Buongiorno, sono sempre io. Vorrei chiederLe una sua opinione se possibile. Ho un cavallo di 7 anni, che da quando aveva 5 anni è stato abituato ad essere fasciato a riposo (faceva salto ostacoli e molti concorsi). Ora che ce l`ho io che faccio solo dressage, da circa 2 settimane ho provato a toglierliele. Il giorno stesso ed il giorno dopo non ha avuto nessun tipo di problema. Poi purtroppo ha avuto una colica che si è portato avanti per circa 10 giorni ed è stato fermo (un po` di passo a mano). L`altro ieri ho notato cha aveva i posteriori un po` gonfi, giù verso il nodello. Da tre giorni a questa parte ho riiniziato a trottare un po`. Può essere per il fatto che gli ho tolto le fasce, è stato fermo ed ora che ho ripreso gli è venuto fuori un po` di gonfiore? Ho notato che dopo aver montato il gonfiore era diminuito. Altrimenti cosa può essere?
Grazie ancora in anticipo e saluti.
- Marion ha scritto 21 anni fa
Ciao Marion sempre tu! Penso che il gonfiore sia dovuto allo stop prolungato, a cui il cavallo è stato obbligato a causa della colica. Infatti dopo il lavoro il gonfiore è diminuito. Puoi benissimo tentare di non rimettere le fasce perché, ora che sta meglio, muoverai il cavallo più spesso. Nel caso si gonfi nonostante il lavoro regolare, tornerai all`uso di fasce da riposo.. Altre cause per i gonfiori nella regione del nodello, sono problemi locali, come mollette articolari o tendinee, traumi locali (ma difficilmente ad entrambi gli arti), infiammazioni e infezioni locali, queste ultime nei puledri, e problemi di circolo e di ipoprotidemia. I problemi di ipoprotidemia però causano prima un edema a tavolato nelle regioni toracica, sternale e addominale e solo secondariamente edemi agli arti. Stessa cosa per i problemi cardiocircolatori. Il gonfiore può essere favorito anche da cattiva conformazione e errori di ferratura. Magari puoi provare a far ferrare i posteriori con rami prolungati. Facilmente si tratta solo di stasi linfatica e venosa che scompare con il lavoro regolare, non preoccuparti. dubbi? Ciaoooooo!!!
- Simone Ferrian ha risposto 21 anni fa
errata corrige: quando parlo di infiammazioni e infezioni locali mi sbaglio: infiammazioni locali è vero, ma nei puledri le infezioni sono ematogene, non di origine locale. comunque il tuo cavallo non è un puledro… era solo per correttezza di informazione.
- Simone Ferrian ha risposto 21 anni fa
Grazie mille!!! Infatti anch`io supponevo fosse per lo scarso movimento. Mollette non ne ha, quindi sicuramente sarà per quello! Grazie ancora, ora sono più tranquilla!
- Marion ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.