Mi chiamo Roberto e possiedo un cavallo arabo castrone da dieci anni. In pratica lo presi dopo lo svezzamento e lo preparai con tutte le migliori cure, ma purtroppo lo dovetti castrare all`et� di quattro anni,perche quando uscivo con altri dovevo allontanarmi per la sua nevrilit�.Qello che non capisco � la paura delle carrozzine o calessi!! entra completamente in panico e se non ai delle buone gambe e molta calma finiresti con gravi conseguenze.Dopo aver constatato che non vi � piu nessun pericolo si calma ma non completamente perch� se io dovessi allontanarmi di qualche decina di metri e dovessi girarmi il mio amico riprende le sue evoluzioni.Ovviamente si sa il carattere di questi cavalli arabi,ma il motivo di qesta paura non riesco a fargliela capire.Ringrazio per la sua paziena. ROBERTO
- alnair ha scritto 18 anni fa
Dr.Francesco la ringrazio di avere risposto al problema del mio amico Alnair,che per mia ignoranza non le a spiegato con precisione le nostre avventure.Proprio come ha detto lei ho affiancato il calesse (ovviamente dopo che il cavallo aveva la sicurezza del non pericolo)e con carezze rassicurazioni pacate, mi avvio al passo!! tutto a posto,dopo aver percorso vari chilometri affiancato, io mi avvio al trotto, per poi ad un tratto faccio una volta e mi metto ad aspettare il calesse, e il cavallo come lo rivede arrivare inizia il rodeo!!Tutte le sue paure le corressi come ha detto lei, ma quello che non capisco perche certe sembra di scordarsele molto velocemente,anche le pecore!! i cavalli!!dopo una settimana che fece conoscenza e anche amicizia… quando li rivede si mette in agitazione e tenta di fuggire.Non è un cavallo sovralimentato i suoi pasti sono bilanciati a secondo del lavoro da lui svolto, volevo farle presente che con le femmine si crede ancora stallone armandosi e pavoneggiandosi nonostante i suoi dieci anni!!Forse mi sono un pò troppo dilugato… le faccio tante belle cose, arisentirci a presto Roberto.
- Roberto ha risposto 18 anni fa
Dr.Francesco la ringrazio di avere risposto al problema del mio amico Alnair,che per mia ignoranza non le a spiegato con precisione le nostre avventure.Proprio come ha detto lei ho affiancato il calesse (ovviamente dopo che il cavallo aveva la sicurezza del non pericolo)e con carezze rassicurazioni pacate, mi avvio al passo!! tutto a posto,dopo aver percorso vari chilometri affiancato, io mi avvio al trotto, per poi ad un tratto faccio una volta e mi metto ad aspettare il calesse, e il cavallo come lo rivede arrivare inizia il rodeo!!Tutte le sue paure le corressi come ha detto lei, ma quello che non capisco perche certe sembra di scordarsele molto velocemente,anche le pecore!! i cavalli!!dopo una settimana che fece conoscenza e anche amicizia… quando li rivede si mette in agitazione e tenta di fuggire.Non è un cavallo sovralimentato i suoi pasti sono bilanciati a secondo del lavoro da lui svolto, volevo farle presente che con le femmine si crede ancora stallone armandosi e pavoneggiandosi nonostante i suoi dieci anni!!Forse mi sono un pò troppo dilugato… le faccio tante belle cose, arisentirci a presto Roberto.
- Roberto ha risposto 18 anni fa
Caro Roberto,
le faccio una provocazione….e se a cavallo seguisse il calesse in movimento. Spesso i cavalli riducono significativamente gli stati d`ansia legati ad oggetti in movimento addirittura seguendoli. Con la stessa modalità insegno ai cavalli a ridurre i livelli di timore di auto, trattori, camion, vacche, pecore…semplicemente…seguendoli…al passo. In questo modo i cavalli incrementano anche la sicurezza in se stessi e autostima. Mi faccia sapere!
ottima serata!
Francesco
- Francesco De Giorgio ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.