Buongiorno e complimenti per la velocità nonchè puntualità delle risposte.
Ho questo problema: la mia quarter di 4 anni ha un sacco di mollette ai posteriori. Non mi pare che faccia un lavoro troppo pesante, in ogni caso mai piu` di un`ora al giorno, passo, trotto, galoppo a lungo, dato che è un soggetto da reining. Il terreno è un campo in sabbia/terra regolarmente erpicato, ammetto pero` che comunque non è particolarmente soffice, (ci saranno 8-10 cm di materiale soffice e sotto è duro) soprattuto in inverno, visto che prima di erpicare non si puo` bagnare per evitare il gelo.
Agli anteriori ha appena un accenno di mollette all`altezza del nodello vicino al tendine mentre ai posteriori ha dei veri rigonfiamenti visibili a occhio nudo e palpabili (sono mollicci). Non ha male pero` non vanno piu` via, nonostante le costanti docciate con acqua fredda a fine lavoro alternato a gel per tendini o a cretate, addirittura cretata+ fasciatura…tutto cio` non provoca risultati, le mollettone persistono sia all`interno che all`esterno, soprattutto all`esterno.
Puo` essere un problema causato dalla ferratura? E` ferrata con gli sliders. Potrebbe essere necessario effettuare qualche intervento alla ferratura? Mi sembra di notare che a fine ferratura (a 40 giorni perchè io non vado mai oltre) le mollette aumentino. A fine ferratura ha la punta tutta consumata e di conseguenza il tallone resta piu` alto. Potrebbe servire abbassare il tallone? Devo preoccuparmi? Puo` darsi che stia già sviluppando una forma di artrite nonostante la giovane età e i condroprotettori che somministro regolarmente (li somministro perchè tempo fa a avuto un problema ad un legamento di un anteriore)
Grazie
- acerbina ha scritto 19 anni fa
Ciao Acerbina, intanto dovresti stabilire se sono più gonfie quelle tendinee o quelle articolari. Se fossero più gonfie le articolari potresti far fare delle lastre. Una volta stabilito il problema, potremmo modificare un po` la ferratura. ciaoo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
ma le ha sempre avute?
- hua ha risposto 19 anni fa
Dottore non sa che dirmi? :-/
- acerbina ha risposto 19 anni fa
Ciao Acerbina, “hua“ chiede se le ha sempre avute, perché in alcuni casi le mollette sono presenti già alla nascita. Purtroppo una volta originatesi, le mollette non se ne vanno più, ma non preoccuparti, perché di solito non sono segno di problema. Ciò che però mi pare di capire è che il cavallo sia forse troppo alto di talloni ai posteriori. Abbassare i talloni non risolverà le mollette, comunque con i talloni “troppo“ alti, gli sliding stops non possono venire benissimo… dubbi? ciaoo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Grazie per la risposta.
Quindi non devo preoccuparmi anche se in effetti ultimamente mi sembrano aumentate? Ma puo` darsi che aumentino e poi diminuiscano a giorni,a seconda del lavoro a prescindere dal fatto che non se ne andranno via del tutto?
Ringrazio Hua per l`interesse 🙂 Non le ha sempre avute sono uscite con il lavoro, dopo che la cavalla ha iniziato ad essere ferrata.
Mi puo` spiegare perchè si formano?
- acerbina ha risposto 19 anni fa
Prego accedi per rispondere.