensato a niente, tra l’altro ho anche tre bellissime bimbe alle quali piacciono tanto i cavalli e ho pensato che
potessero crescere insieme.

  • valeria ha risposto 14 anni fa

cmq la ringrazio e se può sarei lieta di accettare dei suoi consigli ne farò tesoro grazie ancora.

  • valeria ha risposto 14 anni fa

Cara Valeria,
il fatto che lei cominci praticamente da zero non le deve impedire di iniziare questa avventura. E’ un bell’impegno, certo, ma con costanza e passione e con l’aiuto di esperti del settore non vedo il motivo perché lei non debba riuscire a crescere il puledro. E’ bellissima la sua intenzione di far crescere le sue bambine con questo pueldrino ma non deve mai dimenticare che i puledri, a volte, possono essere pericolosi. Per loro è tutto nuovo e ogni stimolo può essere fonte di paura per questo possono avere reazioni brusche e violente. Altre volte sono un concetrato di energia e spesso capita che i loro giochi possono far male a chi non sa gestire le loro reazioni. Ha ancora un po’ di tempo prima di portare a "casa" il piccolo per approfondire le sue conoscenze e iniziare ad imparare tutto ciò che le servirà. Dove sarà ospitato il puledrino? Presso un circolo ippico? Un maneggio? Ha un posto tutto suo? L’ambiente è importante e poter contare sulla costante presenza di un occhio esperto è fondamentale. Se è possibile, sarebbe ideale poter iniziatre la conoscenza del puledro osservandolo insieme alla madre. Chieda al proprietario se può passare del tempo con entrambi. Se la cavalla è di buona indole può conquistare la fiducia del piccolo attraverso la madre, se questa le permetterà di avvicinarsi automaticamente il puledro farà la stessa cosa. Approfitti quindi della collaborazione della madre e cominci a farsi annusare dal puledro, ad accarezzarlo e successivamente a toccarlo pian piano su ogni parte del corpo. L’ideale sarebbe se qualcuno la aiutasse tenendo ferma la madre in modo che lei possa toccare con tranquillità il piccolo. E’ un lavoro importante che getterà le basi per tutto ciò che seguirà.
Credo sarà una bella avventura e spero di poterla vivere insieme a lei e alle sue figlie. Aspetto le sue novità.
A presto
Serena

cara dottoressa innanzitutto la ringrazio dei consigli, volevo dirle che metterò il puledrino in un mio terreno
e ho pensato di prendere un altro animale che possa fargli compagnia lei cosa ne dice? cmq per quanto riguarda il discorso del farci "amicizia" io passo del tempo cn lui almeno una volta a settimana e devo dire che è molto tranquillo si fa toccare e accarezzare anche perche il prop. lo tocca su tutte le parti del corpo e penso che ormai sia abituato.a risentirla e ancora grazie

  • valeria ha risposto 13 anni fa

Cara Valeria,
certo un animale da compagnia ci vuole, soprattutto se il puledro starà da solo. Una capretta tibetana andrà benissimo. Sono molto carine e simpatiche, sono piccole, mangiano con i cavalli pertanto richiedono poca manutenzione. Legano subito con i cavalli con i quali fanno i giochi più assurdi: dal seguirli ovunque al saltargli in groppa addirittura ad imitarli del salto ostacoli (naturalmente seguendoli quando li si fa passare sulle barriere a terra). I cavalli non sono infastiditi da questa loro esuberanza, anzi al contrario la gradiscono i partecipano ai giochi.
Mi dice che il puledrino è già abituato a farsi toccare. Perfetto! Quindi può passare alla fase successiva. Se non porta ancora la capezza, può incominciare a fargliela conoscere, gliela faccia annusare, lo accarezzi con essa e poi dal collo gliela faccia scivolare con molta calma dietro le orecchie e sul muso. Appena messa potrebbe saltellare nel tentativo di togliersela, si allontani e lo lasci fare. Una volta calmato avrà capito
che non ricava nessun dolore da quello strumento glielo può togliere e rimettere (ma non lo lasci mai da solo con la capezza addosso). Una volta che l’avrà accettata senza problemi può incominciare a farsi seguire con la lunghina. Se invece il proprietario ha già fatto tutta la prima parte del lavoro lei si può dedicare ad insegnargli a seguirla con la lunghina e poi anche senza. Ci sono tanti giochi che si possono fare: dal farsi seguire in uno slalom tra birilli al fargli attraversare un percorso arraggianto con delle barriere, può farlo camminare su un telone azzurro o bianco che poi può anche riempire con acqua in modo da formare una piccola pozzanghera. Naturalmente gli esercizi più complicati li farà una volta che il puledrino sarà a casa, per il momento insegnarli a seguirla è già una fase importante.
Le auguro buon lavoro e anche buon divertimento, spero di risentirla presto.
Serena

La tua risposta

Prego per rispondere.